Geografia storica del mondo antico

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di fornire una panoramica dettagliata degli strumenti di lavoro del Geografo antichista. Attraverso la lettura commentata di fonti scritte (Autori greci e latini, epigrafi, papiri documentari e letterari) e l'analisi di reperti archeologici (esempi superstiti di Cartografia antica), lo studente può conoscere problemi geografici, aspetti del paesaggio antico e del rapporto Uomo/Natura, la storia della Geografia raccontata dagli Antichi stessi.
Il focus è sul periodo greco-romano (VIII a.C.-VIII d.C.) con riferimenti precedenti e successivi, nello spazio del Vicino Oriente Antico.
Risultati apprendimento attesi
Laurea triennale
CONOSCENZE: alla fine del Corso, gli studenti conosceranno le fonti esaminate in modo analitico e nel loro contesto; lo svolgimento storico della Geografia greco-romana fino alle soglie del Medioevo; i temi principali anche in un'ottica interdisciplinare.
COMPETENZE: gli studenti sapranno esprimersi su temi geografici in modo appropriato e con un lessico specifico; sapranno impiegare concetti di base quali: oikoumene, spazio odologico, klimata, latitudine e longitudine. Saranno in grado di usare gli strumenti bibliografici di base.
Laurea magistrale
CONOSCENZE: alla fine del Corso, gli studenti padroneggiano in modo critico le fonti esaminate (eventualmente, anche nella lingua originale); conoscono i problemi aperti della disciplina, anche in riferimento ai maggiori studi internazionali.
COMPETENZE: gli studenti sanno usare le diverse fonti (letterarie, archeologiche) in modo comparativo; sanno organizzare una bibliografia scientifica su un tema dato; sanno impostare una ricerca autonoma, anche in vista della tesi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I Colloqui sono possibili sia in presenza, sia via Teams. Prenotare un appuntamento via mail: [email protected]
Se richiesto, i colloqui si tengono anche su Skype (sempre previo appuntamento).