Fisica (E25)

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
FIS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo principale del Corso di Fisica è fornire allo studente le conoscenze di base necessarie per proseguire gli studi del Corso di Laurea, con particolare riferimento alle materie che richiedono approfondite conoscenze di Fisica, quali ad esempio Fisiologia e Chimica-Fisica. Durante il Corso vengono presentate le leggi fisiche fondamentali della meccanica, della termodinamica, dell'elettromagnetismo, mettendo in evidenza la natura quantitativa delle stesse. Mediante la risoluzione di problemi illustrativi lo studente avrà la possibilità di applicare le leggi fisiche e di acquisire l'opportuna sensibilità con realistici valori numerici delle grandezze fisiche.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del Corso, lo studente avrà appreso gli elementi fondamentali del metodo sperimentale, le leggi fisiche di base e avrà avuto modo di vedere diverse applicazioni delle stesse in campi inerenti al corso di studio. Lo studente, inoltre, avrà modo di approfondire la capacità di affrontare sia concetti teorici che esempi applicativi con un accresciuto grado di rigore metodologico e sensibilità al dato quantitativo.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea LZ (non attiva nel 20/21)

FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore

Linea unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Modalità di erogazione: Lezioni sincrone on-line su piattaforma ZOOM.

Programma
Calcolo vettoriale
- scalari e vettori, prodotto scalare, prodotto vettoriale

Cinematica
- moto in una dimensione: vettori posizione e spostamento, velocità, accelerazione, moto uniformemente accelerato, caduta libera
- moto in due dimensioni: traiettoria, moto uniformemente accelerato, moto circolare uniforme

Dinamica
- concetto di forza, leggi di Newton, equazioni del moto
- legge di gravitazione universale di Newton
- dinamica del moto circolare uniforme
- lavoro, energia, energia cinetica, teorema lavoro-energia, potenza
- forze conservative, energia potenziale, conservazione dell'energia meccanica
- forze d'attrito
- momento angolare, momento di una forza

Dinamica dei sistemi
- centro di massa, moto del centro di massa, conservazione della quantità di moto, urti elastici, urti anelastici

Moto oscillatorio
- moto armonico, piccole oscillazioni: pendolo semplice

Fluidi
- pressione in fluido statico, legge di Stevino, principio di Pascal, principio di Archimede
- teorema di Bernoulli
- viscosità, legge di Poiseille, legge di Stokes, processi di sedimentazione
- tensione superficiale, fenomeni di capillarità

Termologia
- trasmissione del calore, calore specifico, calore latente

Termodinamica
- equazione di stato dei gas perfetti
- primo principio della termodinamica
- secondo principio della termodinamica,
- ciclo di Carnot, teorema di Carnot
- entropia, principio di accrescimento

Elettromagnetismo
- legge di Coulomb; campo elettrico
- legge di Gauss
- conduttori, dielettrici
- capacitori
- corrente elettrica, resistenza, legge di Ohm, leggi di Kirchhoff
- circuiti elettrici
- campo magnetico, legge di Lorentz, legge di Biot-Savart, legge di Ampere, legge di Faraday

Onde elettromagnetiche
- equazione d'onda, onde piane, polarizzazione lineare, polarizzaione circolare
Prerequisiti
Conoscenze di base di analisi matematica: derivate, integrali, studio di funzioni.
Metodi didattici
Registrazione della lezione. Caricarimento sul sito Ariel della registrazione e della scansione delle pagine scritte durante la lezione.
Materiale di riferimento
Testi consigliati

Jewett & Serway "Principi di fisica", Edizioni EdiSES

Knight, Jones, Field " Fondamenti di fisica: un approccio strategico", Edizioni Piccin

Giancoli "Fisica. Principi e applicazioni", Edizioni Casa Editrice Ambrosiana (CEA)

Halliday, Resnick, Krane " Fondamenti di fisica", Edizioni Casa Editrice Ambrosiana (CEA)

Kesten, Tauck " Fondamenti di fisica", Edizioni Zanichelli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame di profitto: prova scritta e prova orale.
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE - CFU: 8
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento
da definire