Epigrafia latina
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso propone un'introduzione generale all'Epigrafia latina, nelle sue emergenze documentarie e nella metodologia della ricerca.
L'esame di un numero consistente di iscrizioni permetterà inoltre di conoscere e approfondire aspetti della storia politica, amministrativa, sociale ed economica di Roma antica.
L'esame di un numero consistente di iscrizioni permetterà inoltre di conoscere e approfondire aspetti della storia politica, amministrativa, sociale ed economica di Roma antica.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti apprenderanno i metodi e gli strumenti necessari per l'esame e l'interpretazione delle iscrizioni latine, acquisiranno familiarità con i corpora, i repertori fondamentali e i data-base epigrafici e svilupperanno la capacità di redigere una scheda epigrafica, cioè di trascrivere, sciogliere, integrare, interpretare iscrizioni latine. Infine, saranno in grado di utilizzare la documentazione epigrafica per ricostruire aspetti della storia politica, istituzionale, amministrativa e sociale di Roma, delle città dell'Italia e dell'impero romano.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, sulla piattaforma Teams. Alcune lezioni verranno tenute in forma sincrona tramite Teams.
Le lezioni asincrone verranno caricate sul sito Ariel del corso di Epigrafia latina in corrispondenza dell'orario previsto del corso.
Le lezioni sincrone verranno tenute sulla piattaforma Teams nell'orario previsto del corso; le lezioni sincrone verranno anche registrate e caricate successivamente sul sito Ariel del corso di Epigrafia latina.
Le lezioni iniziali, centrali e finali di ciascuna parte verranno tenute in forma sincrona sulla piattaforma Teams, secondo il calendario e le modalità che saranno comunicati prima dell'inizio del corso e pubblicati sul sito Ariel del corso. In queste lezioni, in cui si introdurranno e ricapitoleranno gli argomenti trattati o da trattare nelle rispettive parti, gli studenti avranno modo di discutere e approfondire col docente i temi del corso.
Tutte le informazioni relative al corso, alle istruzioni per accedere all'aula Teams del corso e agli argomenti delle lezioni saranno pubblicate sul sito Ariel del corso di Epigrafia latina.
Vista la disponibilità delle lezioni registrate su Ariel, è abolita la distinzione frequentanti / non frequentanti. Tutti gli studenti sono tenuti a seguire le videolezioni e a studiare gli appunti, le slide caricate su Ariel e i libri del programma.
Le lezioni asincrone verranno caricate sul sito Ariel del corso di Epigrafia latina in corrispondenza dell'orario previsto del corso.
Le lezioni sincrone verranno tenute sulla piattaforma Teams nell'orario previsto del corso; le lezioni sincrone verranno anche registrate e caricate successivamente sul sito Ariel del corso di Epigrafia latina.
Le lezioni iniziali, centrali e finali di ciascuna parte verranno tenute in forma sincrona sulla piattaforma Teams, secondo il calendario e le modalità che saranno comunicati prima dell'inizio del corso e pubblicati sul sito Ariel del corso. In queste lezioni, in cui si introdurranno e ricapitoleranno gli argomenti trattati o da trattare nelle rispettive parti, gli studenti avranno modo di discutere e approfondire col docente i temi del corso.
Tutte le informazioni relative al corso, alle istruzioni per accedere all'aula Teams del corso e agli argomenti delle lezioni saranno pubblicate sul sito Ariel del corso di Epigrafia latina.
Vista la disponibilità delle lezioni registrate su Ariel, è abolita la distinzione frequentanti / non frequentanti. Tutti gli studenti sono tenuti a seguire le videolezioni e a studiare gli appunti, le slide caricate su Ariel e i libri del programma.
Programma
Epigrafia e amministrazione delle città in età romana (n. 60 complessivo di ore e di 9 cfu)
Parte A (n. 20 di ore e 3 cfu): Epigrafia Latina: strumenti e metodi
Parte B (n. 20 di ore e 3 cfu): Le Res Gestae Divi Augusti
Parte C (n. 20 di ore e 3 cfu): L'amministrazione delle città in età romana attraverso la documentazione epigrafica
Il corso è articolato in tre parti. Le lezioni della parte A hanno come finalità quella di introdurre gli studenti all'interpretazione delle iscrizioni latine, ai metodi e agli strumenti necessari per affrontarne lo studio (corpora, repertori fondamentali; database). L'esame di iscrizioni appartenenti alle diverse classi (sacre, funerarie, onorarie, atti, etc.) potrà offrire un quadro di riferimento complessivo.
Le lezioni della parte B saranno dedicate all'inquadramento e all'analisi delle Res Gestae Divi Augusti, "la regina delle iscrizioni", come la definì Mommsen. Questo eccezionale documento epigrafico permette per altro di introdurre ai grandi mutamenti di ordine politico, istituzionale, amministrativo attuati in età augustea.
Le lezioni della parte C avranno per oggetto l'analisi di iscrizioni relative all'amministrazione e alla vita delle città dell'impero, tenendo conto degli statuti municipali e di alcuni decreti emanati dai senati locali.
Parte A (n. 20 di ore e 3 cfu): Epigrafia Latina: strumenti e metodi
Parte B (n. 20 di ore e 3 cfu): Le Res Gestae Divi Augusti
Parte C (n. 20 di ore e 3 cfu): L'amministrazione delle città in età romana attraverso la documentazione epigrafica
Il corso è articolato in tre parti. Le lezioni della parte A hanno come finalità quella di introdurre gli studenti all'interpretazione delle iscrizioni latine, ai metodi e agli strumenti necessari per affrontarne lo studio (corpora, repertori fondamentali; database). L'esame di iscrizioni appartenenti alle diverse classi (sacre, funerarie, onorarie, atti, etc.) potrà offrire un quadro di riferimento complessivo.
Le lezioni della parte B saranno dedicate all'inquadramento e all'analisi delle Res Gestae Divi Augusti, "la regina delle iscrizioni", come la definì Mommsen. Questo eccezionale documento epigrafico permette per altro di introdurre ai grandi mutamenti di ordine politico, istituzionale, amministrativo attuati in età augustea.
Le lezioni della parte C avranno per oggetto l'analisi di iscrizioni relative all'amministrazione e alla vita delle città dell'impero, tenendo conto degli statuti municipali e di alcuni decreti emanati dai senati locali.
Prerequisiti
Conoscenza della lingua Latina
Metodi didattici
Il corso viene erogato mediante lezioni frontali a distanza. Data-base in rete (soprattutto Epigraphic Database Roma, Epigraphische Datenbank Clauss Slaby) permetteranno di avere a disposizione e di esaminare le iscrizioni con le relative immagini. I documenti epigrafici saranno messi a disposizione sulla piattaforma Ariel del corso.
Materiale di riferimento
Parte A
- A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci
- Appunti delle lezioni
Parte B
- Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Edipuglia
- Appunti delle lezioni
Parte C
- Un libro a scelta tra i seguenti (da concordare con la docente)
M.L. Caldelli, M. Cèbeillac, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Quasar (studio di 30 iscrizioni a scelta da concordare con la docente)
G. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci
O. Licandro, Il diritto inciso. Lineamenti di epigrafia giuridica romana, Torre: Catania
G. Alföldy, Studi sull'epigrafia augustea e tiberiana di Roma, Quasar
I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar
- Appunti delle lezioni
- A. Buonopane, Manuale di epigrafia latina, Carocci
- Appunti delle lezioni
Parte B
- Augusto, Res Gestae. I miei atti, a cura di P. Arena, Edipuglia
- Appunti delle lezioni
Parte C
- Un libro a scelta tra i seguenti (da concordare con la docente)
M.L. Caldelli, M. Cèbeillac, F. Zevi, Epigrafia latina. Ostia: cento iscrizioni in contesto, Quasar (studio di 30 iscrizioni a scelta da concordare con la docente)
G. Giorcelli Bersani, Epigrafia e storia di Roma, Carocci
O. Licandro, Il diritto inciso. Lineamenti di epigrafia giuridica romana, Torre: Catania
G. Alföldy, Studi sull'epigrafia augustea e tiberiana di Roma, Quasar
I. Di Stefano Manzella, Mestiere di epigrafista. Guida alla schedatura del materiale epigrafico lapideo, Quasar
- Appunti delle lezioni
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare le competenze acquisite in campo epigrafico, con particolare riferimento agli argomenti trattati nel manuale e nel corso. Saranno valutale le capacità di lettura, traduzione, analisi e commento delle iscrizioni trattate durante le lezioni.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti sono esentati dalla frequenza alle lezioni dell'Unità didattica C e dallo studio dei libri indicati per l'Unità didattica C.
Gli studenti che sosterranno l'esame da 6 crediti sono esentati dalla frequenza alle lezioni dell'Unità didattica C e dallo studio dei libri indicati per l'Unità didattica C.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/03 - STORIA ROMANA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Storia Antica - Cortile Legnaia - Piano Terra