Fenomenologia ed ermeneutica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, con particolare riferimento alla prospettiva fenomenologica ed ermeneutica e dunque ai compiti di una rinnovata interpretazione dell'esperienza individuale e sociale, anche in nesso con altre discipline, e di una interrogazione critica sui dispositivi concettuali all'opera nella teorie filosofiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della fenomenologia e dell'ermeneutica, anche nei rispettivi e attuali sviluppi, e capacità di valutare criticamente i risultati conseguiti.
- Sviluppo di una consapevolezza critica dei metodi della ricerca filosofica nelle sue diverse forme, con speciale attenzione alla possibilità di mutuare osservazioni e concetti da altre discipline, scientifiche e non.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite anche al di fuori degli ambiti tematici affrontati nel corso e anche oltre i confini disciplinari della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i vari metodi della ricerca filosofica e di applicarli a problemi nuovi, filosofici e non.
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della fenomenologia e dell'ermeneutica, anche nei rispettivi e attuali sviluppi, e capacità di valutare criticamente i risultati conseguiti.
- Sviluppo di una consapevolezza critica dei metodi della ricerca filosofica nelle sue diverse forme, con speciale attenzione alla possibilità di mutuare osservazioni e concetti da altre discipline, scientifiche e non.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite anche al di fuori degli ambiti tematici affrontati nel corso e anche oltre i confini disciplinari della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i vari metodi della ricerca filosofica e di applicarli a problemi nuovi, filosofici e non.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In rapporto alla evoluzione della situazione sanitaria, le lezioni di Fenomenologia ed ermeneutica (alias Gnoseologia LM) si svolgeranno o interamente on-line, in sincrono, oppure in presenza. Per ora, in base alla situazione attuale, esse sono previste come lezioni on-line, nei giorni di martedì-mercoledì-venerdì dalle 8.30 alle 10.30 (saranno in ogni caso registrate e rese accessibili dalla pagina Ariel). Nell'ipotesi di lezioni on-line, le due ore effettive di lezione (45 minuti + 45 minuti) saranno consecutive, dalle 8.30 alle 10.00, in modo da avere sempre a disposizione, in coda alle lezioni frontali, 30 minuti, dalle 10.00 alle 10.30, per eventuali domande e dialoghi di approfondimento. La piattaforma zoom, scelta per realizzare le lezioni, consente di "vedersi" e di discutere con una certa efficacia.
Il programma potrà subire cambiamenti, anche in considerazione della modalità di erogazione delle lezioni. Le variazioni saranno tempestivamente comunicata su Ariel, così come ogni comunicazione relativa alla disponibilità dei testi inseriti nel programma del corso.
Gli esami si svolgeranno o utilizzando la piattaforma Teams o in presenza, per le ragioni dette. Gli studenti riceveranno tutte le istruzioni opportune e saranno distribuiti in fasce orarie per una razionalizzazione dei tempi. Le modalità dell'esame, oltre a essere indicate nelle griglie sottostanti, saranno illustrate anche a lezione e richiamate su Ariel.
Il corso di Fenomenologia ed ermeneutica è rivolto a tutti gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze filosofiche e a tutti gli studenti iscritti a corsi di Laurea di Scienze umanistiche che intendono ottenere crediti in Filosofia teoretica (M-FIL/01).
Il programma potrà subire cambiamenti, anche in considerazione della modalità di erogazione delle lezioni. Le variazioni saranno tempestivamente comunicata su Ariel, così come ogni comunicazione relativa alla disponibilità dei testi inseriti nel programma del corso.
Gli esami si svolgeranno o utilizzando la piattaforma Teams o in presenza, per le ragioni dette. Gli studenti riceveranno tutte le istruzioni opportune e saranno distribuiti in fasce orarie per una razionalizzazione dei tempi. Le modalità dell'esame, oltre a essere indicate nelle griglie sottostanti, saranno illustrate anche a lezione e richiamate su Ariel.
Il corso di Fenomenologia ed ermeneutica è rivolto a tutti gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze filosofiche e a tutti gli studenti iscritti a corsi di Laurea di Scienze umanistiche che intendono ottenere crediti in Filosofia teoretica (M-FIL/01).
Programma
La funzione e le forme dell'essere-con. Tra fenomenologia e antropologia
Il corso si propone di tematizzare filosoficamente la funzione e le forme della relazione interumana. A partire dai contributi della filosofia, della psicoanalisi e della antropologia, verrà anzitutto messo in questione lo statuto dell'essere-con, interrogandosi sul ruolo che esso ricopre nella costituzione della individualità (ontogenesi) e nella esistenza umana in generale, per poi indagarne le diverse forme.
Il corso si propone di tematizzare filosoficamente la funzione e le forme della relazione interumana. A partire dai contributi della filosofia, della psicoanalisi e della antropologia, verrà anzitutto messo in questione lo statuto dell'essere-con, interrogandosi sul ruolo che esso ricopre nella costituzione della individualità (ontogenesi) e nella esistenza umana in generale, per poi indagarne le diverse forme.
Prerequisiti
Conoscenza dei temi principali della filosofia contemporanea
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parte in comune per il programma da 6 e 9 CFU:
M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2003 (solo le seguenti parti: Premessa [pp. 15-31]; L'altro e il mondo umano [pp. 450-472]; La libertà [pp. 555-582]).
M. Merleau-Ponty, Il bambino e gli altri, Armando, Roma (1968) 2016.
C. Di Martino, R. Redaelli, M. Russo (a cura di), Trasformazioni del concetto di umanità, Inschibboleth, Roma 2020 (solo i saggi di J. Fischer, G. Cusinato, C. Di Martino).
A. Honneth, "L'Io nel Noi", in: La libertà negli altri, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 161-181.
W. Bion, Esperienze nei gruppi, Armando Editore, Roma 2013.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
Un testo a scelta tra:
M. Tomasello, Diventare umani, Raffaello Cortina, Milano 2019.
M. Tomasello, Storia naturale della morale umana, Raffaello Cortina, Milano 2016.
M. Tomasello, Unicamente umano. Storia naturale del pensiero, Il Mulino, Bologna 2014.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre ai testi previsti per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
C. Di Martino, Figure della relazione, Edizioni di Pagina, Bari 2018.
M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2003 (solo le seguenti parti: Premessa [pp. 15-31]; L'altro e il mondo umano [pp. 450-472]; La libertà [pp. 555-582]).
M. Merleau-Ponty, Il bambino e gli altri, Armando, Roma (1968) 2016.
C. Di Martino, R. Redaelli, M. Russo (a cura di), Trasformazioni del concetto di umanità, Inschibboleth, Roma 2020 (solo i saggi di J. Fischer, G. Cusinato, C. Di Martino).
A. Honneth, "L'Io nel Noi", in: La libertà negli altri, Il Mulino, Bologna 2017, pp. 161-181.
W. Bion, Esperienze nei gruppi, Armando Editore, Roma 2013.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
Un testo a scelta tra:
M. Tomasello, Diventare umani, Raffaello Cortina, Milano 2019.
M. Tomasello, Storia naturale della morale umana, Raffaello Cortina, Milano 2016.
M. Tomasello, Unicamente umano. Storia naturale del pensiero, Il Mulino, Bologna 2014.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre ai testi previsti per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
C. Di Martino, Figure della relazione, Edizioni di Pagina, Bari 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova è orale. Essa consiste in un colloquio sugli argomenti del programma e ha lo scopo di accertare:
- la conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso;
- la capacità di articolazione dei concetti presenti nelle teorie analizzate;
- lo sviluppo di una capacità di giudizio autonomo riguardo alle differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche considerate;
- l'abilità comunicativa nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, con un lessico appropriato.
- la conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso;
- la capacità di articolazione dei concetti presenti nelle teorie analizzate;
- lo sviluppo di una capacità di giudizio autonomo riguardo alle differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche considerate;
- l'abilità comunicativa nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, con un lessico appropriato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)