Environmental and food law
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
The Environmental and Food Law course has the purpose to introduce students to the main international instruments regulating States' environmental policies and food security and safety policies. Analysis of cases, international conventions and declarations will provide a deep overview of States' practice and will offer the necessary tools for a proper knowledge of the leading literature by international lawyers.
Risultati apprendimento attesi
Students will familiarize with the normative content of concept of food security from its inception to its development and operazionalization in a multitude of international hard law and soft law standards. They will
furthermore gain a solid understanding of some of the most cutting-edge issues pertaining to the realm of food (in)security from a trade and investment perspective. They will also learn about the multi-faceted aspects of food safety regulation and be exposed to some of the most
controversial issues arising out the food safety, health and trade conundrum (e.g. use of hormones and GMOs). Finally, they will familiarize with the basic instruments of international environmental law, from the 1972 Stockholm Declaration to the 2015 Paris Agreement, and be provided with an overview of how environmental considerations
intersect with trade and investment objectives.
furthermore gain a solid understanding of some of the most cutting-edge issues pertaining to the realm of food (in)security from a trade and investment perspective. They will also learn about the multi-faceted aspects of food safety regulation and be exposed to some of the most
controversial issues arising out the food safety, health and trade conundrum (e.g. use of hormones and GMOs). Finally, they will familiarize with the basic instruments of international environmental law, from the 1972 Stockholm Declaration to the 2015 Paris Agreement, and be provided with an overview of how environmental considerations
intersect with trade and investment objectives.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Programma
ll corso di Diritto internazionale dell'ambiente costituisce il primo modulo del corso di Environmental and food law. Il modulo ha lo scopo di fornire agli studenti un'introduzione all'attuale regime di diritto internazionale ambientale e ai principali strumenti internazionali che regolano le politiche ambientali degli Stati. L'analisi delle convenzioni internazionali, dei principi giuridici, degli strumenti di soft law e dei principali strumenti di lotta ai cambiamenti climaticifornirà una panoramica approfondita della prassi degli Stati e offrirà gli strumenti necessari per una corretta conoscenza della materia. Il modulo è strumentale per la seconda parte del corso di diritto alimentare.
Gli studenti conosceranno i principi fondamentali del diritto ambientale internazionale, con particolare attenzione al regime del cambiamento climatico. Il corso illustrerà dapprima le origini e l'evoluzione dell'ambiente internazionale, dalla Dichiarazione di Stoccolma del 1972 all'Accordi di Parigi del 2015, includendo i principi giuridici fondamentali. Il corso fornirà poi agli studenti un'introduzione sugli aspetti piu' importanti che riguardano il rapporto tra commercio internazionale e ambiente, nonchè il ruolo dell'Unione europea in ambito ambientale.
Gli studenti conosceranno i principi fondamentali del diritto ambientale internazionale, con particolare attenzione al regime del cambiamento climatico. Il corso illustrerà dapprima le origini e l'evoluzione dell'ambiente internazionale, dalla Dichiarazione di Stoccolma del 1972 all'Accordi di Parigi del 2015, includendo i principi giuridici fondamentali. Il corso fornirà poi agli studenti un'introduzione sugli aspetti piu' importanti che riguardano il rapporto tra commercio internazionale e ambiente, nonchè il ruolo dell'Unione europea in ambito ambientale.
Prerequisiti
Il corso richiede non prevede prerequisiti. La prima classe fornirà agli studenti senza conoscenze giuridiche una panoramica sugli istituti fondamentali di diritto internazionale. E' raccomandato un buon livello di inglese.
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate dall'utilizzo di slides, grafici, video e discussioni in classe.
Materiale di riferimento
P.-M. Dupuy, J. E. Vinuales, International Environmental Law, 2018 (second edition Chapters I, II, III, V) e slides.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esami orali in Teams. La valutazione terrà in considerazione la partecipazione attiva alle lezioni.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docenti:
Mensi Andrea, Vanuzzo Marianna