Estetica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti una base teoretica riguardante la conoscenza dei tratti essenziali dell'"Estetica" in quanto disciplina filosofica. Obiettivo del corso sarà l'introduzione alla nozione di categoria estetica (con particolare attenzione al bello, al brutto, al sublime, al grottesco e al kitsch) e all'analisi di concetti rilevanti come le nozioni di genio, creatività, gusto e fruizione. Di anno in anno si potrà inoltre approfondire la questione del rapporto tra immagine e realtà o sul rapporto tra finzione e realtà.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento, lo studente saprà sviluppare un approccio critico alle categorie estetiche discusse e applicare la conoscenza delle suddette ad aspetti del dibattito artistico contemporaneo. Lo studente avrà anche acquisito una nuova prospettiva riguardo alle implicazioni pratiche dei risultati teoretici al fine di una migliore comprensione della loro relazione con l'ambiente iconico contemporaneo (arti visive) e spettacolistico in generale. Avrà quindi maggiore consapevolezza del mondo dell'arte, della creazione, della fruizione e delle loro contraddizioni e tensioni.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in presenza se la situazione emergenziale dovuta alla diffusione del Covid 19 sarà risolta. In caso contrario le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona (piattaforma teams) e asincrona con materiali pubblicati sul sito Ariel dell'insegnamento. Gli studenti potranno trovare informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia, ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Il corso è rivolto agli studenti del Triennio in Scienze dei beni culturali.
Il corso mira ad analizzare il tema della fruizione estetica. Che cos'è il gusto? Che cosa significa godere dell'arte? Quali sono i fattori sociali, culturali e filosofici che fanno della fruizione un tema complesso e stratificato? Lo spettatore viene analizzato cercando l'equilibrio tra la genesi delle sue variazioni costitutive e l'identificazione delle sue caratteristiche persistenti. Si affronterà un caso di studio attraverso uno spettatore d'eccellenza: Denis Diderot.
Parte A (20 ore, 3 cfu): Introduzione all'Estetica e alle sue categorie
Parte B (20 ore, 3 cfu): Che cos'è l'Estetica della fruizione
Parte C (20 ore, 3 cfu): Un caso di studio: Diderot e i Salons
Prerequisiti
La frequenza del corso non prevede particolari prerequisiti essendo una introduzione ai temi principali dell'Estetica quale disciplina filosofica. Si richiede propensione e passione per le arti figurative e dello spettacolo e un'ottima conoscenza della lingua italiana.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in presenza se la situazione emergenziale dovuta alla diffusione del Covid 19 sarà risolta. In caso contrario le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona (piattaforma teams) e asincrona con materiali pubblicati sul sito Ariel dell'insegnamento. Gli studenti potranno trovare informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia, ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento
Bibliografia per studenti frequentanti
Parte A
M. Mazzocut-Mis, Lineamenti di Estetica, Le Monnier, 2015.
Parte B
M. Mazzocut-Mis, Il senso del limite. Il dolore, l'eccesso, l'osceno, Le Monnier, 2009 (parti indicate a lezione).
L. Puelles, Guardare chi guarda. Teoria estetica e soggetto-spettatore, Mimesis, 2021.
Parte C
D. Diderot, I Salons, Bompani, 2021 (parti indicate a lezione) oppure M. Mazzocut-Mis (con M. Bertolini, R. Messori, C. Rozzoni, P. Vincenzi), Entrare nell'opera: i Salons di Diderot. Selezione antologica e analisi critica, Mondadori-Le Monnier, 2012 (parti indicate a lezione).

Bibliografia per studenti non frequentanti
Parte A
M. Mazzocut-Mis, Lineamenti di Estetica, Le Monnier, 2015.
Parte B
M. Mazzocut-Mis, Il senso del limite. Il dolore, l'eccesso, l'osceno, Le Monnier, 2009.
L. Puelles, Guardare chi guarda. Teoria estetica e soggetto-spettatore, Mimesis, 2021.
M. Mazzocut-Mis, Estetica della fruizione. Sentimento, giudizio di gusto e piacere estetico, Lupetti, 2008.
Parte C
D. Diderot, I Salons, Bompani, 2021 (Salons 1761, 1763, 1765 e 1767).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in due prove scritte alla fine del corso (mese di maggio) e indirizzate ai soli frequentanti, previa iscrizione durante le ore di lezione. Si tratta di test a risposta multipla sui testi previsti per le unità didattiche A, B e C. Gli studenti frequentanti potranno, in sostituzione della prova scritta e durante le date previste per gli appelli d'esame, sostenere una prova orale, che consiste in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere una prova orale, durante le date previste per gli appelli d'esame, che consiste in un colloquio sugli argomenti a programma delle unità didattiche A, B e C (vedi "Bibliografia per studenti non frequentanti").
Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con il docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Esclusivamente previo appuntamento via mail, il ricevimento si svolge ogni giovedì dalle ore 16 alle ore 19.
Via Noto, 6