Geografia culturale (K02)
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Agli studenti sarà offerta una lettura critica della geografia culturale e della nuova geografia culturale, in modo da favorire la discussione sui temi e sui problemi del discorso geografico contemporaneo relativi alle dimensioni dello spazio, dell'ambiente, del territorio, dei paesaggi e dei luoghi. Tale lettura appare funzionale alla costruzione di una figura di esperto di alto profilo professionale nell'ambito della comunicazione interculturale e della cooperazione internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto competenze utili a comprendere i significati simbolici e metaforici dei processi culturali che caratterizzano i luoghi e che si manifestano in specifiche forme simboliche e paesaggistiche. Nello specifico del corso di quest'anno lo studente dovrà essere in grado di comprendere le dimensioni e i significati geografici delle mobilità nel terzo Millennio.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario del primo semestre, sia in asincrono e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Durante la settimana di didattica selezionata in presenza, dal 2 al 6 novembre 2020, nel caso in cui l'insegnamento fosse selezionato, verranno organizzati momenti di didattica in presenza. Modalità e orari verranno comunicati sulla piattaforma Ariel.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione dei casi esemplificativi presentati durante le lezioni;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi esemplificativi presentati durante le lezioni;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene la Geografia Culturale e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario del primo semestre, sia in asincrono e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Durante la settimana di didattica selezionata in presenza, dal 2 al 6 novembre 2020, nel caso in cui l'insegnamento fosse selezionato, verranno organizzati momenti di didattica in presenza. Modalità e orari verranno comunicati sulla piattaforma Ariel.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione dei casi esemplificativi presentati durante le lezioni;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi esemplificativi presentati durante le lezioni;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene la Geografia Culturale e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Programma
La prima parte del corso si propone di introdurre gli studenti a una riflessione critica su contenuti, pratiche e strumenti della geografia culturale, dalle origini a ad oggi. Si presenterà la New Cultural Geography che, a partire dagli anni '80 del Novecento, ridiscute i temi tradizionali della geografia culturale (spazi, territori, luoghi e paesaggi) alla luce degli approcci neo-marxisti, psicoanalitici, postmoderni, di genere e spiritualisti. Tali competenze servono a completare la formazione di esperti di alto profilo professionale nel campo della comunicazione interculturale e della cooperazione internazionale.
La seconda parte del corso si concentra sulle potenzialità di differenti forme artistiche per la comprensione dei fenomeni geografici contemporanei. Letteratura, cinema, fotografia, musica e altre forme d'arte rappresentano fonti di straordinario valore per la comprensione della relazione culturale che si crea tra gli individui e le società che abitano il pianeta e i luoghi, i paesaggi e gli ambienti che caratterizzano le diverse regioni. Una molteplicità di fonti artistiche verrà usata per mostrare agli studenti come studiare la geografia a partire da queste fonti, allo scopo di educarli a interpretare i complessi significati attribuiti dagli esseri umani allo spazio in vivono.
Si ricorda che a partire dall'Anno Accademico 2020-21 è possibile sostenere l'esame solo per 6 CFU.
La possibilità di sostenere l'esame per 3 CFU è riservata ESCLUSIVAMENTE agli studenti immatricolati nell'anno accademico 2019-20 o negli anni accademici precedenti. In questo caso gli studenti devono preparare solo l'Unità didattica A.
La seconda parte del corso si concentra sulle potenzialità di differenti forme artistiche per la comprensione dei fenomeni geografici contemporanei. Letteratura, cinema, fotografia, musica e altre forme d'arte rappresentano fonti di straordinario valore per la comprensione della relazione culturale che si crea tra gli individui e le società che abitano il pianeta e i luoghi, i paesaggi e gli ambienti che caratterizzano le diverse regioni. Una molteplicità di fonti artistiche verrà usata per mostrare agli studenti come studiare la geografia a partire da queste fonti, allo scopo di educarli a interpretare i complessi significati attribuiti dagli esseri umani allo spazio in vivono.
Si ricorda che a partire dall'Anno Accademico 2020-21 è possibile sostenere l'esame solo per 6 CFU.
La possibilità di sostenere l'esame per 3 CFU è riservata ESCLUSIVAMENTE agli studenti immatricolati nell'anno accademico 2019-20 o negli anni accademici precedenti. In questo caso gli studenti devono preparare solo l'Unità didattica A.
Prerequisiti
Gli studenti devono conoscere gli elementi di base della geografia umana (ambiente, popolazione, territorio, paesaggio), della geografia regionale e di quella urbana.
Metodi didattici
Lezioni frontali per privilegiare il canale di apprendimento logico-concettuale; lezioni partecipate supportate da immagini, fotografie, rappresentazioni cartografiche e paracartografiche per rafforzare il canale di apprendimento visuale e iconografico; lezioni dialogiche tenute dal docente e da esperti di specifiche tematiche.
Materiale di riferimento
Il corso è costituito da due unità:
Unità A
- lezioni del docente e documenti resi disponibili dal docente sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel.
- Banini T., Geografie culturali, Franco Angeli, Milano, 2019.
Unità B
- lezioni del docente e documenti resi disponibili dal docente sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel.
- Un testo a scelta tra
Marengo M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d'uso, Pàtron, Bologna, 2016
Bignante E., Geografia e ricerca visuale. Strumenti e metodi, Laterza, Roma-Bari, 2011.
Squarcina E., L' ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare, Guerini, Milano, 2015.
Amato F., Dell'Agnese E. (a cura di), Schermi americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Unicopli, Milano, 2015.
Si ricorda che a partire dall'Anno Accademico 2020-21 è possibile sostenere l'esame solo per 6 CFU.
La possibilità di sostenere l'esame per 3 CFU è riservata ESCLUSIVAMENTE agli studenti immatricolati nell'anno accademico 2019-20 o negli anni accademici precedenti. In questo caso gli studenti devono preparare solo l'Unità didattica A.
Lo studente che intende sostenere l'esame da NON frequentante è pregato di contattare i docenti.
Unità A
- lezioni del docente e documenti resi disponibili dal docente sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel.
- Banini T., Geografie culturali, Franco Angeli, Milano, 2019.
Unità B
- lezioni del docente e documenti resi disponibili dal docente sulla piattaforma didattica d'Ateneo Ariel.
- Un testo a scelta tra
Marengo M., Geografia e letteratura. Piccolo manuale d'uso, Pàtron, Bologna, 2016
Bignante E., Geografia e ricerca visuale. Strumenti e metodi, Laterza, Roma-Bari, 2011.
Squarcina E., L' ultimo spazio di libertà. Un approccio umanistico e culturale alla geografia del mare, Guerini, Milano, 2015.
Amato F., Dell'Agnese E. (a cura di), Schermi americani. Geografia e geopolitica degli Stati Uniti nelle serie televisive, Unicopli, Milano, 2015.
Si ricorda che a partire dall'Anno Accademico 2020-21 è possibile sostenere l'esame solo per 6 CFU.
La possibilità di sostenere l'esame per 3 CFU è riservata ESCLUSIVAMENTE agli studenti immatricolati nell'anno accademico 2019-20 o negli anni accademici precedenti. In questo caso gli studenti devono preparare solo l'Unità didattica A.
Lo studente che intende sostenere l'esame da NON frequentante è pregato di contattare i docenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame consiste in un colloquio orale sugli argomenti descritti nel programma, volto ad accertare la conoscenza dei principali temi della Geografia Culturale trattati a lezione e presentati nei testi di riferimento in programma. In particolare, lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto abilità per l'interpretazione dei linguaggi disciplinari, cartografici e paracartografici utili all'analisi e alla riflessione critica sugli aspetti materiali e immateriali della cultura, nelle sue relazioni con il tempo e lo spazio. Lo studente dovrà quindi essere in grado di dimostrare competenze specifiche, finalizzate alla comprensione del significato di categorie quali "il luogo" e "il paesaggio", in relazione alle loro connotazioni percettive, semiotiche, spirituali ed esistenziali. Oltre a questo, lo studente dovrà dimostrare di aver raggiunto adeguate competenze, conoscenze e abilità per la comprensione dei fenomeni geografici attraverso fonti artistiche di diverso genere (letteratura, cinema, fotografia, musica, ecc.).
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti/esse è in presenza e si tiene il martedì con il seguente orario 10:00-13:00. Il ricevimento di martedì 13-5-25 é sospeso per impegni istituzionali del docente.
Il ricevimento è in presenza nell'ufficio 1044 a Sesto San Giovanni e, per necessità particolari, su skype ed è subordinato a studentesse/i presenti in ufficio. L'indirizzo skype negli orari di ricevimento è: dinogavinelli.