Geochimica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si prefigge di fornire i principi di base della geochimica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: il corso si prefigge di fornire gli strumenti per poter applicare i concetti base della geochimica a problematiche inerenti le scienze di base e le scienze applicate.
Autonomia di giudizio: il corso fornisce autonomia di giudizio inerente problematiche geochimiche di base ed applicate.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: il corso si prefigge di fornire gli strumenti per poter applicare i concetti base della geochimica a problematiche inerenti le scienze di base e le scienze applicate.
Autonomia di giudizio: il corso fornisce autonomia di giudizio inerente problematiche geochimiche di base ed applicate.
Risultati apprendimento attesi
Abilità comunicative: il corso mira a formare persone con capacità comunicative nel trasferire i principi di base della geochimica ad interlocutori specialisti e non specialisti.
Capacità di apprendere: il corso fornisce una capacità di apprendimento necessaria per intraprendere studi successivi di maggior dettaglio e con un alto grado di autonomia.
Capacità di apprendere: il corso fornisce una capacità di apprendimento necessaria per intraprendere studi successivi di maggior dettaglio e con un alto grado di autonomia.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale. L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico della materia e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, il laboratorio si terrà in presenza suddiviso in turni. La partecipazione a tali attività sarà volontaria e per coloro che non potranno partecipare sarà finito materiale alternativo.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale. L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico della materia e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, il laboratorio si terrà in presenza suddiviso in turni. La partecipazione a tali attività sarà volontaria e per coloro che non potranno partecipare sarà finito materiale alternativo.
Programma
1. Cenni di nucleosintesi e cosmochimica
2. Richiami sulle proprietà periodiche degli elementi
3. La classificazione geochimica degli elementi
4. Gli elementi in traccia nei minerali
5. La distribuzione degli elementi in tracce nei processi geologici di alta temperatura
6. Isotopi radiogenici e geocronologia (Rb-Sr, Sm-Nd, U-Pb, Lu-Hf)
7. Elementi in traccia ed isotopi radiogenici come traccianti petrogenetici
8. Geochimica degli Isotopi stabili (C-O-H)
9. Geochimica di bassa temperatura (interazione acqua-roccia)
10. Cenni di chimica analitica
11. Esercitazioni in laboratorio
2. Richiami sulle proprietà periodiche degli elementi
3. La classificazione geochimica degli elementi
4. Gli elementi in traccia nei minerali
5. La distribuzione degli elementi in tracce nei processi geologici di alta temperatura
6. Isotopi radiogenici e geocronologia (Rb-Sr, Sm-Nd, U-Pb, Lu-Hf)
7. Elementi in traccia ed isotopi radiogenici come traccianti petrogenetici
8. Geochimica degli Isotopi stabili (C-O-H)
9. Geochimica di bassa temperatura (interazione acqua-roccia)
10. Cenni di chimica analitica
11. Esercitazioni in laboratorio
Prerequisiti
Lo studente deve possedere le conoscenze di base di chimica ed è opportuno che possieda anche quelle di mineralogia e petrografia. E' pertanto obbligatorio aver già sostenuto l'esame dell'insegnamento "Chimica e Laboratorio" ed è consigliato aver sostenuto l'esame degli insegnamenti di "Mineralogia" e Petrografia.
Metodi didattici
Il metodo didattico è la lezione frontale a cui è affiancato un laboratorio pratico
Materiale di riferimento
Dispense costituite dalle "slides" proiettate in aula ed i seguenti libri di testo: Geochimica e Ambiente (Dongarra -Varrica); Radiogenic Isotope Geology (Dikin); Principles and Applications of Geochemistry (Faure)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento avviene tramite una prova orale che consiste in un colloquio sugli argomenti a programma. Questo è volto ad accertare la conoscenza e la comprensione della materia e il modo di esprimere i concetti acquisiti in un linguaggio scientifico appropriato.
GEO/08 - GEOCHIMICA E VULCANOLOGIA - CFU: 6
Esercitazioni: 6 ore
Lezioni: 44 ore
Lezioni: 44 ore
Docenti:
Cannao' Enrico, Tiepolo Massimo
Docente/i
Ricevimento:
Per appuntamento (via email).
Via S. Botticelli 23, room #2084
Ricevimento:
Lunedì 12.30-13.30 o su appuntamento
via Botticelli 23