Filosofia delle pratiche
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, discutendo i loro rapporti con altre discipline, sia scientifiche, sia di diverso ordine. Saranno affrontate le principali tradizioni della filosofia contemporanea, per quanto riguarda l'analisi delle pratiche fondanti il pensiero astratto: pratiche discorsive, scientifiche, economico-politiche, scritturali, pratiche relative agli abiti di esperienza e ai modi di vita.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della genealogia e dello studio dei dispositivi di potere-sapere, delle teorie dell'esistenza, del pragmatismo e del pensiero delle pratiche, in tutte le sue declinazioni. Capacità di valutare criticamente i risultati studiati ed eventuale loro connessione con momenti particolari del pensiero antico e moderno.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della genealogia e dello studio dei dispositivi di potere-sapere, delle teorie dell'esistenza, del pragmatismo e del pensiero delle pratiche, in tutte le sue declinazioni. Capacità di valutare criticamente i risultati studiati ed eventuale loro connessione con momenti particolari del pensiero antico e moderno.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
In fase emergenziale, quando erogate in forma sincrona, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams. Le stesse lezioni saranno registrate e caricate sulla piattaforma Ariel di Unimi, insieme a quelle erogate in forma asincrona . L'insegnamento adotterà sia la forma sincrona, sia la forma asincrona, a seconda delle finalità del programma. Con cadenza mensile si svolgeranno in presenza quattro ore consecutive di lezione dedicate a discussione, approfondimenti, domande.
Programma
"Pensare le pratiche"
ll corso si occuperà del "pensiero delle pratiche": esso può diventare motivo di indagine elaborando le riflessioni di autori contemporanei come M. Foucault, G. Deleuze, C. Sini. Si darà conto delle definizioni, del significato e dei percorsi più rilevanti che hanno accompagnato questa prospettiva interpretativa.
Dopo aver indagato il nesso tra pratiche, discorsi, vita e sapere nel pensiero di C. Sini, si presenterà il tema delle pratiche discorsive in M. Foucault; successivamente, quello delle pratiche e dei dispositivi di potere, sempre in quest'autore e nel commento che ne offre Gilles Deleuze.
ll corso si occuperà del "pensiero delle pratiche": esso può diventare motivo di indagine elaborando le riflessioni di autori contemporanei come M. Foucault, G. Deleuze, C. Sini. Si darà conto delle definizioni, del significato e dei percorsi più rilevanti che hanno accompagnato questa prospettiva interpretativa.
Dopo aver indagato il nesso tra pratiche, discorsi, vita e sapere nel pensiero di C. Sini, si presenterà il tema delle pratiche discorsive in M. Foucault; successivamente, quello delle pratiche e dei dispositivi di potere, sempre in quest'autore e nel commento che ne offre Gilles Deleuze.
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Discussioni in forma seminariale con gli studenti sui temi esposti.
Relazioni degli studenti su argomenti affini al programma, o relativi a parti specifiche del programma (che andranno a comporre la valutazione finale).
In fase emergenziale le varie metodologie si esprimeranno formalmente come detto, mentre il contenuto della lezione rimarrà identico.
Discussioni in forma seminariale con gli studenti sui temi esposti.
Relazioni degli studenti su argomenti affini al programma, o relativi a parti specifiche del programma (che andranno a comporre la valutazione finale).
In fase emergenziale le varie metodologie si esprimeranno formalmente come detto, mentre il contenuto della lezione rimarrà identico.
Materiale di riferimento
Programma da 9 crediti:
C. Sini, Inizio, Milano, Jaca Book.
C. Sini, La vita dei filosofi, Milano, Jaca Book.
M. Foucault, L'archeologia del sapere, Milano, BUR.
G. Deleuze, Foucault, Napoli, Cronopio (o Orthotes).
M. Foucault, Sorvegliare e punire, Torino, Einaudi.
M. Foucault, La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno il testo di M.Foucault, Il coraggio della verità, Milano, Feltrinelli
Programma da 6 crediti:
C. Sini, Inizio, Milano, Jaca Book.
C. Sini, La vita dei filosofi, Milano, Jaca Book.
M. Foucault, L'archeologia del sapere, Milano, BUR.
G. Deleuze, Foucault, Napoli, Cronopio (o Orthotes).
Nel caso non si frequentasse, si aggiungerà il testo M.Foucault, Sorvegliare e punire, Torino, Einaudi.
C. Sini, Inizio, Milano, Jaca Book.
C. Sini, La vita dei filosofi, Milano, Jaca Book.
M. Foucault, L'archeologia del sapere, Milano, BUR.
G. Deleuze, Foucault, Napoli, Cronopio (o Orthotes).
M. Foucault, Sorvegliare e punire, Torino, Einaudi.
M. Foucault, La volontà di sapere, Milano, Feltrinelli.
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno il testo di M.Foucault, Il coraggio della verità, Milano, Feltrinelli
Programma da 6 crediti:
C. Sini, Inizio, Milano, Jaca Book.
C. Sini, La vita dei filosofi, Milano, Jaca Book.
M. Foucault, L'archeologia del sapere, Milano, BUR.
G. Deleuze, Foucault, Napoli, Cronopio (o Orthotes).
Nel caso non si frequentasse, si aggiungerà il testo M.Foucault, Sorvegliare e punire, Torino, Einaudi.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in una prova orale, vale a dire in un colloquio sugli argomenti del programma, volto ad accertare la comprensione, oltre che la conoscenza, dei temi teoretici presi in esame e la competenza acquisita nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, in un linguaggio corretto sia dal punto di vista formale, sia pertinente alla disciplina. Tale modalità è valida sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre, giovedì, ore 14.30-17.30. Il ricevmento dell'8 maggio è anticipato a mercoledì 7, ore 15
Ufficio della docente, ultimo piano sottotetto, dipartimento di filosofia, previo appuntamento. Se necessario, via Teams.