Fondamenti di scienze della terra

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
GEO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di: i) introdurre gli studenti alle Scienze della Terra, alla lettura del paesaggio fisico, dei processi che lo modificano, delle forme derivanti e della loro evoluzione nel tempo in funzione di fattori sia naturali che antropici; ii) fornire gli strumenti per analizzare il paesaggio fisico e per svolgere studi quali-quantitativi; iii) introdurre gli studenti ai concetti di pericolosità, vulnerabilità, rischio ambientale e ai metodi per la loro quantificazione.
Risultati apprendimento attesi
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze sulle modalità per leggere ed interpretare il paesaggio fisico, sui processi che lo modificano. Tali conoscenze svilupperanno competenze per l'interpretazione dei rischi ambientali e delle loro possibili dinamiche.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso verrà erogato con modalità mista. Le lezioni frontali e le esercitazioni si terranno sia in aula (in presenza) che in videoconferenza (on-line) secondo l'orario previsto (modaltà sincrona). In particolare:
- Le lezioni frontali sul Sistema Terra saranno svolte maggioritariamente in presenza e puntualmente on-line.
- Le esercitazioni di cartografia saranno svolte in presenza.
- Le esercitazioni di riconoscimento rocce saranno svolte on-line.

Gli orari delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati sul sito del corso di studio (https://spa.cdl.unimi.it/it) entro l'inizio delle lezioni.
Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi diretti agli studenti (consultate spesso la posta @studenti.unimi.it).
Consultate spesso anche il sito ARIEL dell'insegnamento per avvisi specifici dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito del corso di studi.

Programma
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze teoriche di base dei processi e delle strutture geologiche della Terra, della loro evoluzione nel corso del tempo e delle principali tecniche di indagine geologica. Il corso è finalizzato a fornire allo studente una visione generale della metodologia di studio del sistema Terra a diverse scale.

----- LEZIONI FRONTALI -----

Introduzione al SISTEMA-TERRA

CARTOGRAFIA
Forma, dimensioni e movimenti della Terra
La Terra e la sua rappresentazione: cartografia (sistemi di riferimento, isoipse, profilo topografico)

SISTEMA TERRA - GEOSFERA
Fisiografia e morfostrutture della superficie terrestre
Ambienti geodinamici e tettonica delle placche
Calore interno della Terra
Sismicità e tecniche di indagine dei terremoti (quantificazione intensità ed effetti, importanza per i modelli concettuali, pericolosità e rischio)
Interno della Terra (metodi di indagine diretti ed indiretti), campo magnetico
Magmatismo e distribuzione dei vulcani (evoluzione, pericolosità e rischio)
Metamorfismo
Sedimentazione
Ciclo delle rocce (interazione tettonica-clima-sedimentazione)
Degradazione meteorica, erosione, trasporto, sedimentazione
Ambienti sedimentari
Rock-forming minerals
Tipi di rocce: magmatiche, sedimentarie, metamorfiche
Il tempo geologico
Suoli e Stabilità dei versanti

SISTEMA TERRA - IDROSFERA
Distribuzione e composizione dell'acqua sulla Terra
Ciclo dell'acqua
Oceani, mari e circolazione oceanica, moto ondoso e maree
Corsi d'acqua e acque dolci continentali
Acque sotterranee
Criosfera

SISTEMA TERRA - LE GEO-RISORSE
Risorse idriche
Risorse minerarie
Le energie fossili
Stockaggio sotterraneo
Probematiche ambientali


----- ESERCITAZIONI -----

CARTOGRAFIA: lettura del territorio sulle carte topografiche (coordinate, calcolo dislivelli, identificazione bacini idrografici, profilo topografico). In presenza.
ROCCE: identificazione dei principali tipi di rock-forming minerals e rocce. Litotipi di base (rocce magmatiche, rocce metamorfiche, rocce sedimentarie)
Prerequisiti
Vedi Manifesto 2020/2021
Metodi didattici
Lezioni frontali (8 CFU) ed esercitazioni di cartografia e rocce (1 CFU)
Materiale di riferimento
Libro di testo: «Capire la Terra. Terza Edizione italiana condotta sulla settima edizione americana» di Grotzinger, J.P., Jordan, T. H. Editore: ZANICHELLI. ISBN 9788808821232
File PDF del docente e del suo STAFF caricati sul sito ARIEL del corso
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consisterà in 2 prove:
- una prova pratica di cartografia
- una prova orale sul Sistema Terra e il riconoscimento di 1 roccia

Vi sarà la possibilità mediante una prova, informale e non obbligatoria, sostenuta durante il corso, di anticipare la prova pratica di cartografia. Gli studenti che avranno sostenuto con esito positivo il compito potranno presentarsi ad uno degli appelli a scelta (iscrizione sul SIFA) per svolgere la prova orale e registrare il voto finale.
Chi avrà conseguito un esito negativo nella prova in itinere o non l'abbia sostenuta per assenza o malattia, porterà il programma riguardante l'intero corso ad uno degli appelli a scelta.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 9
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 64 ore
Docente/i
Ricevimento:
per appuntamento previa email
Via Mangiagalli 34, I piano
Ricevimento:
Orario variabile, da definire con gli Studenti via e-mail
Dipartimento di Scienze della Terra, via Mangiagalli 34