Farmacologia cellulare e molecolare e farmacologia sperimentale

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è quello di:
- Sviluppare conoscenze relative ai principali bersagli farmacologici a livello cellulare e molecolare;
- Acquisire conoscenze relative ai principali modelli sperimentali, sia in vitro che in vivo, utilizzati in farmacologia preclinica;
- Acquisire conoscenze relative alle principali metodiche sperimentali utilizzate in farmacologia preclinica.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà conoscere
- i meccanismi molecolari e cellulari in cui sono coinvolti i principali bersagli farmacologici
- le tecniche sperimentali disponibili per caratterizzare queste vie biologiche.
- i principali aspetti della farmacologia sperimentale e preclinica
- le principali tecniche di basi di un laboratorio di farmacologia sperimentale
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario previsto nel secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Le esercitazioni in presenza nei laboratori didattici verranno programmate in conformità alle disposizioni sanitarie di emergenza vigenti.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Verranno accertate le conoscenze di base e la capacità dello studente di presentare e discutere i risultati riportati in una pubblicazione scientifica.

Prerequisiti
Nozioni di farmacologia sono richieste per affrontare adeguatamente i contenuti previsti dall'insegnamento.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto e presentazione orale di una pubblicazione scientifica
Modulo: Farmacologia cellulare e molecolare
Programma
Principali bersagli farmacologici: canali e recettori, struttura e funzione; modificazioni post-traduzionali; enzimi, proteasi e molecole di adesione; meccanismi di plasticità sinaptica.
Metodi didattici
Lezioni frontali (16 ore) e laboratorio di farmacologia preclinica (32 ore)
Materiale di riferimento
Diapositive e Dispense di laboratorio fornite dal docente
Modulo: Farmacologia sperimentale
Programma
Utilizzo di banche dati bibliografiche (PubMed) e conoscenza delle principali banche dati per analisi di proteine e geni (i.e. Entrez, Blast, Genecards).
La pubblicazione scientifica (come leggere un articolo scientifico).
Concetto di integrità nella ricerca scientifica.
Farmacologia sperimentale in vitro: utilizzo di linee cellulari immortalizzate e colture primarie. Cellule staminali pluripotenti indotte (iPSCs) di origine umana e loro utilizzo come modello di patologie. Organoidi.
Utilizzo di modelli animali, preparazione di animali transgenici. Experimenti di behaviour in modelli in vivo.
Microscopia: evoluzione dalla fluorescenza tradizionale a quella confocale .
Nuove tecniche di genome editing: il sistema CRISPR/Cas9.
Metodi didattici
Lezioni frontali (16 ore) e laboratorio di farmacologia preclinica (32 ore)
Materiale di riferimento
Diapositive e dispense di laboratorio fornite dal docente
Moduli o unità didattiche
Modulo: Farmacologia cellulare e molecolare
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 16 ore

Modulo: Farmacologia sperimentale
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 4
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Marcello Elena

Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico