Esplorazione sismica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Conoscenza e capacità di comprensione: Conseguimento delle conoscenze di base della sismica a riflessione, sia per l'acquisizione del dato sismico sia per la sua elaborazione fino alla realizzazione di immagini del sottosuolo. Conoscenza adeguata della terminologia tecnica utilizzata in questo contesto.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Le conoscenze acquisite sono utilizzate per analizzare le problematiche che si presentano sul dato sismico reale terrestre e marino e proporre soluzioni opportune sia per l'elaborazione che eventualmente per l'acquisizione.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Le conoscenze acquisite sono utilizzate per analizzare le problematiche che si presentano sul dato sismico reale terrestre e marino e proporre soluzioni opportune sia per l'elaborazione che eventualmente per l'acquisizione.
Risultati apprendimento attesi
Autonomia di giudizio: Le competenze acquisite permettono di valutare in modo critico i risultati ottenuti al termine della procedura di elaborazione del dato sismico. Per ciascuno dei passi di elaborazione, in modo autonomo, lo studente è in grado di determinare i parametri corretti per ottenere un risultato ottimale dal dato a disposizione.
Abilità comunicative: Lo studente è in grado di esporre in modo chiaro a terzi quali sono le tematiche inerenti l'Esplorazione Sismica e le problematiche connesse alla procedura di elaborazione ed acquisizione di dati sismici; inoltre è in grado di illustrare agli esperti del settore le possibili soluzioni adottabili per affrontare queste problematiche.
Capacità di apprendere: Mettere lo studente nelle condizioni di apprendere in modo autonomo temi che per motivi di tempo non possono essere affrontati durante le lezioni ed approfondire, sempre autonomamente, quelli trattati.
Abilità comunicative: Lo studente è in grado di esporre in modo chiaro a terzi quali sono le tematiche inerenti l'Esplorazione Sismica e le problematiche connesse alla procedura di elaborazione ed acquisizione di dati sismici; inoltre è in grado di illustrare agli esperti del settore le possibili soluzioni adottabili per affrontare queste problematiche.
Capacità di apprendere: Mettere lo studente nelle condizioni di apprendere in modo autonomo temi che per motivi di tempo non possono essere affrontati durante le lezioni ed approfondire, sempre autonomamente, quelli trattati.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Il corso di Esplorazione Sismica è un corso di tipo metodologico che consente di acquisire le conoscenze teorico-pratiche sulla sismica a riflessione a partire dai dati di campagna fino alla realizzazione delle immagini del sottosuolo. Gli argomenti trattati sono i seguenti:
1) Principi di base della sismica a riflessione
cenni all'equazione delle onde ed alla loro propagazione; impedenza acustica di un mezzo; coefficiente di riflessione di un'interfaccia; traccia di riflettività e modello convoluzionale per sismogrammi sintetici 1D; serie e trasformate di Fourier e loro proprietà; il campionamento ideale.
2) Acquisizione dei dati sismici
sorgenti sismiche a terra e a mare; geofono e idrofono; stendimenti di sorgenti e ricevitori; copertura multipla; cinematica dei raggi; riconoscimento di eventi su dati reali (riflessioni, rifrazioni, multiple etc.); fattori di controllo delle ampiezze di segnali sismici.
3) Realizzazione di immagini sismiche del sottosuolo
operazioni preliminari di visualizzazione e guadagno di dati di campagna; filtraggio passa-banda, time-variant, e cenni ai filtri nel dominio Frequenza-Numeri d'onda (FK); correzioni statiche; recupero delle ampiezze di segnali sismici; deconvoluzione; raggruppamento in famiglie CMP (common mid point); analisi di velocità; correzione di Normal Moveout (NMO); stack; migrazione tempi coi cerchi e di Kirchhoff.
1) Principi di base della sismica a riflessione
cenni all'equazione delle onde ed alla loro propagazione; impedenza acustica di un mezzo; coefficiente di riflessione di un'interfaccia; traccia di riflettività e modello convoluzionale per sismogrammi sintetici 1D; serie e trasformate di Fourier e loro proprietà; il campionamento ideale.
2) Acquisizione dei dati sismici
sorgenti sismiche a terra e a mare; geofono e idrofono; stendimenti di sorgenti e ricevitori; copertura multipla; cinematica dei raggi; riconoscimento di eventi su dati reali (riflessioni, rifrazioni, multiple etc.); fattori di controllo delle ampiezze di segnali sismici.
3) Realizzazione di immagini sismiche del sottosuolo
operazioni preliminari di visualizzazione e guadagno di dati di campagna; filtraggio passa-banda, time-variant, e cenni ai filtri nel dominio Frequenza-Numeri d'onda (FK); correzioni statiche; recupero delle ampiezze di segnali sismici; deconvoluzione; raggruppamento in famiglie CMP (common mid point); analisi di velocità; correzione di Normal Moveout (NMO); stack; migrazione tempi coi cerchi e di Kirchhoff.
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Modalità di esame: Orale; Modalità di frequenza: Fortemente consigliata; Modalità di erogazione: Tradizionale
Materiale di riferimento
- Lecture notes;
- Oz Yilmaz (2001), Seismic Data Analysis Vol I e II, Society of Exploration Geophysicists
- Oz Yilmaz (2001), Seismic Data Analysis Vol I e II, Society of Exploration Geophysicists
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare le conoscenze dello studente sugli argomenti svolti durante il corso e la sue capacità di relazionare le diverse tematiche affrontate avendo una visione globale del problema dell'elaborazione dei dati sismici.
GEO/11 - GEOFISICA APPLICATA - CFU: 6
Esercitazioni: 36 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Fiandaca Gianluca
Docente/i