English for communication in management
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
In linea con gli obiettivi generali del corso di laurea in Scienze del Lavoro dell' Amministrazione e del Management, l'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti linguistici e le strategie per poter comunicare in lingua inglese sul posto di lavoro ed interagire nell'ambito professionale delle risorse umane, sia presso un ente privato che presso un'istituzione pubblica.
Sempre coerentemente alla formazione universitaria l'intenzione del corso è quella di mettere lo studente a confronto con situazioni comunicative concrete e testi autentici.
A tale scopo l'insegnamento cercherà di sviluppare e potenziare le quattro abilità fondamentali della comunicazione: la lettura, la scrittura l'ascolto e l'esposizione orale. La comprensione orale verrà affinata attraverso lo studio di notiziari della BBC o CNN, di video selezionati dal sito TED.COM.
In modo analogo la comprensione scritta verrà sviluppata attraverso l'analisi di articoli tratti da riviste e quotidiani. Gli argomenti saranno relativi a temi d'attualità soprattutto di natura economica e geopolitica. Questi testi verranno analizzati dal punto di vista grammaticale e si chiederà di apprendere il lessico specifico attraverso la compilazione di un glossario. Gli stessi testi potranno essere spunto per la comunicazione orale attraverso la discussione collettiva. L'esposizione orale inoltre sarà facilitata attraverso la simulazione di situazioni che riproducono la realtà lavorativa, laddove sarà l'insegnante a fornire dei modelli autentici sulla base dei quali gli studenti dovranno costruire dei dialoghi a coppie o scrivere dei documenti. Per l'acquisizione delle strutture grammaticali più complesse tipiche del livello B2 e del lessico specifico l'insegnante farà ricorso a lezioni frontali ed attività previste dalla certificazione FCE.
Sempre coerentemente alla formazione universitaria l'intenzione del corso è quella di mettere lo studente a confronto con situazioni comunicative concrete e testi autentici.
A tale scopo l'insegnamento cercherà di sviluppare e potenziare le quattro abilità fondamentali della comunicazione: la lettura, la scrittura l'ascolto e l'esposizione orale. La comprensione orale verrà affinata attraverso lo studio di notiziari della BBC o CNN, di video selezionati dal sito TED.COM.
In modo analogo la comprensione scritta verrà sviluppata attraverso l'analisi di articoli tratti da riviste e quotidiani. Gli argomenti saranno relativi a temi d'attualità soprattutto di natura economica e geopolitica. Questi testi verranno analizzati dal punto di vista grammaticale e si chiederà di apprendere il lessico specifico attraverso la compilazione di un glossario. Gli stessi testi potranno essere spunto per la comunicazione orale attraverso la discussione collettiva. L'esposizione orale inoltre sarà facilitata attraverso la simulazione di situazioni che riproducono la realtà lavorativa, laddove sarà l'insegnante a fornire dei modelli autentici sulla base dei quali gli studenti dovranno costruire dei dialoghi a coppie o scrivere dei documenti. Per l'acquisizione delle strutture grammaticali più complesse tipiche del livello B2 e del lessico specifico l'insegnante farà ricorso a lezioni frontali ed attività previste dalla certificazione FCE.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente dovrà diventare autonomo nell'utilizzo delle strutture grammaticali e lessicali secondo il profilo descritto dal livello B2 del European Common Framework. Ciò vuol dire che dovrà saper comprendere e utilizzare strutture linguistiche più evolute e saper organizzare il proprio discorso in modo chiaro, logico e corretto.
Inoltre dovrà essere in grado di spiegare il ruolo della lingua inglese nel mondo e le motivazioni storiche, economiche e politiche legate al concetto di 'lingua franca' e di globalizzazione.
Per diventare consapevole del suo ruolo professionale dovrà saper descrivere in lingua inglese le funzioni e le competenze del human resource manager e quali sono gli ambiti aziendali in cui agisce.
Lo studente deve sapersi orientare nella lettura di testi riguardanti argomenti d'economia e saperli mettere in relazione con le conoscenze acquisite durante il suo corso di studi.
Per quanto riguarda l'abilità della scrittura lo studente deve saper scrivere e-mail, memo, lettere formali, CV e relazioni in lingua inglese.
Ugualmente, per poter comunicare in un ambito internazionale, dovrà poter condurre una conversazione telefonica, un meeting, un colloquio, una negoziazione.
In connessione con il suo profilo professionale dovrà essere in grado di elaborare una presentazione secondo le indicazioni evidenziate durante il corso e di svolgere una ricerca bibliografica sull'argomento scelto.
Inoltre dovrà essere in grado di spiegare il ruolo della lingua inglese nel mondo e le motivazioni storiche, economiche e politiche legate al concetto di 'lingua franca' e di globalizzazione.
Per diventare consapevole del suo ruolo professionale dovrà saper descrivere in lingua inglese le funzioni e le competenze del human resource manager e quali sono gli ambiti aziendali in cui agisce.
Lo studente deve sapersi orientare nella lettura di testi riguardanti argomenti d'economia e saperli mettere in relazione con le conoscenze acquisite durante il suo corso di studi.
Per quanto riguarda l'abilità della scrittura lo studente deve saper scrivere e-mail, memo, lettere formali, CV e relazioni in lingua inglese.
Ugualmente, per poter comunicare in un ambito internazionale, dovrà poter condurre una conversazione telefonica, un meeting, un colloquio, una negoziazione.
In connessione con il suo profilo professionale dovrà essere in grado di elaborare una presentazione secondo le indicazioni evidenziate durante il corso e di svolgere una ricerca bibliografica sull'argomento scelto.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
La didattica in questa fase emergianziale sarà finalizzata maggiormente al potenziamento della terminologia specifica e dell'esposizione orale anche se verranno trasmesse tutte le conoscenze relative alla comunicazione scritta.
Programma
MODULO 1 : INTRODUZIONE ALLA LINGUA INGLESE COME LINGUA GLOBALE E IL CONCETTO DI ESP (gennaio 2020)
L'inglese come lingua globale. Linguaggi specialistici il concetto di ESP. I concetti di registro e genere nell'ambito della comunicazione d'affari. Le pratiche discorsive in relazione al contesto sociale e professionale. Problemi di ordine interculturale. Abilità di studio della lingua inglese: lettura e comprensione del testo, ascolto, conversazione. Introduzione all'analisi del testo per meglio comprendere gli articoli di economia. L'evoluzione della figura del HR manager nel tempo.
Materiale di riferimento :
Miriam Bait , Patrizia Zampetti : 'Working in Human Resources : strategic language skills for effective communication' Part one . Lumi Edizioni.
Materiali su Ariel
MODULO 2 : LA COMUNICAZIONE SCRITTA SUL POSTO DI LAVORO (febbraio 2020)
Abilità di lettura veloce e dettagliata applicate ad articoli economici. Abilità di scrittura formale e informale, uso dei connettori, di espressioni e strutture grammaticali fisse, del lessico specifico. Composizione scritta su modelli di lettere, cover-letter, CV, e-mail, memo, resume, reports, questionari. Ripasso delle strutture grammaticali e del lessico specifico
Materiale di riferimento :
Miriam Bait, Patrizia Zampetti : 'Working in Human Resources : strategic language skills for effective communication' Lumi Edizioni .Part two.
Materiali su Ariel
MODULO 3 : LA COMUNICAZIONE ORALE SUL POSTO DI LAVORO (marzo 2020)
Le abilità di comunicazione orale sul posto di lavoro. Abilità di ascolto: conversazioni telefoniche, teleconferenze, discussioni e presentazioni. Abilità orali: elaborare ed esporre una presentazione, partecipare ad un meeting, negoziare. Focus sulle funzioni linguistiche e le frasi modello, il discorso persuasivo ed argomentativo. Casi di studio. Ripasso delle strutture grammaticali e del lessico specifico.
Materiale di riferimento :
Miriam Bait , Patrizia Zampetti : 'Working in Human Resources : strategic language skills for effective communication'. Lumi Edizioni. Part 3 Materiali su Ariel
L'inglese come lingua globale. Linguaggi specialistici il concetto di ESP. I concetti di registro e genere nell'ambito della comunicazione d'affari. Le pratiche discorsive in relazione al contesto sociale e professionale. Problemi di ordine interculturale. Abilità di studio della lingua inglese: lettura e comprensione del testo, ascolto, conversazione. Introduzione all'analisi del testo per meglio comprendere gli articoli di economia. L'evoluzione della figura del HR manager nel tempo.
Materiale di riferimento :
Miriam Bait , Patrizia Zampetti : 'Working in Human Resources : strategic language skills for effective communication' Part one . Lumi Edizioni.
Materiali su Ariel
MODULO 2 : LA COMUNICAZIONE SCRITTA SUL POSTO DI LAVORO (febbraio 2020)
Abilità di lettura veloce e dettagliata applicate ad articoli economici. Abilità di scrittura formale e informale, uso dei connettori, di espressioni e strutture grammaticali fisse, del lessico specifico. Composizione scritta su modelli di lettere, cover-letter, CV, e-mail, memo, resume, reports, questionari. Ripasso delle strutture grammaticali e del lessico specifico
Materiale di riferimento :
Miriam Bait, Patrizia Zampetti : 'Working in Human Resources : strategic language skills for effective communication' Lumi Edizioni .Part two.
Materiali su Ariel
MODULO 3 : LA COMUNICAZIONE ORALE SUL POSTO DI LAVORO (marzo 2020)
Le abilità di comunicazione orale sul posto di lavoro. Abilità di ascolto: conversazioni telefoniche, teleconferenze, discussioni e presentazioni. Abilità orali: elaborare ed esporre una presentazione, partecipare ad un meeting, negoziare. Focus sulle funzioni linguistiche e le frasi modello, il discorso persuasivo ed argomentativo. Casi di studio. Ripasso delle strutture grammaticali e del lessico specifico.
Materiale di riferimento :
Miriam Bait , Patrizia Zampetti : 'Working in Human Resources : strategic language skills for effective communication'. Lumi Edizioni. Part 3 Materiali su Ariel
Prerequisiti
Gli studenti devono aver conseguito almeno la certificazione PET nell'ambito del Common European Framework of Reference for Languages.
Inoltre gli studenti devono aver già acquisito le nozioni grammaticali e lessicali di base per poter interagire con l'insegnante e con i compagni di studio durante il corso. Infatti questo non è un corso di lingua inglese ma un corso sulla comunicazione scritta e orale nell'ambito professionale delle risorse umane.
Inoltre gli studenti devono aver già acquisito le nozioni grammaticali e lessicali di base per poter interagire con l'insegnante e con i compagni di studio durante il corso. Infatti questo non è un corso di lingua inglese ma un corso sulla comunicazione scritta e orale nell'ambito professionale delle risorse umane.
Metodi didattici
Se la situazione d'emergenza resterà tale anche nel secondo semestre Il metodo didattico sarà sempre quello comunicativo basato sulla lezione sincrona, sull'interazione costante. Anche durante una lezione frontale gli studenti saranno stimolati, per quanto possibile, a riflettere criticamente e a commentare i contenuti presentati dalla docente.
L'abilità di ascolto verrà sviluppata attraverso la visione di video principalmente da BBC news, CNN news e TED.COM mentre la comprensione scritta verrà sviluppata attraverso l'analisi di articoli di natura economica o politica proposti dall'insegnante. L'abilità scritta verrà esercitata tramite la produzione di testi sulla base di modelli in precedenza spiegati dalla docente. Durante tutte queste attività verranno riprese le struttuture grammaticali e lessicali funzionali alle attività stesse.
Gli studenti dovranno quindi prendere appunti costantemente e ripassare ogni volta i contenuti della lezione precedente.
L'abilità di ascolto verrà sviluppata attraverso la visione di video principalmente da BBC news, CNN news e TED.COM mentre la comprensione scritta verrà sviluppata attraverso l'analisi di articoli di natura economica o politica proposti dall'insegnante. L'abilità scritta verrà esercitata tramite la produzione di testi sulla base di modelli in precedenza spiegati dalla docente. Durante tutte queste attività verranno riprese le struttuture grammaticali e lessicali funzionali alle attività stesse.
Gli studenti dovranno quindi prendere appunti costantemente e ripassare ogni volta i contenuti della lezione precedente.
Materiale di riferimento
Miriam Bait , Patrizia Zampetti : 'Working in Human Resources : strategic language skills for effective communication'. Lumi Edizioni.
Sara Helm and Rebecca Utteridge 'HUMAN RESOURCES MARKET LEADER' Pearson Longman
Sara Helm and Rebecca Utteridge 'HUMAN RESOURCES MARKET LEADER' Pearson Longman
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Se nel secondo semestre dovesse permanere una fase di emergenza la prova d'esame sarà solo orale.
La prova d'esame si svolgerà in due fasi. Nella prima fase lo studente dovrà preparare ed esporre una presentazione in powerpoint nella quale esporrà un argomento inerente al corso che abbia possibilmente un legame con la propria esperienza lavorativa o di studio. Tale presentazione dovrà essere corredata da una bibliografia e creata sulla base dei criteri stabiliti nel Modulo 3.
Nella seconda parte lo studente dovrà dimostrare di conoscere tutti i contenuti del programma riguardanti la parte teorica, la comunicazione scritta e orale, la terminologia specifica esercitata durante il corso, le strutture grammaticali specifiche del livello B2 del Common European Framework .
La prova d'esame si svolgerà in due fasi. Nella prima fase lo studente dovrà preparare ed esporre una presentazione in powerpoint nella quale esporrà un argomento inerente al corso che abbia possibilmente un legame con la propria esperienza lavorativa o di studio. Tale presentazione dovrà essere corredata da una bibliografia e creata sulla base dei criteri stabiliti nel Modulo 3.
Nella seconda parte lo studente dovrà dimostrare di conoscere tutti i contenuti del programma riguardanti la parte teorica, la comunicazione scritta e orale, la terminologia specifica esercitata durante il corso, le strutture grammaticali specifiche del livello B2 del Common European Framework .
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Zampetti Patrizia