Fisica terrestre
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza di base sulla fenomenologia dei principali processi fisici che hanno luogo nel pianeta Terra e sui metodi fisici (sperimentali e teorici) di studio. Particolare attenzione sarà rivolta a fornire allo studente capacità di affrontare con metodologie fisiche i fenomeni di trasporto che riguardano la Terra, anche con riferimento ad aspetti applicativi e a tematiche ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente sarà in grado di
1. leggere e comprendere articoli scientifici e libri che approfondiscano le tematiche trattate;
2. leggere e valutare relazioni tecniche che descrivano applicazioni pratiche delle tecniche geofisiche;
3. affrontare con spirito critico problemi relativi ai processi di trasporto di massa, energia, quantità di moto, ecc.
1. leggere e comprendere articoli scientifici e libri che approfondiscano le tematiche trattate;
2. leggere e valutare relazioni tecniche che descrivano applicazioni pratiche delle tecniche geofisiche;
3. affrontare con spirito critico problemi relativi ai processi di trasporto di massa, energia, quantità di moto, ecc.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
METODI DIDATTICI
Le lezioni saranno svolte in modalità telematica sincrona utilizzando le piattaforme Zoom o MS Teams e le registrazioni saranno rese disponibili sul sito dell'insegnamento accessibile attraverso il portale della didattica dell'Ateneo.
PROGRAMMA E MATERIALI DI RIFERIMENTO:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La prova orale si svolgerà in modalità telematica, attraverso la piattaforma MS Teams, per il cui utilizzo si rimanda alle informazioni presenti sul portale dell'Ateneo.
Le lezioni saranno svolte in modalità telematica sincrona utilizzando le piattaforme Zoom o MS Teams e le registrazioni saranno rese disponibili sul sito dell'insegnamento accessibile attraverso il portale della didattica dell'Ateneo.
PROGRAMMA E MATERIALI DI RIFERIMENTO:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE
La prova orale si svolgerà in modalità telematica, attraverso la piattaforma MS Teams, per il cui utilizzo si rimanda alle informazioni presenti sul portale dell'Ateneo.
Programma
Introduzione alle Scienze della Terra.
Leggi fenomenologiche per i processi di trasporto in geofisica.
Fenomeni di trasporto nella Terra: cariche elettriche (campo elettrico); acque sotterranee; energia (campo geotermico); soluti; quantità di moto (campo elastico).
Campi di potenziale: campo di gravità e campo magnetico terrestre (con cenni al campo elettromagnetico).
Leggi fenomenologiche per i processi di trasporto in geofisica.
Fenomeni di trasporto nella Terra: cariche elettriche (campo elettrico); acque sotterranee; energia (campo geotermico); soluti; quantità di moto (campo elastico).
Campi di potenziale: campo di gravità e campo magnetico terrestre (con cenni al campo elettromagnetico).
Prerequisiti
Buone conoscenze di fisica classica.
Metodi didattici
Lezioni frontali tradizionali. Durante le lezioni saranno proposti veloci quesiti (domande con risposta multipla), mentre tra lezioni successive gli studenti saranno chiamati a piccoli approfondimenti in modo autonomo; queste attività saranno svolte con strumenti telematici sincroni e/o ascincroni (con le piattaforme Moodle o MS Teams).
Attività autonoma dello studente, attraverso la preparazione di una relazione scritta di approfondimento di uno degli argomenti presentati a lezione, a scelta tra una rosa proposta dal docente.
Attività autonoma dello studente, attraverso la preparazione di una relazione scritta di approfondimento di uno degli argomenti presentati a lezione, a scelta tra una rosa proposta dal docente.
Materiale di riferimento
Dispense del corso scaricabili dal sito internet https://mgiudicift.ariel.ctu.unimi.it/
Il materiale sarà progressivamente trasferito su Moodle e sarà accessibile attraverso il link http://labonline.ctu.unimi.it/
Altri testi consigliati
Turcotte, D.L. & Schubert, G., 2002, Geodynamics applications of continuum physics to geological problems Second Edition Cambridge University Press.
Lowrie, W., 2007, Fundamentals of Geophysics, 2nd edition. Cambridge University Press
Telford, W.M., Geldart, L.P., & Sherriff, R.E., 1990, Applied Geophysics, 2nd Ed, Cambridge University Press.
Bear, J., 1979, Hydraulics of groundwater, McGraw-Hill.
Marsily, G. de, 1986, Quantitative Hydrogeology - Groundwater hydrology for engineers, Academic Press.
Il materiale sarà progressivamente trasferito su Moodle e sarà accessibile attraverso il link http://labonline.ctu.unimi.it/
Altri testi consigliati
Turcotte, D.L. & Schubert, G., 2002, Geodynamics applications of continuum physics to geological problems Second Edition Cambridge University Press.
Lowrie, W., 2007, Fundamentals of Geophysics, 2nd edition. Cambridge University Press
Telford, W.M., Geldart, L.P., & Sherriff, R.E., 1990, Applied Geophysics, 2nd Ed, Cambridge University Press.
Bear, J., 1979, Hydraulics of groundwater, McGraw-Hill.
Marsily, G. de, 1986, Quantitative Hydrogeology - Groundwater hydrology for engineers, Academic Press.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Stesura di una relazione scritta di approfondimento di uno degli argomenti trattati a lezione.
Prova orale (discussione del report e domande sugli argomenti del programma) per verificare l'acquisizione della conoscenza degli argomenti presentati a lezione.
I risultati dei quesiti (domande a risposta multipla) e dei compiti a casa (domande aperte ed esercizi) svolti durante le lezioni potranno fornire una valutazione integrativa e aggiuntiva.
Per quanto riguarda la relazione scritta, sarà valutata la capacità di approfondire l'argomento attraverso la lettura di bibliografia specialistica, la capacità di presentare l'argomento in modo chiaro e rigoroso, la competenza nell'impiego del lessico specialistico,
Per quanto riguarda la prova orale, sarà valutata la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e la padronanza dell'argomento illustrato nella relazione e degli argomenti trattati nelle lezioni.
La valutazione finale è espressa attraverso un voto in trentesimi, che tiene conto della valutazione della relazione scritta e della prova orale; la valutazione dei risultati dei quesiti e dei compiti a casa potrà dare un contributo addizionale, incrementale per la determinazione del voto finale.
Prova orale (discussione del report e domande sugli argomenti del programma) per verificare l'acquisizione della conoscenza degli argomenti presentati a lezione.
I risultati dei quesiti (domande a risposta multipla) e dei compiti a casa (domande aperte ed esercizi) svolti durante le lezioni potranno fornire una valutazione integrativa e aggiuntiva.
Per quanto riguarda la relazione scritta, sarà valutata la capacità di approfondire l'argomento attraverso la lettura di bibliografia specialistica, la capacità di presentare l'argomento in modo chiaro e rigoroso, la competenza nell'impiego del lessico specialistico,
Per quanto riguarda la prova orale, sarà valutata la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza e la padronanza dell'argomento illustrato nella relazione e degli argomenti trattati nelle lezioni.
La valutazione finale è espressa attraverso un voto in trentesimi, che tiene conto della valutazione della relazione scritta e della prova orale; la valutazione dei risultati dei quesiti e dei compiti a casa potrà dare un contributo addizionale, incrementale per la determinazione del voto finale.
Docente/i
Ricevimento:
Qualunque ora, previo appuntamento telefonico o per posta elettronica
via Botticelli 23