Fisiologia dei sistemi integrati
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente una visione complessiva dei sistemi fisiologici integrati coinvolti nelle risposte complesse e nel mantenimento dell'omeostasi. Particolare attenzione sarà dedicata a sottolineare gli aspetti evolutivi e le caratteristiche di plasticità dei sistemi coinvolti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- riconoscere il ruolo svolto dai diversi sistemi nelle risposte integrate dell'organismo;
- applicare queste conoscenze alla comprensione dei meccanismi di insorgenza delle malattie e quindi alla possibile identificazione di nuovi bersagli terapeutici e di nuovi farmaci biotecnologici.
- riconoscere il ruolo svolto dai diversi sistemi nelle risposte integrate dell'organismo;
- applicare queste conoscenze alla comprensione dei meccanismi di insorgenza delle malattie e quindi alla possibile identificazione di nuovi bersagli terapeutici e di nuovi farmaci biotecnologici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams (MT) e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono, poiché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento. Per gli studenti che lo desiderano, 1/3 delle ore di esercitazioni di laboratorio saranno effettuate in presenza, in aula informatica con caratteristiche adeguate all'emergenza Covid; orari e sede verranno comunicati con sufficiente anticipo agli studenti. Le restanti ore di esercitazioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona.
Programma e materiale di riferimento:
Il programma ed il materiale di riferimento non subiranno variazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma skype, secondo le modalità riportate nella sezione "Modalità di Esame"
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams (MT) e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono, poiché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sul sito Ariel dell'insegnamento. Per gli studenti che lo desiderano, 1/3 delle ore di esercitazioni di laboratorio saranno effettuate in presenza, in aula informatica con caratteristiche adeguate all'emergenza Covid; orari e sede verranno comunicati con sufficiente anticipo agli studenti. Le restanti ore di esercitazioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona.
Programma e materiale di riferimento:
Il programma ed il materiale di riferimento non subiranno variazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma skype, secondo le modalità riportate nella sezione "Modalità di Esame"
Programma
I comportamenti stimolo-risposta
I sistemi sensoriali e la percezione. Organizzazione dei sistemi sensoriali: in particolare come l'informazione sensoriale periferica venga elaborata e dia luogo a livello cerebrale alla percezione. Approfondimento: nocicezione
Il sistema motorio e l'azione. L'organizzazione del sistema motorio: come un'azione programmata a livello cerebrale venga effettivamente tradotta in movimento. I processi che programmano e controllano l'esecuzione dell'azione, la loro interazione con la percezione e il controllo del movimento. Approfondimento: i neuroni specchio.
I comportamenti complessi:
Apprendimento e Memoria. L'organizzazione neurale e funzionale dei principali processi di memoria a breve e lungo termine e il loro ruolo nella cognizione umana.
Approfondimenti: Basi molecolari e cellulari. Plasticità neuronale.
Il linguaggio e le sue funzioni; origini del linguaggio; uso di simboli nel mondo animale; l'acquisizione del linguaggio; le aree celebrali dedicate al linguaggio, l'area di Broca e l'area di Wernicke; l'afasia; la lateralizzazione del linguaggio; la dislessia; processi di lettura e considerazioni sulla parola scritta
Il sonno. La struttura funzionale e neurale del controllo del sonno; biochimica e fisiologia del sonno.
I comportamenti omeostatici:
Fisiologia del sistema cardiovascolare, controllo della frequenza cardiaca, della gittata cardiaca, pressione arteriosa, meccanismi di regolazione della pressione arteriosa.
Bilancio termico dell'organismo. Meccanismi di controllo della temperatura corporea.
Comportamento Alimentare. Omeostasi energetica e Comportamento alimentare. Nozioni sul metabolismo. Regolazione dell'assunzione di cibo. Strutture nervose implicate nel controllo della fame e della sazietà. Interazione dei segnali di controllo del metabolismo energetico centrali e periferici.
Previste esercitazioni di laboratorio (1CFU): simulazioni di processi fisiologici utilizzando il programma PhysioEx
I sistemi sensoriali e la percezione. Organizzazione dei sistemi sensoriali: in particolare come l'informazione sensoriale periferica venga elaborata e dia luogo a livello cerebrale alla percezione. Approfondimento: nocicezione
Il sistema motorio e l'azione. L'organizzazione del sistema motorio: come un'azione programmata a livello cerebrale venga effettivamente tradotta in movimento. I processi che programmano e controllano l'esecuzione dell'azione, la loro interazione con la percezione e il controllo del movimento. Approfondimento: i neuroni specchio.
I comportamenti complessi:
Apprendimento e Memoria. L'organizzazione neurale e funzionale dei principali processi di memoria a breve e lungo termine e il loro ruolo nella cognizione umana.
Approfondimenti: Basi molecolari e cellulari. Plasticità neuronale.
Il linguaggio e le sue funzioni; origini del linguaggio; uso di simboli nel mondo animale; l'acquisizione del linguaggio; le aree celebrali dedicate al linguaggio, l'area di Broca e l'area di Wernicke; l'afasia; la lateralizzazione del linguaggio; la dislessia; processi di lettura e considerazioni sulla parola scritta
Il sonno. La struttura funzionale e neurale del controllo del sonno; biochimica e fisiologia del sonno.
I comportamenti omeostatici:
Fisiologia del sistema cardiovascolare, controllo della frequenza cardiaca, della gittata cardiaca, pressione arteriosa, meccanismi di regolazione della pressione arteriosa.
Bilancio termico dell'organismo. Meccanismi di controllo della temperatura corporea.
Comportamento Alimentare. Omeostasi energetica e Comportamento alimentare. Nozioni sul metabolismo. Regolazione dell'assunzione di cibo. Strutture nervose implicate nel controllo della fame e della sazietà. Interazione dei segnali di controllo del metabolismo energetico centrali e periferici.
Previste esercitazioni di laboratorio (1CFU): simulazioni di processi fisiologici utilizzando il programma PhysioEx
Prerequisiti
Il corso presuppone conoscenze di base dell'anatomia e della fisiologia umana.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Journal club di approfondimento su argomenti trattati durante il corso
Esercitazioni di laboratorio
Journal club di approfondimento su argomenti trattati durante il corso
Esercitazioni di laboratorio
Materiale di riferimento
Fisiologia, D'Angelo e Peres - Ed. Edi-Ermes
Neuroscienze, Purves et al. - Ed. Zanichelli
Principi di Neuroscienze, Kandel, -Schwarts, Jessell - Ed. C.E.A.
Articoli di approfondimento degli argomenti trattati a lezione
Neuroscienze, Purves et al. - Ed. Zanichelli
Principi di Neuroscienze, Kandel, -Schwarts, Jessell - Ed. C.E.A.
Articoli di approfondimento degli argomenti trattati a lezione
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L' esame è orale e per il superamento è necessario che lo studente sia in grado di dimostrare la conoscenza del ruolo svolto da ciascun organo nella funzione integrata ma anche del significato funzionale delle attività svolte dai diversi sistemi in sincronia.
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Castagna Michela
Docente/i
Ricevimento:
Previo appuntamento
Via Trentacoste 2, Milano