Energy: sources, conversion and storage with lab

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
88
Ore totali
SSD
CHIM/02
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Will be treated advanced and applied aspects of the exploitation of energy sources, their conversion and storage, with special focus on renewables will be treated, together with innovative technologies and market trends and with a critical evaluation and comparison of the performances of different methods/devices.
Risultati apprendimento attesi
The students will learn how to conjugate the scientific and technical approach for the exploitation of energy sources, and the relevant industrial applications, with the environmental and economic issues. Students will be able to discuss pros and cons of different processes aimed at the same final product (e.g. hydrogen production and storage, electricity production, distribution and storage)
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Le lezioni verranno tenute in remoto con modalità asincrona per permettere agli studenti di organizzare in autonomia la propria attività didattica. I docenti restano a disposizione per ulteriori spiegazioni in remoto su appuntamento

Programma
Aspetti applicativi avanzati per lo sfruttamento delle risorse energetiche, la loro conversione e lo stoccaggio, con particolare riferimento alle energie rinnovabili. Si trattano tecnologie tradizionali (es. centrali termoelettriche) e tecnologie innovative (es. sfruttamento di biomasse), e discussione critica anche degli aspetti di mercato. Valutazione e confronto delle prestazioni dei differenti metodi e dispositivi. Gli studenti saranno in grado di discutere i pro e i contro dei differenti processi relativi al medesimo prodotto finale (es. produzione e stoccaggio di idrogeno gassoso, produzione, distribuzione e stoccaggio di energia elettrica
Prerequisiti
Competenze e conoscenze delle materie chimiche di base (analitica, chimica Fisica, Inorganica, organica, industriale, ed elementi di processi ed impianti). Competenze e conoscenze di analisi matematica e calcolo numerico, e fisica di base (meccanica, ottica ed elettromagnetismo)
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni e simulazioni in aula. Attività di Laboratorio sperimentale con la realizzazione e caratterizzazione di dispositivi per la conversione dell'energia
Materiale di riferimento
Il materiale di riferimento è reperibile presso i seguenti siti nazionali ed internazionali:
http://www.iea.org/statistics/ International Energy Agency "Key World energy and statistic"
http://ec.europa.eu/eurostat Eurostat European Commission: ―Europe in figures Eurostat yearbook", European Communities.
http://www.enea.it Enea Rapporto energia e ambiente
Sono fornite le presentazioni ppt delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: colloquio con discussione critica delle risorse energetiche, con particolare riferimento alle energie rinnovabili (tipo, caratteristiche specifiche, abbondanza e distribuzione geografica). E' facoltativa la presentazione e discussione di un argomento di specifico interesse
Scritto: può essere attivato l'esame scritto su richiesta motivata dello studente (es. specifici motivi di salute)
CHIM/02 - CHIMICA FISICA - CFU: 9
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 56 ore
Docenti: Rondinini Sandra, Rossetti Ilenia Giuseppina
Docente/i
Ricevimento:
In qualsiasi momento previo appuntamento via mail
Ufficio del docente o MS Teams