Fisiopatologia medica

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
MED/06 MED/09 MED/13 MED/14 MED/15
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere i meccanismi fisiopatologici implicati nelle principali patologie di organi ed apparati, con particolare riguardo per quegli aspetti che costituiscono il fondamento biologico e l'oggetto dell'approccio diagnostico di laboratorio.
Risultati apprendimento attesi
Il corso fornirà allo studente i principi dell'approccio clinico alla diagnosi e al trattamento della malattia neoplastica e delle sue complicanze e alla ricerca clinica oncologica, così da consentirgli/le, nelle sue interazioni con altri professionisti e/o nella progressione dei suoi studi, di comprendere e utilizzare il 'vocabolario' dell'oncologia clinica e della sperimentazione clinica oncologica."
Conoscenza delle principali basi fisiopatologiche delle patologie cardiovascolari, respiratorie e gastroenterologiche e applicazione alla pratica quotidiana con particolare attenzione all'aspetto diagnostico e di laboratorio.
Conoscenza dei quadri clinici e della fisiopatologia delle principali patologie endocrine
Conoscenza dei principali esami ormonali di base, dei principali test dinamici specifici e delle indagini per immagini delle ghiandole endocrine
Lo studente sarà in grado di riconoscere le principali alterazioni laboratoristiche che caratterizzano le malattie renali, e le più rilevanti alterazioni dei disturbi elettrolitici e dell'equilibrio acido-base
Il corso fornirà allo studente le basi per comprendere i meccanismi molecolari e biologici delle malattie del sangue ed i loro sistemi classificativi, al fine di acquisire le informazioni necessarie per l'esecuzione dei test diagnostici di laboratorio utili alla loro caratterizzazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
- Il programma del corso non subirà cambiamenti
- Il materiale di riferimento non subirà cambiamenti
- Modalità erogazione insegnamento: didattica a distanza in sincrono su piattaforma Microsoft Teams
- Modalità di verifica apprendimento: orale su piattaforma Microsoft Teams

Prerequisiti
Lo studente dovrà avere previamente acquisito i concetti generali della biologia della cellula eucariotica e quelli della biochimica e della biologia molecolare e le conoscenze di base concernenti l'anatomia e la fisiologia umana, come anche quelli relativi all immunologia e alla patologia generale.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame sarà sia scritto sugli argomenti riportati in programma. In particolare ad ogni studente verrà erogata una prova con 10 domande a risposta multipla e 2 domande scelte tra gli argomenti dei cinque moduli del corso per le quali lo studente dovrà fare un elaborato scritto. Ove richiesto, in caso di particolari necessità, sono previsti anche i pre-appelli. Con l'ausilio di slides e prove di laboratorio, a ciascuno studente verranno forniti tutti gli strumenti necessari per lo superamento degli esami.
Oncologia medica
Programma
∙ La malattia neoplastica
∙ Il trattamento oncologico
∙ Metodologia clinica oncologica
∙ Complicanze della malattia oncologica
∙ Complicanze del trattamento oncologico
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Esercitazioni presso i laboratori di diagnostica e ricerca dei diversi moduli del corso. Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere i meccanismi delle malattie umane e le principali ed attuali tecniche diagnostiche.
Materiale di riferimento
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione e sarà costituito da slides e lavori delle letteratura sugli argomenti testati
Medicina interna
Programma
Cardiologia
∙ Elettrofisiologia, ECG ed eventi elettromeccanici del ciclo cardiaco
∙ Le aritmie, Sindrome QT lungo
∙ Aterosclerosi
∙ Malattia ischemica del miocardio
∙ Ipertensione
∙ Scompenso cardiaco
Pneumologia
∙ Fisiopatologia della respirazione
∙ Infezioni delle vie aeree, polmoniti
∙ Broncopneumopatie croniche ostruttive
Gastroenterologia
∙ La celiachia, malassorbimento
∙ Malattie infiammatorie croniche intestinali
∙ Le epatiti acute e croniche
∙ Gli itteri
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Esercitazioni presso i laboratori di diagnostica e ricerca dei diversi moduli del corso. Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere i meccanismi delle malattie umane e le principali ed attuali tecniche diagnostiche.
Materiale di riferimento
Le basi patologiche della malattia-Robbins
Principi di medicina interna-Harrison
Endocrinologia
Programma
∙ Il diabete
∙ Patologie dell'ipofisi
∙ Patologie delle tiroide
∙ Patologie del surrene
∙ Patologie delle gonadi
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Esercitazioni presso i laboratori di diagnostica e ricerca dei diversi moduli del corso. Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere i meccanismi delle malattie umane e le principali ed attuali tecniche diagnostiche.
Materiale di riferimento
Core curriculum, Endocrinologia e Metabolismo
di FAGLIA G.
Editore: McGraw-Hill
Nefrologia
Programma
∙ Fisiopatologia della funzione glomerulare
∙ Fisiopatologia della funzione tubulare
∙ Regolazione del bilancio di sodio e acqua e sue alterazioni
∙ Fisiopatologia delle funzione endocrina del rene
∙ Equilibrio acido-base e sue alterazioni
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Esercitazioni presso i laboratori di diagnostica e ricerca dei diversi moduli del corso. Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere i meccanismi delle malattie umane e le principali ed attuali tecniche diagnostiche.
Materiale di riferimento
Nefrologia
di Garibotto G e Pontremoli R
Edizioni Minerva Medica
Malattie del sangue
Programma
∙ Concetti generali dell'ematopoiesi
∙ Le anemie
∙ Le leucemie acute mieloidi e linfoidi
∙ Le sindromi mieloproliferative e mielodisplastiche
∙ Linfomi e sindromi linfoproliferative
∙ Patologie dell'emostasi
Metodi didattici
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi. Esercitazioni presso i laboratori di diagnostica e ricerca dei diversi moduli del corso. Questi metodi metteranno lo studente nella migliore condizione di apprendere i meccanismi delle malattie umane e le principali ed attuali tecniche diagnostiche.
Materiale di riferimento
Il materiale di studio verrà fornito dai docenti a lezione e sarà costituito da slides e lavori delle letteratura sugli argomenti testati
Moduli o unità didattiche
Endocrinologia
MED/13 - ENDOCRINOLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Malattie del sangue
MED/15 - MALATTIE DEL SANGUE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente: Neri Antonino

Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Nefrologia
MED/14 - NEFROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
da concordare appuntamento via email
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Per appuntamento tramite e-mail