Fondamenti del diritto europeo
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione: comprendere e ricostruire le linee fondamentali di alcune figure proprie dell'esperienza storica di Roma.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: riconoscere i principi posti alla base degli istituti romanistici e applicarli, ove possibile, anche a contesti di diritto positivo.
- Autonomia di giudizio: sviluppare capacità di analisi, di collegamento e di comparazione.
- Abilità comunicative: imparare a esporre i risultati della valutazione critica in modo logicamente coerente e con proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendimento: comprendere e utilizzare le nozioni di base, sviluppare capacità di analizzare fattispecie concrete e di individuare soluzioni giuridicamente argomentate.
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: riconoscere i principi posti alla base degli istituti romanistici e applicarli, ove possibile, anche a contesti di diritto positivo.
- Autonomia di giudizio: sviluppare capacità di analisi, di collegamento e di comparazione.
- Abilità comunicative: imparare a esporre i risultati della valutazione critica in modo logicamente coerente e con proprietà di linguaggio.
- Capacità di apprendimento: comprendere e utilizzare le nozioni di base, sviluppare capacità di analizzare fattispecie concrete e di individuare soluzioni giuridicamente argomentate.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente che abbia proficuamente appreso la materia saprà padroneggiare gli strumenti logici e concettuali per condurre in modo autonomo un ragionamento giuridico; grazie agli esempi tratti dalle opere dei giuristi romani, avrà acquisito un metodo di analisi dei casi concreti applicabile anche per la soluzione di problemi giuridici attuali.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
La didattica del Corso si svolgerà sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari previsti. Le lezioni saranno registrate e rese disponibili sulla stessa piattaforma e sul sito Ariel. Qualora la situazione sanitaria lo permettesse, si potrà valutare lo svolgimento delle lezioni anche in presenza in aula (modalità mista): di questo verrà dato tempestivo avviso agli studenti. In ogni caso le lezioni saranno registrate e messe a disposizione degli studenti.
Programma d'esame: gli studenti potranno scegliere se sostenere l'esame sul programma spiegato a lezione oppure sul testo previsto per i non frequentanti.
Anche gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams, in forma orale: eventuali cambiamenti saranno immediatamente comunicati.
Si consiglia di consultare frequentemente il sito didattico sulla piattaforma Ariel.
Programma d'esame: gli studenti potranno scegliere se sostenere l'esame sul programma spiegato a lezione oppure sul testo previsto per i non frequentanti.
Anche gli esami si svolgeranno sulla piattaforma Teams, in forma orale: eventuali cambiamenti saranno immediatamente comunicati.
Si consiglia di consultare frequentemente il sito didattico sulla piattaforma Ariel.
Programma
Il diritto romano rappresenta un fenomeno storico importante anche per la comprensione dei diritti moderni. In questa prospettiva, l'insegnamento dei Fondamenti del Diritto Europeo si prefigge di tratteggiare i caratteri di alcuni istituti romanistici, appartenenti a diversi settori del diritto privato, che costituiscono le radici di altrettante figure di diritto vigente. Il corso avrà carattere seminariale e interattivo e si svolgerà attraverso la lettura diretta delle fonti, proposte anche in versione italiana: ciò permetterà allo studente di familiarizzare con il metodo casistico dei giuristi romani e di acquisire strumenti critici utili anche all'interprete moderno. Una parte del corso sarà dedicata anche al rapporto tra diritto romano e sistemi di common law.
Tra gli argomenti che saranno approfonditi, si segnalano i seguenti: l'interpretazione del negozio, con esempi concreti tratti dal Digesto; le fonti delle obbligazioni e l'attuale art. 1173 c.c.; i principi della compravendita romana e la responsabilità per i vizi della cosa venduta; la differenza tra compravendita e locazione nella fattispecie gaiana nota come 'leasing dei gladiatori'; la disputa tra Sabiniani e Proculiani in tema di specificazione e la formulazione dell'art. 940 c.c.; l'usufrutto romano e la disciplina moderna; le radici della responsabilità 'aquiliana' e il nesso di causalità.
Tra gli argomenti che saranno approfonditi, si segnalano i seguenti: l'interpretazione del negozio, con esempi concreti tratti dal Digesto; le fonti delle obbligazioni e l'attuale art. 1173 c.c.; i principi della compravendita romana e la responsabilità per i vizi della cosa venduta; la differenza tra compravendita e locazione nella fattispecie gaiana nota come 'leasing dei gladiatori'; la disputa tra Sabiniani e Proculiani in tema di specificazione e la formulazione dell'art. 940 c.c.; l'usufrutto romano e la disciplina moderna; le radici della responsabilità 'aquiliana' e il nesso di causalità.
Prerequisiti
Conoscenza delle linee principali del diritto privato romano. A tal fine è propedeutico il superamento dell'esame di Istituzioni di diritto romano.
Metodi didattici
Lezioni di stampo seminariale, con lettura diretta delle fonti e discussione.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti: il materiale verrà fornito a lezione. Per informazioni dettagliate fare riferimento alla piattaforma Ariel.
Studenti non frequentanti: G. SANTUCCI, Diritto romano e diritti europei, seconda editione, Bologna, 2018.
Studenti non frequentanti: G. SANTUCCI, Diritto romano e diritti europei, seconda editione, Bologna, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale per tutti, con voto espresso in trentesimi ed eventuale lode. In sede di attribuzione del voto sarà valutata la capacità di esporre in modo ordinato e con proprietà di linguaggio. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova riservata, che si svolgerà al termine del corso.
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente:
Pulitano' Francesca
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento di studenti e laureandi si svolgerà, per chi lo desidera, in presenza, previo appuntamento da concordarsi via mail. È anche possibile contattare la docente via e-mail per fissare colloqui sulla piattaforma Teams.
Sezione di diritto romano