Etica, mercato e istituzioni
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
· Esercitare l'autonomia di giudizio nel campo dell'etica aziendale e degli affari, intesa come scelta argomentata e presa di posizione tra modelli differenti.
· Trasmettere la conoscenza della varietà di temi e problemi nel campo succitato, favorendo la capacità di comprensione di dibattiti complessi e delle argomentazioni etiche a favore e contro determinate posizioni.
· Sviluppare l'abilità di comunicare le proprie posizioni argomentate, così come quella di comunicare e descrivere l'urgenza e l'importanza di questioni specifiche.
· Trasmettere la conoscenza della varietà di temi e problemi nel campo succitato, favorendo la capacità di comprensione di dibattiti complessi e delle argomentazioni etiche a favore e contro determinate posizioni.
· Sviluppare l'abilità di comunicare le proprie posizioni argomentate, così come quella di comunicare e descrivere l'urgenza e l'importanza di questioni specifiche.
Risultati apprendimento attesi
· Capacità di scegliere tra modelli astratti di etica aziendale e degli affari, nonché di applicare tali scelte a settori specifici e casi concreti.
· Capacità di comprendere temi e problemi all'interno di dibattiti complessi nell'etica aziendale e degli affari.
· Abilità di comunicare e argomentare le proprie posizioni in campo etico-aziendale.
· Capacità di analisi e di giudizio autonomo in tema di codici etici aziendali.
· Capacità di comprendere temi e problemi all'interno di dibattiti complessi nell'etica aziendale e degli affari.
· Abilità di comunicare e argomentare le proprie posizioni in campo etico-aziendale.
· Capacità di analisi e di giudizio autonomo in tema di codici etici aziendali.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni avranno luogo sulla piattaforma Microsoft Teams, sia in modalità sincrona, sulla base dell'orario del primo semestre, sia in modalità asincrona, poiché saranno tutte registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Il codice per entrare nel team del corso è: 2m0jkz5
Programma e materiale di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove le disposizioni lo consentissero, in presenza, sempre in forma orale.
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
Il codice per entrare nel team del corso è: 2m0jkz5
Programma e materiale di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove le disposizioni lo consentissero, in presenza, sempre in forma orale.
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni.
Programma
1) Etiche normative ed etica applicata. Concetti fondamentali: dovere, responsabilità, diritti.
2) L'etica può essere applicata al mercato? Etica privata, etica pubblica.
3) La responsabilità sociale d'impresa (RSI).
4) L'impresa come organizzazione e il rapporto tra responsabilità individuali e collettive. Responsabilità di chi e verso chi? La "shareholder theory".
4) La teoria degli "stakeholders".
5) Il problema della discriminazione sul lavoro e le diseguaglianze più o meno giustificate.
6) Il dissenso morale all'interno dell'impresa e i limiti dei doveri di lealtà e segretezza: il whistle-blowing.
7) I diritti dei lavoratori all'interno dell'impresa: i problemi di riservatezza.
8) Imprese, mercato e diritti umani: la globalizzazione.
9) I problemi di marketing e pubblicità.
10) I documenti ONU e UE sulla responsabilità sociale d'impresa.
11) L'etica ambientale e l'impatto ecologico delle attività d'impresa: la trama complessa delle responsabilità.
12) I problemi e le responsabilità dell'industria turistica.
13) Il coinvolgimento politico delle imprese e l'assunzione di responsabilità e funzioni pubbliche.
14) I limiti morali del mercato: ciò che può essere e ciò che non può essere venduto e acquistato.
15) Il patto tra impresa e i portatori d'interesse: i codici etici d'impresa e il bilancio sociale o di sostenibilità.
2) L'etica può essere applicata al mercato? Etica privata, etica pubblica.
3) La responsabilità sociale d'impresa (RSI).
4) L'impresa come organizzazione e il rapporto tra responsabilità individuali e collettive. Responsabilità di chi e verso chi? La "shareholder theory".
4) La teoria degli "stakeholders".
5) Il problema della discriminazione sul lavoro e le diseguaglianze più o meno giustificate.
6) Il dissenso morale all'interno dell'impresa e i limiti dei doveri di lealtà e segretezza: il whistle-blowing.
7) I diritti dei lavoratori all'interno dell'impresa: i problemi di riservatezza.
8) Imprese, mercato e diritti umani: la globalizzazione.
9) I problemi di marketing e pubblicità.
10) I documenti ONU e UE sulla responsabilità sociale d'impresa.
11) L'etica ambientale e l'impatto ecologico delle attività d'impresa: la trama complessa delle responsabilità.
12) I problemi e le responsabilità dell'industria turistica.
13) Il coinvolgimento politico delle imprese e l'assunzione di responsabilità e funzioni pubbliche.
14) I limiti morali del mercato: ciò che può essere e ciò che non può essere venduto e acquistato.
15) Il patto tra impresa e i portatori d'interesse: i codici etici d'impresa e il bilancio sociale o di sostenibilità.
Prerequisiti
Le propedeuticità sono quelle eventualmente indicate nel regolamento del corso di laurea. Non sono richieste altre conoscenze preliminari specifiche.
Metodi didattici
Lezioni con ausilio di presentazioni PowerPoint e interazione e discussioni frequenti con gli studenti (che saranno invitati a esprimere osservazioni e argomentare a favore o contro diverse posizioni).
Tutte le lezioni saranno registrate e rimarranno a disposizione degli studenti sulla piattaforma Microsoft Teams.
Tutte le lezioni saranno registrate e rimarranno a disposizione degli studenti sulla piattaforma Microsoft Teams.
Materiale di riferimento
a) M.A. La Torre, Questioni di etica d'impresa. Oltre l'homo oeconomicus, Giuffrè 2009.
b) Principi guida su imprese e diritti umani: Il quadro dell'ONU "Proteggere, rispettare, rimediare".
c) E. D'Orazio, Introduzione. Responsabilità sociale ed etica d'impresa, in Notizie di "Politeia", XIX, 72 (2003), pp. 3-27.
d) E. D'Orazio, Verso una teoria normativa degli stakeholder, XXII, 82 (2006), pp. 40-59.
e) E. D'Orazio, Le responsabilità degli stakeholder e la definizione di un nuovo framework per l'analisi e la valutazione dei codici etici di impresa, in Notizie di "Politeia", XXV, 93 (2009), pp. 205-220.
f) Per frequentanti: materiale caricato sul sito ariel del corso.
g) Per non frequentanti: materiale concordato con il docente.
b) Principi guida su imprese e diritti umani: Il quadro dell'ONU "Proteggere, rispettare, rimediare".
c) E. D'Orazio, Introduzione. Responsabilità sociale ed etica d'impresa, in Notizie di "Politeia", XIX, 72 (2003), pp. 3-27.
d) E. D'Orazio, Verso una teoria normativa degli stakeholder, XXII, 82 (2006), pp. 40-59.
e) E. D'Orazio, Le responsabilità degli stakeholder e la definizione di un nuovo framework per l'analisi e la valutazione dei codici etici di impresa, in Notizie di "Politeia", XXV, 93 (2009), pp. 205-220.
f) Per frequentanti: materiale caricato sul sito ariel del corso.
g) Per non frequentanti: materiale concordato con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale sarà orale. I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della comprensione dei contenuti illustrati nel programma; della capacità di analisi e sintesi; della capacità di argomentare razionalmente le proprie opinioni; del rigore terminologico; della chiarezza espositiva. È richiesta la memorizzazione dei termini appropriati. La valutazione sarà espressa in trentesimi più eventuale lode.
Docente/i
Ricevimento:
Ogni giovedì, ore 10.15-12.15; altri giorni previo appuntamento (scrivere a [email protected])
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Filosofia e Sociologia del Diritto, via Festa del Perdono 7, Milano