Farmacologia e farmacoterapia

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
BIO/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende preparare lo studente a comprendere le basi farmacologiche della terapia ed i profili farmacologici dei farmaci più comunemente utilizzati. Ogni singolo argomento verrà trattato in termini di descrizione fisiopatologica della malattia, del meccanismo d'azione dei farmaci principalmente utilizzati e del loro profilo di effetti indesiderati.
Risultati apprendimento attesi
Il candidato deve essere in grado di dimostrare di aver compreso, per ogni farmaco, il profilo farmacologico e il razionale d'uso, dimostrando di saper valutare il rapporto beneficio/rischio inerente al loro uso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AK

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il programma di insegnamento rimane esattamente lo stesso. Le diapositive saranno messe a disposizione su ariel come negli anni precedenti. Le lezioni verranno erogate tramite la piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona.

Programma
Farmacologia Generale - Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione, interazioni.

Farmaci del Sistema Nervoso Centrale - Eziologia dei disturbi psichiatrici, Disturbi dell'umore e farmaci antidepressivi; Schizofrenia e farmaci antipsicotici;Disturbo bipolare - farmaci antimaniacali e stabilizzanti dell'umore; Farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici; Sostanze d'abuso e tossicodipendenza; Farmacoterapia del morbo di Parkinson; Farmacoterapia del morbo di Alzheimer e delle demenze; Farmacoterapia dell'epilessia: farmaci anticonvulsivanti
Farmaci Anestetici; Farmacoterapia del dolore: analgesici narcotici ed oppioidi.

Farmaci del Cardiocircolo - Aterosclerosi e cardiopatia ischemica. Farmaci ipolipidemizzanti. Terapia dell'obesità, del diabete mellito, della gotta. Farmaci anti-ipertensivi: agonisti e antagonisti adrenergici; calcio-antagonisti; modulatori dei canali del potassio; nitroderivati; diuretici; inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone. Trombolitici, antitrombotici e anticoagulanti. Terapia delle sindromi coronariche acute e dell'insufficienza cardiaca.

Autacoidi e Infiammazione - Farmaci anti-infiammatori non steroidei e steroidei. Terapia dell'asma.
Farmaci del Sistema Gastroenterico - Emetici e antiemetici, farmaci della secrezione gastrica e della motilità intestinale.

Farmaci Chemioterapici - Farmaci immunomodulatori. Farmaci antitumorali: alchilanti, antimetaboliti, inibitori delle topoisomerasi, alcaloidi, nuovi approcci alla terapia dei tumori. Farmaci antivirali. Farmaci antimicrobici: principi di antibioticoterapia; sulfamidici e trimetoprim; farmaci che inibiscono la sintesi della parete batterica; farmaci che inibiscono la sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, macrolidi, ossazolidinoni. Farmaci che inibiscono la sintesi di acidi nucleici: rifamicine, chinoloni e fluorochinoloni.

Farmaci dei disturbi alimentari
Farmacologia dell'asse gonadico femminile
Farmacologia del surrene

[Materiale di riferimento]:
Farmacologia Generale e Clinica XIII Edizione
Katzung, Masters, Trevor
Editore: Piccin

[Prerequisiti e modalità d'esame, con riferimento ai descrittori 1 e 2]:
Esame orale, in un'unica soluzione. Il voto verrà verbalizzato in trentesimi

[Short Course Description]:
The aim of the course is make students able to understand the general mechanisms that regulate the drug-organism relationship and the action of drugs in different pathologies. At the end of the course the student should be able to know and understand the general and specific mechanisms of action of drugs and the pharmacotherapeutic guidelines in the main diseases. It should also have the cultural tools that make it able to independently study the areas of pharmacology not covered during the course, to follow the evolution of a discipline in continuous and rapid renewal, and to understand the rationale behind the development of new drugs.
The course provides notions on the action of drugs in pharmacokinetic terms (absorption, distribution, biotransformation, excretion), pharmacodynamics (mechanism of molecular, cellular, organ and apparatus action; toxicity) and pharmacotherapeutics (posology; combined therapies; notions of special pathology, indications, side effects, contraindications).

[Program with reference to descriptor 1 and 2]:
General principles - Pharmacokinetics: drug absorption, distribution, metabolism, elimination. Drug interactions.

Drugs acting on the central nervous system - Etiology of psychiatric disorders, mood disorders and antidepressants; Schizophrenia and antipsychotic drugs; Bipolar disorder - antimanic drugs and mood stabilizers; Anxiolytic and sedative-hypnotic drugs; Substances of abuse and drug addiction; Parkinson's disease pharmacy; Pharmacotherapy of Alzheimer's and dementias; Pharmacotherapy of epilepsy: anticonvulsant drugs; Anesthetic drugs; Pain pharmacotherapy: narcotic and opioid analgesics.

Drugs affecting cardiovascular function - Atherosclerosis and ischemic heart disease. Drugs affecting lipid metabolism. Therapy of obesity, diabetes mellitus, and gout. Anti-hypertensive drugs: adrenergic agonists and antagonists, calcium channel blockers, potassium channel modulators, NO donors, diuretics, inhibitors of the renin-angiotensin-aldosterone system. Thrombolytic, antithrombotic and anticoagulant agents. Treatment of acute coronary syndromes and of heart failure.

Autacoids and inflammation - Steroidal and nonsteroidal anti-inflammatory agents. Treatment of asthma.

Drugs affecting gastrointestinal function - Emetics and anti-emetics, drugs affecting gastric acidity and intestinal motility.

Chemotherapy - Immunomodulating agents. Antineoplastic agents: alkylating agents, antimetabolites, topoisomerase inhibitors, alkaloids, novel approaches to the therapy of neoplastic diseases. Antiviral agents. Antimicrobial agents: general considerations; sulfonamides and trimethoprim; agents affecting the synthesis of bacterial cell wall; agents inhibiting bacterial protein synthesis: aminoglycosides, tetracyclines, chloramphenicol, macrolides, oxazolidinones. Agents affecting nucleic acid synthesis: rifamycins, quinolones and fluoroquinolones.

Drugs for eating disorders
Pharmacology of the female gonadal axis
Pharmacology of the adrenal gland
Prerequisiti
Nozioni di fisiologia, patologia e biochimica
Metodi didattici
Lo scopo del corso è rendere gli studenti in grado di comprendere i meccanismi generali che regolano la relazione farmaco-organismo e l'azione dei farmaci in diverse patologie. Alla fine del corso lo studente dovrebbe essere in grado di conoscere e comprendere i meccanismi generali e specifici di azione dei farmaci e le linee guida farmacoterapeutiche nelle principali malattie. Dovrebbe inoltre disporre degli strumenti culturali che lo rendono in grado di studiare autonomamente le aree della farmacologia non trattate durante il corso, di seguire l'evoluzione di una disciplina in continuo e rapido rinnovamento e di comprendere le motivazioni alla base dello sviluppo di nuovi farmaci.
Il corso fornisce nozioni sull'azione dei farmaci in termini di farmacocinetica (assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, escrezione), farmacodinamica (meccanismo di azione molecolare, cellulare, di organi e apparati; tossicità) e farmacoterapica (posologia; terapie combinate; nozioni di patologia speciale, indicazioni, effetti collaterali, controindicazioni).
Materiale di riferimento
Farmacologia Generale e Clinica XIII Edizione
Katzung, Masters, Trevor
Editore: Piccin
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, in un'unica soluzione. Il voto verrà verbalizzato in trentesimi
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente: Fumagalli Fabio

Linea LZ

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il programma di insegnamento rimane esattamente lo stesso. Le diapositive saranno messe a disposizione su ariel come negli anni precedenti. Le lezioni verranno erogate tramite la piattaforma Zoom in modalità sincrona

Programma
Obiettivi dell'insegnamento
Obiettivo del corso è preparare lo studente a comprendere (i) i meccanismi generali che regolano il rapporto farmaco-organismo, (ii) il meccanismo d'azione e l'utilizzo terapeutico dei farmaci.

Programma dell'insegnamento
Farmacologia Generale - Farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, biotrasformazione, eliminazione, interazioni.

Farmaci del Sistema Nervoso Centrale - Eziologia dei disturbi psichiatrici, Disturbi dell'umore e farmaci antidepressivi; Schizofrenia e farmaci antipsicotici;Disturbo bipolare - farmaci antimaniacali e stabilizzanti dell'umore; Farmaci ansiolitici e sedativo-ipnotici; Sostanze d'abuso e tossicodipendenza; Farmacoterapia del morbo di Parkinson; Farmacoterapia del morbo di Alzheimer e delle demenze; Farmacoterapia dell'epilessia: farmaci anticonvulsivanti
Farmaci Anestetici; Farmacoterapia del dolore: analgesici narcotici ed oppioidi.

Farmaci del Cardiocircolo - Aterosclerosi e cardiopatia ischemica. Farmaci ipolipidemizzanti. Terapia dell'obesità, del diabete mellito, della gotta. Farmaci anti-ipertensivi: agonisti e antagonisti adrenergici; calcio-antagonisti; modulatori dei canali del potassio; nitroderivati; diuretici; inibitori del sistema renina-angiotensina-aldosterone. Trombolitici, antitrombotici e anticoagulanti. Terapia delle sindromi coronariche acute e dell'insufficienza cardiaca.

Autacoidi e Infiammazione - Farmaci anti-infiammatori non steroidei e steroidei. Terapia dell'asma.
Farmaci del Sistema Gastroenterico - Emetici e antiemetici, farmaci della secrezione gastrica e della motilità intestinale.

Farmaci Chemioterapici - Farmaci immunomodulatori. Farmaci antitumorali: alchilanti, antimetaboliti, inibitori delle topoisomerasi, alcaloidi, nuovi approcci alla terapia dei tumori. Farmaci antivirali. Farmaci antimicrobici: principi di antibioticoterapia; sulfamidici e trimetoprim; farmaci che inibiscono la sintesi della parete batterica; farmaci che inibiscono la sintesi proteica: aminoglicosidi, tetracicline, cloramfenicolo, macrolidi, ossazolidinoni. Farmaci che inibiscono la sintesi di acidi nucleici: rifamicine, chinoloni e fluorochinoloni.

Farmaci dei disturbi alimentari
Farmacologia dell'asse gonadico femminile
Farmacologia del surrene
Prerequisiti
non richiesti
Metodi didattici
lezioni sincrone via zoom
Materiale di riferimento
· Basic and Clinical Pharmacology 14/e (LANGE Basic Science) 2018
Bertram Katzung
· Goodman & Gilman's: The Pharmacological Basis of Therapeutics, 13e 2017
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale, in un'unica soluzione. Il voto verrà verbalizzato in trentesimi
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 8
Lezioni: 64 ore
Docente: Corsini Alberto
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico
Ricevimento:
Monday 14-15
Via Balzaretti 9