Elettromagnetismo

A.A. 2020/2021
15
Crediti massimi
140
Ore totali
SSD
FIS/01 FIS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso (80 ore di lezione e 50 ore di esercitazioni in aula) introduce lo studente all'elettromagnetismo classico partendo dalla fenomenologia e giungendo alla interpretazione dei fenomeni con una teoria di campi classici introducendo le equazioni di Maxwell.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso lo studente
1.Avrà imparato le leggi fondamentali dell'elettrostatica e la formulazione del problema generale dell'elettrostatica nel vuoto e nei conduttori tramite le equazioni di Poisson e di Laplace;
2.Avrà imparato la formulazione dell'elettrostatica nei materiali dielettrici;
3.Avrà imparato le leggi fondamentali della magnetostatica;
4.Avrà studiato i principali fenomeni di induzione elettromagnetica e compreso la loro interpretazione con la legge di Faraday-Neumann-Lenz;
5.Avrà compreso la formulazione dell'elettromagnetismo tramite le equazioni di Maxwell e l'introduzione della corrente di spostamento;
6.Avrà derivato l'equazione dell'onda elettromagnetica e compreso le proprietà principali della propagazione di tale onda;
7.Avrà appreso le proprietà principali dell'energia elettromagnetica e della sua conservazione o trasformazione in altre forme di energia;
8.Per ognuno dei punti precedenti avrà imparato a risolvere problemi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

CORSO A

Responsabile
Periodo
annuale
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Esercitazioni: 60 ore
Lezioni: 80 ore

CORSO B

Responsabile
Periodo
annuale
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Esercitazioni: 60 ore
Lezioni: 80 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento via e-mail
ufficio c/o Dip. Fisica via Celoria 16
Ricevimento:
su appuntamento via email
Via Celoria 16: studio (primo piano edificio DC) / laboratorio (edificio ex-ciclotrone); online via Zoom/Skype
Ricevimento:
Previo appuntamento con il docente via email. Si prega di scrivere con suficiente anticipo.
Ufficio: Celoria 16, edificio LITA, primo piano; oppure piattaforma videoconferenza Zoom