Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti i concetti fondamentali dell'informatica con particolare riferimento a: i) definizione formale di informazione; ii) modelli di comunicazione; iii) modellazione di basi di dati; iv) architettura di rete (client server); v) internet e world wide web: protocolli; vi) linguaggi di marcatura (html). A partire da questa base, si introducono poi argomenti e concetti più complessi come information retrieval e teoria dei grafi per poter comprendere come analizzare la comunicazione (in particolare quella pubblicitaria) veicolata da web e social network. Si definisce infine l'ambito di studio e applicazione dell'intelligenza artificiale al fine di contestualizzare l'attuale dibattito in corso su questi temi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza della definizione formale di informazione.
Comprensione dei modelli di comunicazione (in particolare Shannon Weaver)
Conoscenza del modello Entità Relazione, conoscenza del modello relazione
Nozioni di base di algebra relazionale e SQL
Comprensione dell'architettura client server
Conoscenza dei protocolli TCP IP e HTTP
Conoscenza di base di HTML
Conoscenza del flusso di adserving
Conoscenza di base della web analytics
Conoscenza di base dei concetti di Information Retrival
Conoscenza di base della teoria dei grafi
Comprensione del funzionamento di un motore di ricerca
Comprensione delle tecniche di analisi dei social network
Comprensione dei termini intelligenza artificiale e machine learning
Comprensione dei modelli di comunicazione (in particolare Shannon Weaver)
Conoscenza del modello Entità Relazione, conoscenza del modello relazione
Nozioni di base di algebra relazionale e SQL
Comprensione dell'architettura client server
Conoscenza dei protocolli TCP IP e HTTP
Conoscenza di base di HTML
Conoscenza del flusso di adserving
Conoscenza di base della web analytics
Conoscenza di base dei concetti di Information Retrival
Conoscenza di base della teoria dei grafi
Comprensione del funzionamento di un motore di ricerca
Comprensione delle tecniche di analisi dei social network
Comprensione dei termini intelligenza artificiale e machine learning
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Il corso si svolgerà in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Teams.
Programma
L'insegnamento si propone di offrire agli studenti i concetti fondamentali dell'informatica con particolare riferimento a:
i) definizione formale di informazione;
ii) modelli di comunicazione;
iii) modellazione di basi di dati;
iv) architettura di rete (client server);
v) internet e world wide web: protocolli;
vi) linguaggi di marcatura (HTML / XML).
A partire da questa base, si introducono poi argomenti e concetti più complessi:
a) information retrieval
b) teoria dei grafi
c) social network analysis
d) privacy nel mondo digitale: aspetti tecnici
e) tecnologie del marketing digitale
f) cenni di intelligenza artificiale e machine learning
i) definizione formale di informazione;
ii) modelli di comunicazione;
iii) modellazione di basi di dati;
iv) architettura di rete (client server);
v) internet e world wide web: protocolli;
vi) linguaggi di marcatura (HTML / XML).
A partire da questa base, si introducono poi argomenti e concetti più complessi:
a) information retrieval
b) teoria dei grafi
c) social network analysis
d) privacy nel mondo digitale: aspetti tecnici
e) tecnologie del marketing digitale
f) cenni di intelligenza artificiale e machine learning
Prerequisiti
Non sono necessarie competenze pregresse.
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre.
Materiale di riferimento
S. Castano, A. Ferrara, S. Montanelli, Informazione, conoscenza e Web per le scienze umanistiche, Pearson, Milano 2009, pp. 192.
Dispense e materiali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.
http://www.cs.cornell.edu/home/kleinber/networks-book/ Chap. 1, 2, 13, 14
Dispense e materiali forniti dal docente durante lo svolgimento del corso.
http://www.cs.cornell.edu/home/kleinber/networks-book/ Chap. 1, 2, 13, 14
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avverrà tramite un esame orale.
Durante il corso, verranno svolte esercitazioni (non obbligatorie) che potranno contribuire alla valutazione finale.
Durante il corso, verranno svolte esercitazioni (non obbligatorie) che potranno contribuire alla valutazione finale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore