Economia internazionale e dello sviluppo
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso introduce i concetti e gli schemi teorici necessari per comprendere come sono determinate e come si modifichino le principali variabili macroeconomiche in economia aperta a seguito dell'intervento della politica fiscale e monetaria.
Risultati apprendimento attesi
Comprendere il significato e valutare la correttezza delle informazioni economiche trasmesse dai mass media; comprendere la sostanza e le conseguenze delle principali politiche economiche dei governi e della politica monetaria delle Banche Centrali; e comprendere come funzionano i mercati finanziari e come interagiscano con la politica monetaria.
Periodo: Secondo semestre (se vi sono più edizioni controllare anche il periodo dell'edizione, che può essere diverso)
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In caso di proroga dello stato di emergenza, le lezioni si potrebbero tenere online su Teams.
Programma
Programma:
TESTO: Blanchard - Amighini - Giavazzi. Macroeconomia. Una prospettiva europea. Il Mulino 2020
PRIMA PARTE
Contabilità Nazionale
Mercato dei beni
I mercati finanziari
Il modello IS-LM
Il modello IS-LM esteso
Il mercato del lavoro
La curva di Phillips
SECONDA PARTE
Il modello IS-LM-PC
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Il mercato dei beni in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio (no pgf. 5)
Crescita: i fatti principali
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
TESTO: Blanchard - Amighini - Giavazzi. Macroeconomia. Una prospettiva europea. Il Mulino 2020
PRIMA PARTE
Contabilità Nazionale
Mercato dei beni
I mercati finanziari
Il modello IS-LM
Il modello IS-LM esteso
Il mercato del lavoro
La curva di Phillips
SECONDA PARTE
Il modello IS-LM-PC
Apertura del mercato dei beni e dei mercati finanziari
Il mercato dei beni in economia aperta
Produzione, tasso di interesse e tasso di cambio (no pgf. 5)
Crescita: i fatti principali
Risparmio, accumulazione di capitale e produzione
Prerequisiti
nessun prerequisito
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
TESTO: Blanchard - Amighini - Giavazzi. Macroeconomia. Una prospettiva europea. Il Mulino 2020
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
esame scritto con domande a risposta multipla
Docente/i
Ricevimento:
Venerdi 16:30
Via Livorno, 1, stanza 205, SOLO su appuntamento