Filosofia teoretica lm
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obbiettivo di approfondire problemi che cadono nell'area generale della filosofia teoretica, concentrandosi tanto su questioni ontologiche quanto su questioni concernenti la natura della mente umana e sottolineando i legami con altre discipline, tanto scientifiche (psicologia, biologia, etc) che non (letteratura, arti figurative) ‒ aiutando così gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e il mondo della cultura nel suo complesso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita di problemi che cadono nell'ambito della filosofia teoretica e sviluppo delle capacità critiche necessarie a valutare le varie posizioni emerse nei dibattiti relativi, con particolare attenzione ai risultati più recenti.
- Capacità di maneggiare i concetti e la terminologia tecnica coinvolti nella formulazione dei problemi in questione e nelle relative proposte di soluzione.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze apprese nella formulazione di problemi e proposte di soluzione concernenti le varie questioni affrontate nel corso.
- Capacità di applicare tanto le capacità critiche sviluppate quanto i concetti e i metodi incontrati, sia all'interno del dibattito filosofico sia al suo esterno.
- Capacità di confrontarsi in maniera critica con i risultati della ricerca filosofica in ambito teoretico, orientandosi autonomamente all'interno del dibattito contemporaneo concernente i particolari temi affrontati.
- Conoscenza approfondita di problemi che cadono nell'ambito della filosofia teoretica e sviluppo delle capacità critiche necessarie a valutare le varie posizioni emerse nei dibattiti relativi, con particolare attenzione ai risultati più recenti.
- Capacità di maneggiare i concetti e la terminologia tecnica coinvolti nella formulazione dei problemi in questione e nelle relative proposte di soluzione.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze apprese nella formulazione di problemi e proposte di soluzione concernenti le varie questioni affrontate nel corso.
- Capacità di applicare tanto le capacità critiche sviluppate quanto i concetti e i metodi incontrati, sia all'interno del dibattito filosofico sia al suo esterno.
- Capacità di confrontarsi in maniera critica con i risultati della ricerca filosofica in ambito teoretico, orientandosi autonomamente all'interno del dibattito contemporaneo concernente i particolari temi affrontati.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 24/7 . Riprende il 4/9.
Si può scegliere se essere ricevuti nello studio del docente o su teams. Il colloquio va prenotato con qualche giorno di anticipo, per consentire un'agenda dei colloqui.