English for international relations

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
Il corso mira a portare gli studenti alla comprensione del linguaggio politico inglese nell'ambito delle relazioni internazionali. Il percorso si svolge attraverso l'analisi dettagliata sia dei discorsi e documenti politici autentici sia dei testi giornalistici incentrati su questioni di portata internazionale. Tali documenti verranno anche inquadrati con riferimento letteratura sulla persuasione nel discorso politico, sulle funzioni comunicative e sui concetti di 'face' e di 'politeness'.
Risultati apprendimento attesi
Lo studio dell'esame consentirà agli studenti di sviluppare: la capacità generale di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le discussioni tecniche nel settore di specializzazione (inglese per le relazioni internazionali); la capacità di capire discorsi orali di una certa lunghezza e di seguire argomentazioni anche complesse, purché il tema sia relativamente familiare (inglese per le relazioni internazionali); la capacità di leggere articoli e relazioni su questioni d'attualità in cui l'autore prende posizione ed esprime un punto di vista determinato (sempre nell'ambito dell'inglese per le relazioni internazionali); la conoscenza di alcuni concetti e teorie che sottendono l'analisi linguistica linguaggio politico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
In caso di emergenza sanitaria, il corso sarà somministrato online in modalità sincrona, tramite MS Teams, e le lezioni registrate saranno caricate su Ariel.
Gli esami manterranno il medesimo formato, ma saranno somministrati online, tramite MS Teams e Moodle + SEB o proctoring.

Programma
Parte 1 - Grammar Review
Revisione grammaticale dei principali aspetti sintattici utili al passaggio dal livello B1 al livello B2, con particolare attenzione ai tempi verbali e al loro uso e funzione.

Parte 2 - International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici. Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.

Parte 3 - International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali. Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali. Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.

Parte 4 - Skills Practice
Applicazioni pratiche delle nozioni apprese nelle parti precedenti, con particolare attenzione alle abilità orale (public speaking) e scritta (cohesion in writing).
Prerequisiti
Livello richiesto in ingresso: B1 del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento del Consiglio d'Europa), ovvero: capacità di comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano il lavoro, la scuola, il tempo libero ecc. Sapere muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua.
Metodi didattici
Il corso si articolerà in lezioni frontali nelle quali è tuttavia prevista la partecipazione attiva degli studenti. La componente applicativa è significativa e comporta l'esercizio costante delle competenze acquisite relative all'inglese accademico e politico, al fine di garantirne il consolidamento. Si seguiranno i metodi didattici propri della Linguistica funzionale applicata, specialmente di tradizione anglofona. Lezioni in lingua inglese.
Materiale di riferimento
Libri di testo adottati:
- Edward de Chazal, Sam McCarter, Louis Rogers, Julie Moore, Paul Dummett, Jon Hird, John Hughes. 2013. Oxford EAP Oxford EAP Upper-Intermediate/B2 Student's Book and DVD-ROM Pack. Oxford: Oxford University Press.
- Alan Partington 2018. The Language of Persuasion in Politics. London: Routledge.
- Caroline M. de B. Clark. 2006. Views in the news. A textbook. Milan: LED.

Tutti i materiali forniti tramite la piattaforma didattica Ariel:
- Testi autentici da studiare e analizzare ed esercizi di grammatica mirati alla preparazione dell'esame.
- Letture teoriche aggiuntive consigliate.
- Slide relative alle varie parti del corso.

Grammatica consigliata:
- Raymond Murphy 2014. English Grammar in Use. Intermediate. Cambridge: Cambridge University Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è scritto e mira ad accertare le conoscenze e competenze dello studente - sia a livello teorico, sia a livello applicativo - relativamente ai contenuti teorici e linguistici trattati nelle varie parti del corso e presenti nei testi adottati e nel materiale fornito su Ariel. In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di saper utilizzare con competenza le strutture dell'inglese accademico (livello B2), e di avere familiarità con i generi e le strutture linguistiche dell'inglese politico.
È articolato come segue:
- prova a domande chiuse volta a testare le competenze acquisite in materia di International Political Communication in English (parte 2); la prova testa sia le conoscenze teoriche relative a tale materia, sia le competenze applicative d'uso della lingua; non è consentito l'uso del dizionario; la prova si compone di 35 domande chiuse e viene valutata in trentesimi;
- prova a domande chiuse volta a testare le competenze acquisite riguardo il rapporto tra International Politics and the Media (parte 3); la prova testa sia le conoscenze teoriche relative a tale materia, sia le competenze applicative d'uso della lingua; non è consentito l'uso del dizionario; la prova si compone di 35 domande chiuse e viene valutata in trentesimi;
- prova a domande chiuse volta a testare le competenze linguistico-grammaticali acquisite durante il corso (parti 1 e 4), con particolare attenzione ai tempi verbali e alla coesione testuale; non è consentito l'uso del dizionario; la prova si compone di 30 domande chiuse e viene valutata in trentesimi.
La valutazione finale, anch'essa espressa in trentesimi, è costituita dalla media ottenuta tra i voti delle singole prove. Potrà essere implementata la valutazione continua, sotto forma di esami parziali.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore

L-Z

Periodo
Terzo trimestre
In caso di emergenza sanitaria, il corso sarà somministrato online in modalità sincrona, tramite MS Teams, e le lezioni registrate saranno caricate su Ariel.
Gli esami manterranno il medesimo formato, ma saranno somministrati online, tramite MS Teams e Moodle + SEB o proctoring.

Programma
Parte 1 - Grammar Review
Revisione grammaticale dei principali aspetti sintattici utili al passaggio dal livello B1 al livello B2, con particolare attenzione ai tempi verbali e al loro uso e funzione.

Parte 2 - International Political Communication in English
La comunicazione politica internazionale in lingua inglese: temi, generi, registri, modalità di discorso e usi lessicali caratteristici. Analisi di alcuni discorsi politici rappresentativi di generi testuali diversi e di momenti salienti della storia recente.

Parte 3 - International Politics and the Media
La politica e i media. Generi testuali e strutture linguistiche del discorso giornalistico, processi di rappresentazione della politica internazionale, lessico riferito a vicende di attualità con riferimento alle relazioni internazionali. Approfondimento di casi su temi politici e commerciali internazionali. Analisi di testi ufficiali e divulgativi prodotti da organizzazioni internazionali o mediati attraverso la stampa.

Parte 4 - Skills Practice
Applicazioni pratiche delle nozioni apprese nelle parti precedenti, con particolare attenzione alle abilità orale (public speaking) e scritta (cohesion in writing).
Prerequisiti
Livello richiesto in ingresso: B1 del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento del Consiglio d'Europa), ovvero: capacità di comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano il lavoro, la scuola, il tempo libero ecc. Sapere muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si viaggia nel paese in cui si parla la lingua.
Metodi didattici
Si seguiranno i metodi didattici propri della Linguistica funzionale applicata, specialmente di tradizione anglofona. Lezioni in lingua inglese.
Materiale di riferimento
Libri di testo adottati:
- Edward de Chazal, Sam McCarter, Louis Rogers, Julie Moore, Paul Dummett, Jon Hird, John Hughes. 2013. Oxford EAP Oxford EAP Upper-Intermediate/B2 Student's Book and DVD-ROM Pack. Oxford: Oxford University Press.
- Alan Partington 2018. The Language of Persuasion in Politics. London: Routledge.
- Caroline M. de B. Clark. 2006. Views in the news. A textbook. Milan: LED.

Tutti i materiali forniti tramite la piattaforma didattica Ariel:
- Testi autentici da studiare e analizzare ed esercizi di grammatica mirati alla preparazione dell'esame.
- Letture teoriche aggiuntive consigliate.
- Slide relative alle varie parti del corso.

Grammatica consigliata:
- Raymond Murphy 2014. English Grammar in Use. Intermediate. Cambridge: Cambridge University Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale è scritto e mira ad accertare le conoscenze e competenze dello studente - sia a livello teorico, sia a livello applicativo - relativamente ai contenuti teorici e linguistici trattati nelle varie parti del corso e presenti nei testi adottati e nel materiale fornito su Ariel. In particolare, gli studenti dovranno dimostrare di saper utilizzare con competenza le strutture dell'inglese accademico (livello B2), e di avere familiarità con i generi e le strutture linguistiche dell'inglese politico.
È articolato come segue:
- prova a domande chiuse volta a testare le competenze acquisite in materia di International Political Communication in English (parte 2); la prova testa sia le conoscenze teoriche relative a tale materia, sia le competenze applicative d'uso della lingua; non è consentito l'uso del dizionario; la prova si compone di 35 domande chiuse e viene valutata in trentesimi;
- prova a domande chiuse volta a testare le competenze acquisite riguardo il rapporto tra International Politics and the Media (parte 3); la prova testa sia le conoscenze teoriche relative a tale materia, sia le competenze applicative d'uso della lingua; non è consentito l'uso del dizionario; la prova si compone di 35 domande chiuse e viene valutata in trentesimi;
- prova a domande chiuse volta a testare le competenze linguistico-grammaticali acquisite durante il corso (parti 1 e 4), con particolare attenzione ai tempi verbali e alla coesione testuale; non è consentito l'uso del dizionario; la prova si compone di 30 domande chiuse e viene valutata in trentesimi.
La valutazione finale, anch'essa espressa in trentesimi, è costituita dalla media ottenuta tra i voti delle singole prove. Potrà essere implementata la valutazione continua, sotto forma di esami parziali.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Tiengo Adele
Docente/i
Ricevimento:
Preferibilmente su app.to via email, ma anche walk-in
Studio 103