European regulatory economics
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di analizzare l' impatto socioeconomico della ricerca scientifica e tecnologica con particolare riguardo all'innovazione nei servizi pubblici. Il contesto di tale analisi è in particolare quello europeo, sia sotto il profilo delle politiche UE della ricerca e e dell'innovazione, che esaminando l'esperienza di altri organismi sovranazionali come ad es. CERN e Agenzia Spaziale Europea. La prospettiva analitica è quella dell'economia del benessere applicata, con focus sulle infrastrutture di ricerca. Dopo un richiamo ai principi dell'analisi costi-benefici, e alle ragioni per cui la ACB trova impiego nella valutazione delle infrastrutture tradizionali ad alta intensità di capitale (quali energia e telecomunicazioni), si passerà all'applicazione della ACB alle infrastrutture di ricerca. Si esaminerà l'impatto (attuale o potenziale) della scienza su nuove forme di fornitura di servizi pubblici ad alta intensità di conoscenza, ad es. l'osservazione terrestre da satellite. Si segnala che il corso ha obiettivi, struttura e contenuto diversi da quello (con la stessa denominazione) tenuto fino al 2018/2019.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti acquisiranno: a) una comprensione dei problemi di disegno e di implementazione delle politiche della ricerca e dell'innovazione con particulare riguardo al ruolo strategico delle infrastrutture di ricerca; b) una capacità di esaminare le possibili ricardute sui servizi pubblici; c) tecniche di analisi costi-benefici in nuovi campi
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
SECS-P/03 - SCIENZA DELLE FINANZE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Florio Massimo