Editoria digitale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Lo scopo dell'insegnamento è quello di introdurre lo studente ai concetti fondamentali dell'editoria tradizionale focalizzando poi l'attenzione sui formati e sulle peculiarità dell'editoria digitale con particolare dettaglio sulle tecnologie utilizzate.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione delle caratteristiche chiave dell'editoria tradizionale e le loro evoluzioni attraverso la digitalizzazione. Comprensione delle peculiarità e capacità di produrre materiale editoriale digitale attraverso un uso adeguato degli strumenti informatici. Sviluppo di una capacità di analisi critica circa il rapporto tra contenuto del messaggio, comunicazione, mezzo di fruizione adeguato.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Teams. Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili.
Materiali di riferimento:
Nessuna variazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Le lezioni si terranno in videoconferenza utilizzando Teams. Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili.
Materiali di riferimento:
Nessuna variazione
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
Il programma dell'insegnamento è costituito da una fase introduttiva orientata a comprendere l'evoluzione dell'editoria verso la digitalizzazione, con particolare attenzione agli elementi digitali/multimediali che oggigiorno la caratterizzano. Vengono poi approfonditi gli aspetti salienti della tipografia a partire dai font e dall'impaginazione dei documenti. In seguito si analizzano i principali formati digitali di diffusione dei contenuti e gli strumenti digitali con i quali produrli con particolare attenzione verso formati digitali tradizionali (ad esempio pdf), e formati più moderni come web responsive ed ebook. In conclusione, si introdurranno i trend futuri e le nuove tecnologie per migliorare l'esperienza di lettura applicabili ai diversi formati studiati nell'insegnamento quali ad esempio enhanced ebook.
Un elenco dettagliato degli argomenti trattati, lezione per lezione, viene pubblicato e aggiornato sul
sito web dell'insegnamento.
Un elenco dettagliato degli argomenti trattati, lezione per lezione, viene pubblicato e aggiornato sul
sito web dell'insegnamento.
Prerequisiti
L'insegnamento si concentra su tecnologie applicative per l'editoria ed in particolare sullo sviluppo di contenuti avanzati per il web ed ebook. Richiede di conseguenza conoscenza di base delle tecnologie per il web ed in particolare HTML e CSS, oltre a competenze di base di programmazione per il web. E' quindi consigliato il superamento dell'esame di Applicazioni Web e Cloud.
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte in laboratorio dove sarà possibile svolgere esercitazioni mirate quando necessario.
Materiale di riferimento
Dispense e lucidi a cura del docente, disponibili sul sito dell'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste nella presentazione di un progetto da concordare con il docente. Il progetto prevede lo sviluppo di un contenuto editoriale in uno dei formati digitali presentati a lezione (ad esempio un ebook). In sede di presentazione del progetto verranno verificate le competenze acquisite attraverso domande inerenti al programma dell'insegnamento eventualmente ispirate dal progetto. Esempi di progetti proposti sono presenti sul sito internet dell'insegnamento. Al termine dell'esame viene rilasciata una valutazione espressa in trentesimi che tenga conto della qualità e complessità del progetto presentato e del grado di conoscenza degli argomenti trattati nell'insegnamento.
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio docente (7003) presso il Dipartimento di Informatica in Via Celoria 18, Milano (MI)