Epigrafia greca
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di trattare le varie modalità dell'uso della scrittura alfabetica greca dalle origini, in epoca arcaica, attraverso la sua evoluzione fino all'epoca romana, sulla base della presentazione di un'adeguata documentazione epigrafica a carattere privato e pubblico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza degli elementi essenziali dell'epigrafia greca e delle principali tematiche relative all'origine della scrittura alfabetica nel mondo greco, alle sue molteplici forme di utilizzazione dalle più semplici a quelle più complesse in relazione anche ai vari materiali e supporti, alle sue varie caratteristiche dialettali e grafiche ed alla sua diffusione ed evoluzione fino all'epoca romana.
Competenze: competenza nel riconoscere le varie caratteristiche materiali e le diverse tipologie di iscrizioni, con i loro formulari specifici, e le loro finalità comunicative e nell'individuarne l'ambito privato o pubblico e il contesto geografico e cronologico. Consapevolezza della metodologia d'uso delle iscrizioni come fonti pluridisciplinari, parallelamente alle altre testimonianze. Padronanza del lessico specifico della disciplina e dell'utilizzazione degli strumenti bibliografici essenziali.
Competenze: competenza nel riconoscere le varie caratteristiche materiali e le diverse tipologie di iscrizioni, con i loro formulari specifici, e le loro finalità comunicative e nell'individuarne l'ambito privato o pubblico e il contesto geografico e cronologico. Consapevolezza della metodologia d'uso delle iscrizioni come fonti pluridisciplinari, parallelamente alle altre testimonianze. Padronanza del lessico specifico della disciplina e dell'utilizzazione degli strumenti bibliografici essenziali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, con il caricamento di materiali bibliografici, di contenuto sia generale sia specifico, iconografici, di power point con didascalie e audio, di lezioni videoregistrate sul sito Ariel. Potranno essere seguite sia rispettando l'orario fissato, sia in asincrono, registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla stessa piattaforma Ariel.
Sono previste anche lezioni sincrone programmate, tramite Microsoft Teams, di confronto diretto con gli studenti e di discussione e commento dei materiali già acquisiti, che saranno fornite anche registrate sulla stessa piattaforma.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni necessarie durante lo svolgimento del corso sul sito Ariel dell'insegnamento.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
La prova d'esame, esclusivamente orale, qualora non fosse possibile svolgerla secondo le modalità previste nel Syllabus, si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Sono previste anche lezioni sincrone programmate, tramite Microsoft Teams, di confronto diretto con gli studenti e di discussione e commento dei materiali già acquisiti, che saranno fornite anche registrate sulla stessa piattaforma.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni necessarie durante lo svolgimento del corso sul sito Ariel dell'insegnamento.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
La prova d'esame, esclusivamente orale, qualora non fosse possibile svolgerla secondo le modalità previste nel Syllabus, si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
A) i principali valori ideologici ed educativi della società greca dall'età arcaica all'epoca ellenistico-romana, sulla base di fonti documentarie e iconografiche, considerandone la dimensione spaziale e temporale, e della tradizione letteraria; B) i regimi politici più rappresentativi del mondo greco e delle loro forme di espressione, attraverso l'analisi ed il commento di alcune iscrizioni e l'utilizzazione di altre fonti letterarie e documentarie; C) le testimonianze di relazioni internazionali nel mondo greco del periodo classico e dell'epoca ellenistico-romana, analizzandone le diverse tipologie e il formulario specifico nella loro evoluzione nel tempo.
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
A) i principali valori ideologici ed educativi della società greca dall'età arcaica all'epoca ellenistico-romana, sulla base di fonti documentarie e iconografiche, considerandone la dimensione spaziale e temporale, e della tradizione letteraria; B) i regimi politici più rappresentativi del mondo greco e delle loro forme di espressione, attraverso l'analisi ed il commento di alcune iscrizioni e l'utilizzazione di altre fonti letterarie e documentarie; C) le testimonianze di relazioni internazionali nel mondo greco del periodo classico e dell'epoca ellenistico-romana, analizzandone le diverse tipologie e il formulario specifico nella loro evoluzione nel tempo.
Prerequisiti
Sapersi esprimere correttamente e con proprietà di linguaggio e avere cognizione dello svolgimento generale e della cronologia dei principali fatti della storia greca e dei personaggi che ne furono protagonisti. Conoscere l'utilizzazione delle varie fonti e le loro caratteristiche peculiari, ed anche le attuali aree geografiche interessate in passato dalla civiltà greca.
Metodi didattici
Metodi didattici
L'insegnamento si basa sullo svolgimento di lezioni frontali, attraverso la presentazione di testi epigrafici, corredata dalla visione di numerose immagini dei documenti e dei relativi siti archeologici e dalla presentazione di testi letterari di riferimento commentati. Porrà particolare attenzione alle caratteristiche dialettali e grafiche ed alla definizione delle varie tipologie di iscrizioni e del loro diverso formulario in evoluzione nel tempo. Prevede inoltre la trattazione di esempi di metodologia della ricerca, dei riferimenti bibliografici essenziali e delle risorse elettroniche disponibili.
L'insegnamento si basa sullo svolgimento di lezioni frontali, attraverso la presentazione di testi epigrafici, corredata dalla visione di numerose immagini dei documenti e dei relativi siti archeologici e dalla presentazione di testi letterari di riferimento commentati. Porrà particolare attenzione alle caratteristiche dialettali e grafiche ed alla definizione delle varie tipologie di iscrizioni e del loro diverso formulario in evoluzione nel tempo. Prevede inoltre la trattazione di esempi di metodologia della ricerca, dei riferimenti bibliografici essenziali e delle risorse elettroniche disponibili.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Parte A
Passi scelti da M. GUARDUCCI, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Ed. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1987: pp. 14-33; 41-42; 53-58; 81-88; 111-143; 155-180; 227-243; 254-285; 359-417; 422-442.
Un libro a scelta fra i seguenti:
- J. SVENBRO, Storia della lettura nella Grecia antica, Laterza, Bari 1991.
- Alfabeti. Preistoria e storia del linguaggio scritto, a cura di M. NEGRI, Demetra, Colognola ai
Colli, 2000 (fino a p. 176).
- L. GODART, L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia, Einaudi, Torino 2001.
- G. CAVALLO, Scrivere e leggere nella città antica, Carocci, Roma 2019.
Parte B
T. ALFIERI TONINI, Atene onora le poleis. Riflessi di un imperialismo, Aracne, Roma 2011 (da sostituire con altro testo da concordare se già portato in programma per altro esame).
Parte C
I testi commentati e le letture consigliate durante il Corso.
A. BENCIVENNI, Progetti di riforme costituzionali nelle epigrafi greche dei secoli 4-2. a. C.. Lo scarabeo, Bologna 2003 (fino a p. 103), o altro testo da concordare.
Parte A
Passi scelti da M. GUARDUCCI, L'epigrafia greca dalle origini al tardo impero, Ed. Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1987: pp. 14-33; 41-42; 53-58; 81-88; 111-143; 155-180; 227-243; 254-285; 359-417; 422-442.
Un libro a scelta fra i seguenti:
- J. SVENBRO, Storia della lettura nella Grecia antica, Laterza, Bari 1991.
- Alfabeti. Preistoria e storia del linguaggio scritto, a cura di M. NEGRI, Demetra, Colognola ai
Colli, 2000 (fino a p. 176).
- L. GODART, L'invenzione della scrittura. Dal Nilo alla Grecia, Einaudi, Torino 2001.
- G. CAVALLO, Scrivere e leggere nella città antica, Carocci, Roma 2019.
Parte B
T. ALFIERI TONINI, Atene onora le poleis. Riflessi di un imperialismo, Aracne, Roma 2011 (da sostituire con altro testo da concordare se già portato in programma per altro esame).
Parte C
I testi commentati e le letture consigliate durante il Corso.
A. BENCIVENNI, Progetti di riforme costituzionali nelle epigrafi greche dei secoli 4-2. a. C.. Lo scarabeo, Bologna 2003 (fino a p. 103), o altro testo da concordare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova, esclusivamente orale, consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti e dei testi trattati durante il Corso, sulla base dei vari materiali forniti, della bibliografia relativa e delle letture a scelta. Si richiede anche prontezza e proprietà di linguaggio nell'esposizione, un uso ampio ed appropriato della terminologia specifica della disciplina, una valutazione dei testi epigrafici contestualizzandoli in tutte le loro componenti ed in rapporto con i dati delle altre discipline antichistiche, particolare attenzione alle tematiche più attuali ed un atteggiamento autonomamente critico nei confronti di queste. La capacità di presentare un tema di ricerca individuale scelto e la padronanza dell'utilizzazione degli strumenti bibliografici e della metodologia appropriati all'aggiornamento degli studi epigrafici di riferimento.
La valutazione utilizzata è un voto in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La valutazione utilizzata è un voto in trentesimi.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore