Esplorazione geofisica a piccola profondità

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/11
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Conseguimento delle conoscenze relative ai principali metodi geofisici per l'esplorazione del sottosuolo a piccola profondità e all'acquisizione, analisi ed elaborazione dei rispettivi dati.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Le conoscenze acquisite consentono di applicare in contesti diversi le differenti metodologie analizzate, compresa l'analisi e l'elaborazione dei dati geofisici.
Risultati apprendimento attesi
Autonomia di giudizio: Lo studente è in grado di effettuare in modo autonomo un'analisi delle metodologie geofisiche applicabili per scopi esplorativi a piccola profondità, conoscendone i vantaggi e svantaggi, e gli eventuali limiti. E' in grado di comprendere le procedure di elaborazione del dato geofisico e di formulare dei giudizi sulla correttezza dei passi eseguiti.
Abilità comunicative: Lo studente è in grado di esporre in modo chiaro a terzi quali sono le tematiche inerenti la geofisica applicata per l'esplorazione a piccola profondità, i problemi da affrontare e le possibili soluzioni; inoltre è in grado di interagire e confrontarsi con gli esperti del settore in merito alle procedure di acquisizione, analisi ed elaborazione del dato adottate.
Capacità di apprendere: Mettere lo studente nelle condizioni di apprendere in modo autonomo metodi che per motivi di tempo non possono essere affrontati durante le lezioni ed approfondire, sempre autonomamente, quelli trattati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

insegnamento attivato ad anni alterni, non attivo nell'a.a. 2020-21

Periodo
Secondo semestre
GEO/11 - GEOFISICA APPLICATA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore