Esercitazioni linguistiche - lingua inglese lm

A.A. 2020/2021
100
Ore totali
SSD
L-LIN/12
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
L'obiettivo delle esercitazioni è sviluppare competenze pratiche di ricezione, produzione, e interazione, sia scritte, sia orali. I livelli di specificità sono diversificati, in relazione all'annualità di riferimento e al Quadro Comune Europeo di Riferimento per la conoscenze delle lingue (QCER). Le esercitazioni non erogano crediti, ma sono attività integrative al corso ufficiale, al quale si rimanda per indicazioni dettagliate.
Risultati apprendimento attesi
I risultati di apprendimento rispecchiano i livelli posti dagli obiettivi formativi per ogni annualità (LM-1, 2 anno). In termini di abilità pratiche, si tratta di aver raggiunto buone competenze comunicative: ricezione (lettura e ascolto), produzione (testi scritti e orali di diversa estensione e specificità), interazione (comunicazione orale tra due o più attori in contesti diversi). Il livello in ingresso è specificato nei Requisiti di ammissione, e il livello atteso in uscita è specificato nel Programma. Gli studenti studieranno anche in modo autonomo per prepararsi alle lezioni e ripassare e consolidare il lavoro svolto in classe.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Gruppo M1 A (A-K)

Responsabile
Periodo
annuale
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno online in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni online e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. In ogni caso le lezioni saranno registrate e consultabili online. Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, analisi di materiali linguistico multimediale e interazione tra studente e docente.
Programma e materiale di riferimento
Il programma del corso è invariato. Il contenuto delle singole lezioni potrebbe essere modificato in funzione dei metodi didattici sopra descritti. I materiali di riferimento sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o a distanza a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.

Gli studenti interessati a seguire il corso sono pregati d'iscriversi al corso attraverso l'EASYAPP.

Programma
PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI
Obiettivo delle esercitazioni è sviluppare le abilità produttive e ricettive degli studenti nell'uso della lingua inglese a livello avanzato (Quadro Comune Europeo livello C2). In particolare, le esercitazioni prevedono
In particolare, le esercitazioni prevedono:
1. Attività di avviamento alla scrittura di testi espositivi essays sui libri letti.
2. Attività di interazione e produzione orale: introduzione a presentation / discussion skills sulla base del libro letto.

In questo corso si leggeranno i libri "Brooklyn" di Colm Tóibín e "Motherless Brooklyn" di Jonathan Lethem. Si rifletterà alla loro adattazione in altri ambiti umanistici, come i film e la musica. La scelta delle tematiche specifiche hanno l'obbiettivo di sviluppare i contenuti sotto forma di ricerca lessicale ed esercitazioni di grammatica, in vista dell'esame scritto che consisterà in un essay su uno degli argomenti studiati; e dell'esame orale, che consisterà nella presentazione di un argomento pertinente scelto dallo studente.
Prerequisiti
Le esercitazioni si tengono totalmente in lingua Inglese.
Materiali, bibliografia di riferimento, e le attività previste in classe e per lo studio autonomo, presuppongono una competenza iniziale di livello C1+ (QCER).
Metodi didattici
Le esercitazioni linguistiche prevedono una partecipazione diretta dello studente:
1. prendere parte alle diverse attività pratiche proposte;
2. portare a termine autonomamente le consegne individuali o di gruppo.
Materiale di riferimento
Libri:

Colm Tóibín's "Brooklyn"
Jonathan Lethem's "Motherless Brooklyn",

Altri materiali possono essere scaricati dalla piattaforma Ariel dedicata a Lingua Inglese 1.

Le quattro abilità sono un'attività sistematica durante le esercitazioni linguistiche.
Per lo studio autonomo, è fortemente consigliato il testo Cottrell, Stella, Critical Thinking Skills, New York: Palgrave, 2011 (2nd edition).
Per ulteriori riferimenti si rinvia alle sezioni 4. E 5. Del Programma generale di Lingua Inglese 1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni specifiche sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda generale del corso di Lingua Inglese 1, sezione 7. Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore

Gruppo M1 B (L-Z)

Responsabile
Periodo
annuale
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno online in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni online e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. In ogni caso le lezioni saranno registrate e consultabili online. Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, analisi di materiali linguistico multimediale e interazione tra studente e docente.
Programma e materiale di riferimento
Il programma del corso è invariato. Il contenuto delle singole lezioni potrebbe essere modificato in funzione dei metodi didattici sopra descritti. I materiali di riferimento sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o a distanza a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.

Gli studenti interessati a seguire il corso sono pregati d'iscriversi al corso attraverso l'EASYAPP.

Programma
PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI
Obiettivo delle esercitazioni è sviluppare le abilità produttive e ricettive degli studenti nell'uso della lingua inglese a livello avanzato (Quadro Comune Europeo livello C2). In particolare, le esercitazioni prevedono
In particolare, le esercitazioni prevedono:
1. Attività di avviamento alla scrittura di testi espositivi essays sui libri letti.
2. Attività di interazione e produzione orale: introduzione a presentation / discussion skills sulla base del libro letto.

In questo corso si leggeranno i libri "Brooklyn" di Colm Tóibín e "Motherless Brooklyn" di Jonathan Lethem. Si rifletterà alla loro adattazione in altri ambiti umanistici, come i film e la musica. La scelta delle tematiche specifiche hanno l'obbiettivo di sviluppare i contenuti sotto forma di ricerca lessicale ed esercitazioni di grammatica, in vista dell'esame scritto che consisterà in un essay su uno degli argomenti studiati; e dell'esame orale, che consisterà nella presentazione di un argomento pertinente scelto dallo studente.
Prerequisiti
Le esercitazioni si tengono totalmente in lingua Inglese.
Materiali, bibliografia di riferimento, e le attività previste in classe e per lo studio autonomo, presuppongono una competenza iniziale di livello C1+ (QCER).
Metodi didattici
Le esercitazioni linguistiche prevedono una partecipazione diretta dello studente:
1. prendere parte alle diverse attività pratiche proposte;
2. portare a termine autonomamente le consegne individuali o di gruppo.
Materiale di riferimento
Libri:

Colm Tóibín's "Brooklyn"
Jonathan Lethem's "Motherless Brooklyn",

Altri materiali possono essere scaricati dalla piattaforma Ariel dedicata a Lingua Inglese 1.

Le quattro abilità sono un'attività sistematica durante le esercitazioni linguistiche.
Per lo studio autonomo, è fortemente consigliato il testo Cottrell, Stella, Critical Thinking Skills, New York: Palgrave, 2011 (2nd edition).
Per ulteriori riferimenti si rinvia alle sezioni 4. E 5. Del Programma generale di Lingua Inglese 1.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni specifiche sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda generale del corso di Lingua Inglese 1, sezione 7. Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore

Gruppo M2

Responsabile
Periodo
annuale
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno online in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni online e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. In ogni caso le lezioni saranno registrate e consultabili online. Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, analisi di materiali linguistico multimediale e interazione tra studente e docente.
Programma e materiale di riferimento
Il programma del corso è invariato. Il contenuto delle singole lezioni potrebbe essere modificato in funzione dei metodi didattici sopra descritti. I materiali di riferimento sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o a distanza a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.

Gli studenti interessati a seguire il corso sono pregati d'iscriversi al corso attraverso l'EASYAPP.

Programma
PROGRAMMA DELLE ESERCITAZIONI
Obiettivo delle esercitazioni è sviluppare le abilità produttive e ricettive degli studenti nell'uso della lingua inglese a livello avanzato (Quadro Comune Europeo livello C2).
In particolare, le esercitazioni prevedono


1. Attività di avviamento alla traduzione in inglese di testi italiani autentici selezionati dal web nel settore agroalimentare.
2. Attività di interazione e produzione orale: abilità discussione usando il materiale autentico scelto.

Nel primo semestre gli studenti affronteranno la traduzione in inglese di una serie di testi italiani rappresentativi dei reali segmenti di mercato per il settore agroalimentare. Nel secondo semestre, le lezioni, prenderanno in considerazione una scelta variegata di testi di partenza in lingua inglese, con discussione, analisi e confronto fra versioni tradotte esistenti e proposte. Un obiettivo didattico fondamentale è lo sviluppo qualitativo del lessico e della grammatica in vista dell'esame scritto che consisterà in una traduzione dall'italiano all'inglese di un testo agroalimentare e dell'esame orale che consisterà nella discussione in inglese del processo traduttivo di un testo agroalimentare in inglese e tradotto in italiano.
Prerequisiti
Le esercitazioni si tengono totalmente in lingua Inglese.
Materiali, bibliografia di riferimento, e le attività previste in classe e per lo studio autonomo, presuppongono una competenza iniziale di livello C1+ (QCER).
Metodi didattici
Le esercitazioni linguistiche prevedono una partecipazione diretta dello studente:
1. prendere parte alle diverse attività pratiche proposte;
2. portare a termine autonomamente le consegne individuali o di gruppo.
Materiale di riferimento
I materiali usati in classe possono essere scaricati dalla piattaforma Ariel dedicata a Lingua Inglese 2.

Le abilità a livello scritto sono un'attività sistematica durante le esercitazioni linguistiche.
Per ulteriori riferimenti si rinvia alle sezioni 4. E 5. Del Programma generale di Lingua Inglese 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per indicazioni specifiche sulle modalità di verifica e i criteri di valutazione, si veda la scheda generale del corso di Lingua Inglese 2, sezione 7. Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Esercitazioni Linguistiche: 100 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdì h. 13.30; prego comunque di contattarmi prima per e-mail, vista la possibilità di altri impegni in concomitanza, soprattutto durante le sessioni d'esame.
sala lettori, Anglistica, sede di Piazza S. Alessandro 1