Estetica del performativo
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un percorso storico e critico-teorico approfondito delle questioni centrali dell'estetica, con particolare attenzione alla performance. Il percorso proposto consentirà di affrontare i temi e gli autori fondamentali di questo ambito disciplinare, considerandolo altresì nelle relazioni interdisciplinari con altri ambiti quali la storia del teatro e della letteratura, la storia e la teoria dei media, la storia delle arti, la psicologia, l'antropologia e le scienze cognitive, così da approfondire la preparazione triennale.
Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente e applicare le nozioni acquisite in particolare negli ambiti professionali dell'insegnamento nella scuola secondaria, di operatore della formazione e della divulgazione, di redattore-capo ed editor-in-chief di testi e immagini, di coordinatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente e applicare le nozioni acquisite in particolare negli ambiti professionali dell'insegnamento nella scuola secondaria, di operatore della formazione e della divulgazione, di redattore-capo ed editor-in-chief di testi e immagini, di coordinatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita e una consapevolezza critica delle teorie e dei temi trattati in ambito estetico contemporaneo. Saranno discusse le nozioni di agency, performance, embodiment. Attraverso questo percorso, lo studente sarà invitato a un confronto dialettico con gli autori e i concetti fondamentali di questo ambito disciplinare, e alla comprensione dei suoi metodi e del suo lessico specifico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali delle maggiori teorie dell'estetica a situazioni che interessano l'estesiologia, gli studi visuali e le pratiche performative, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di discutere criticamente i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e di utilizzare la corrispondente bibliografia di riferimento; sarà capace di muoversi con sicurezza in contesti di studio interdisciplinari; sarà incoraggiato a proporre soluzioni autonome e originali ai problemi emergenti dalla discussione comune.
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita e una consapevolezza critica delle teorie e dei temi trattati in ambito estetico contemporaneo. Saranno discusse le nozioni di agency, performance, embodiment. Attraverso questo percorso, lo studente sarà invitato a un confronto dialettico con gli autori e i concetti fondamentali di questo ambito disciplinare, e alla comprensione dei suoi metodi e del suo lessico specifico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali delle maggiori teorie dell'estetica a situazioni che interessano l'estesiologia, gli studi visuali e le pratiche performative, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di discutere criticamente i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e di utilizzare la corrispondente bibliografia di riferimento; sarà capace di muoversi con sicurezza in contesti di studio interdisciplinari; sarà incoraggiato a proporre soluzioni autonome e originali ai problemi emergenti dalla discussione comune.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il metodo didattico è già calibrato e articolato in base alle attuali condizioni emergenziali, così come sono già previste le dovute modifiche alle modalità di erogazione del corso nel caso di ulteriori restrizioni alla presenza in aula.
Qualsiasi diverso cambiamento dovuto a disposizioni di gestione della pandemia da Covid-19 sarà comunicato sulla pagina Ariel della docente.
Qualsiasi diverso cambiamento dovuto a disposizioni di gestione della pandemia da Covid-19 sarà comunicato sulla pagina Ariel della docente.
Programma
Titolo:
L'intelligenza del corpo.
Il corso si propone di indagare la nozione di performatività tanto nel dibattito filosofico contemporaneo quanto nei performance studies. Sarà affrontato il nesso tra cognizione, azione e artefatto, e ci si soffermerà in modo particolare sulle nozioni di agency, embodiment e dispositivo. La domanda che ci guiderà è in che modo l'interazione di individuo e ambiente partecipa al processo di soggettivazione.
Tra la seconda metà di ottobre e la prima di novembre, nella seconda fascia oraria del mercoledì, il corso ospiterà:
-La Professoressa Barbara Grespi, che terrà una lezione su "Eisenstein e la mise en geste: espressione corporea e idea filmica"
-La Dottoressa Nicole Miglio terrà due lezioni su "La messa in scena della gravidanza: pance finte, gravidanze isteriche e immaginazione materna" e "Il parto è una performance?".
Le date saranno comunicate appena disponibili.
L'intelligenza del corpo.
Il corso si propone di indagare la nozione di performatività tanto nel dibattito filosofico contemporaneo quanto nei performance studies. Sarà affrontato il nesso tra cognizione, azione e artefatto, e ci si soffermerà in modo particolare sulle nozioni di agency, embodiment e dispositivo. La domanda che ci guiderà è in che modo l'interazione di individuo e ambiente partecipa al processo di soggettivazione.
Tra la seconda metà di ottobre e la prima di novembre, nella seconda fascia oraria del mercoledì, il corso ospiterà:
-La Professoressa Barbara Grespi, che terrà una lezione su "Eisenstein e la mise en geste: espressione corporea e idea filmica"
-La Dottoressa Nicole Miglio terrà due lezioni su "La messa in scena della gravidanza: pance finte, gravidanze isteriche e immaginazione materna" e "Il parto è una performance?".
Le date saranno comunicate appena disponibili.
Prerequisiti
È prevista una conoscenza di base della storia della filosofia e una qualche dimestichezza con il mondo dell'arte visiva e performativa (danza e teatro).
A richiesta degli studenti saranno indicate letture integrative e opzionali per facilitare la comprensione delle questioni trattate.
A richiesta degli studenti saranno indicate letture integrative e opzionali per facilitare la comprensione delle questioni trattate.
Metodi didattici
Stante l'attuale emergenza sanitaria, il corso si svolgerà come segue:
-Mercoledì 4 ore accademiche consecutive in presenza, secondo le modalità stabilite dall'Ateneo, ovvero con una occupazione dell'aula del 50% rispetto alla capienza.
Per alleggerire il flusso di arrivo, utilizzando i quarti d'ora accademici, l'orario sarà il seguente: 9.15-10.45 e 11.00-12.30. Il quarto d'ora di sospensione serve come breve pausa.
-Lunedì 2 ore in asincrono, con materiale audio accompagnato da slide di durata sintetica salvato su .pptx e caricato su piattaforma Ariel.
Nel caso entrassero in vigore norme che impedissero del tutto la didattica in presenza, il corso continuerà a essere erogato sostituendo le 4 ore in presenza con 2 ore in sincrono su Microsoft team e 2 in asincrono con materiale audio accompagnato da slide di durata sintetica salvato su .pptx e caricato su piattaforma Ariel.
Le ore in presenza sono destinate anche all'"apprendimento attraverso la discussione" e all'"apprendimento attraverso la pratica". Perciò, a inizio corso, non appena sarà chiaro il numero di studenti frequentanti, stabiliremo un calendario che preveda la presentazione di lavori di gruppo in presenza per un numero massimo di 10 lezioni (20 ore accademiche). Le presentazioni da parte degli studenti in aula sono facoltative e saranno coordinate, supportate e discusse dal docente. Potranno vertere su testi e/o performance di cui è disponibile la documentazione video. Durante la preparazione, gli studenti potranno utilizzare piattaforma come Answergarden e Microsoft team per lavorare insieme da remoto, oltre ad altre piattaforme di loro preferenza.
Le ore in asincrono sono destinate al commento approfondito di parte della bibliografia in programma, ovvero di Karen Barad, Performatività della natura. Quanto e queer. Tr.it. ETS 2017, e di eventuali testi di supporto.
Gli studenti si considerano frequentanti se hanno seguito 2/3 del corso.
Qualsiasi cambiamento dovuto a nuove disposizioni di gestione della pandemia da Covid-19 saranno comunicati sulla pagina Ariel della docente.
-Mercoledì 4 ore accademiche consecutive in presenza, secondo le modalità stabilite dall'Ateneo, ovvero con una occupazione dell'aula del 50% rispetto alla capienza.
Per alleggerire il flusso di arrivo, utilizzando i quarti d'ora accademici, l'orario sarà il seguente: 9.15-10.45 e 11.00-12.30. Il quarto d'ora di sospensione serve come breve pausa.
-Lunedì 2 ore in asincrono, con materiale audio accompagnato da slide di durata sintetica salvato su .pptx e caricato su piattaforma Ariel.
Nel caso entrassero in vigore norme che impedissero del tutto la didattica in presenza, il corso continuerà a essere erogato sostituendo le 4 ore in presenza con 2 ore in sincrono su Microsoft team e 2 in asincrono con materiale audio accompagnato da slide di durata sintetica salvato su .pptx e caricato su piattaforma Ariel.
Le ore in presenza sono destinate anche all'"apprendimento attraverso la discussione" e all'"apprendimento attraverso la pratica". Perciò, a inizio corso, non appena sarà chiaro il numero di studenti frequentanti, stabiliremo un calendario che preveda la presentazione di lavori di gruppo in presenza per un numero massimo di 10 lezioni (20 ore accademiche). Le presentazioni da parte degli studenti in aula sono facoltative e saranno coordinate, supportate e discusse dal docente. Potranno vertere su testi e/o performance di cui è disponibile la documentazione video. Durante la preparazione, gli studenti potranno utilizzare piattaforma come Answergarden e Microsoft team per lavorare insieme da remoto, oltre ad altre piattaforme di loro preferenza.
Le ore in asincrono sono destinate al commento approfondito di parte della bibliografia in programma, ovvero di Karen Barad, Performatività della natura. Quanto e queer. Tr.it. ETS 2017, e di eventuali testi di supporto.
Gli studenti si considerano frequentanti se hanno seguito 2/3 del corso.
Qualsiasi cambiamento dovuto a nuove disposizioni di gestione della pandemia da Covid-19 saranno comunicati sulla pagina Ariel della docente.
Materiale di riferimento
Tzachi Zamir, Puppets, Critical Inquiry, Vol. 36, No. 3 (Spring 2010), pp. 386-409 (totale pp. 23) (disponibile on line tramite la banca dati J-store cui si accede dal catalogo di Ateneo).
Tim Ingold, Making. Antropologia, archeologia e architettura. Tr. it. Cortina, Milano 2019, pp. 262.
Erika Fisher-Lichte, Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell'arte. Tr. it. Carocci, Roma 2014, pp. 376.
Karen Barad, Performatività della natura. Quanto e queer. Tr.it. ETS 2017, pp. 168.
Tutti i volumi sono disponibili. A discrezione dello studente, possono essere letti in lingua originale.
Per i non frequentanti, Alfred Gell, Arte e Agency. Una teoria antropologica. Tr. it. Cortina, Milano 2020.
Tim Ingold, Making. Antropologia, archeologia e architettura. Tr. it. Cortina, Milano 2019, pp. 262.
Erika Fisher-Lichte, Estetica del performativo. Una teoria del teatro e dell'arte. Tr. it. Carocci, Roma 2014, pp. 376.
Karen Barad, Performatività della natura. Quanto e queer. Tr.it. ETS 2017, pp. 168.
Tutti i volumi sono disponibili. A discrezione dello studente, possono essere letti in lingua originale.
Per i non frequentanti, Alfred Gell, Arte e Agency. Una teoria antropologica. Tr. it. Cortina, Milano 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità Orale:
La prova orale per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione dei diversi testi in programma. Il colloquio sarà sostenuto in parte con la docente e in parte con i cultori della materia che formano la commissione d'esame. Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sui testi aggiuntivi loro dedicati.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili a uno studio sempre più approfondito delle questioni incontrate durante il corso (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Gli studenti che abbiano presentato un lavoro di approfondimento durante le ore in presenza, porteranno all'esame una bibliografia ridotta che sarà stabilita caso per caso a seconda del tema scelto per la presentazione in aula.
Gli esami si sosterranno in presenza o in remoto su Microsoft team a seconda delle indicazioni di Ateneo.
La prova orale per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione dei diversi testi in programma. Il colloquio sarà sostenuto in parte con la docente e in parte con i cultori della materia che formano la commissione d'esame. Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sui testi aggiuntivi loro dedicati.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili a uno studio sempre più approfondito delle questioni incontrate durante il corso (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Gli studenti che abbiano presentato un lavoro di approfondimento durante le ore in presenza, porteranno all'esame una bibliografia ridotta che sarà stabilita caso per caso a seconda del tema scelto per la presentazione in aula.
Gli esami si sosterranno in presenza o in remoto su Microsoft team a seconda delle indicazioni di Ateneo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il 23/06 il ric si tiene in aula FdP 111. Il ric si tiene il lunedì alle 11.00 su Teams. Mandare un mess alla docente in chat. Sarete richiamat*. No appuntamento. 21 LUGLIO ULTIMO RIC PRIMA DELLA PAUSA ESTIVA.
TEAMS