Geologia regionale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Comprensione dell'evoluzione geologica di catene collisionali attraverso l'utilizzo dei risultati dell'analisi strutturale integrati con dati stratigrafici, petrologici, geocronologici, geochimici e geofisici.
Ricostruzione dell'evoluzione tettonica, a scala regionale, di una porzione di orogene, con esempi dalle Alpi e dall'Appennino, e confronto con modelli sui dispositivi tettonici attivi nelle zone meccanicamente e termicamente instabili della litosfera.
Uso delle sintesi di dati regionali per un confronto sul campo con i caratteri strutturali di unità tettoniche di differenti livelli strutturali, finalizzato a una discussione critica dei modelli geologici della letteratura.
Autonomia nell'acquisizione di materiale bibliografico mirato a specifici problemi di geologia regionale.
Ricostruzione dell'evoluzione tettonica, a scala regionale, di una porzione di orogene, con esempi dalle Alpi e dall'Appennino, e confronto con modelli sui dispositivi tettonici attivi nelle zone meccanicamente e termicamente instabili della litosfera.
Uso delle sintesi di dati regionali per un confronto sul campo con i caratteri strutturali di unità tettoniche di differenti livelli strutturali, finalizzato a una discussione critica dei modelli geologici della letteratura.
Autonomia nell'acquisizione di materiale bibliografico mirato a specifici problemi di geologia regionale.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente imparerà a individuare le tecniche analitiche risolutive per l'approccio integrato corretto in unità tettoniche sviluppatesi a differenti livelli strutturali delle catene collisionali. Inoltre svilupperà capacità di sintesi dei vari tipi dati per elaborare l'evoluzione tettonica e geodinamica a scala regionale di un orogene. Svilupperà capacità nella presentazione di relazioni scritte od orali su questo argomento sintetizzando dati raccolti durante escursioni, confrontati criticamente con vari tipi di dati dalla letteratura.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se dovvesse mantenersi lo stato emergenziale le lezioni saranno svolte in remoto tramite Teams, mentre l'attività di campo verrà svolta rispettando i protocolli anti-covid in vigore.
Programma
Lezioni
Introduzione e organizzazione del corso. Conoscenza del livello degli studenti attraverso domande e discussioni.
Relazioni tra tettonica e magmatismo nell'area mediterranea; Mediterraneo occidentale, orientale e bacino pannonico. Integrazione con dati geofisici sulla litosfera.
Confronti fra assetto tettonico delle Alpi centro-occidentali, Corsica alpina e Calabria. Modelli di cinematica delle placche nell'area mediterranea per gli ultimi 120 milioni di anni.
Evoluzione diacronica delle unità tettoniche nelle Alpi occidentali, dalla subduzione alla collisione Alpina e successiva esumazione. Meccanismi tettonici di formazione e messa in posto dei magmi periadriatici.
Scenari possibili per il magmatismo periadriatico: collisionale e subduttivo. Controllo del distacco della litosfera oceanica subdotta sull'esumazione delle unità tettoniche alpine. Confronto fra modelli di trasferimento orizzontale e verticale di massa: cinematica delle micro-placche nell'area mediterranea in confronto con evoluzione tetto-metamorfica della unità alpine.
Metodi per la stima del grado di evoluzione del fabric e delle reazioni metamorfiche con esempio della unità Languard-Tonale nella zona del Mortirolo e Sesia Lanzo. Accorgimenti pratici per lo studio sul campo di rocce polideformate.
Escursioni didattiche
Analisi delle strutture di origine oceanica e tettonica nelle ofioliti Appennino Settentrionale e Alpi Occidentali.
Analisi dei rapporti tra coperture nelle rocce clastiche Permiane e le rocce del basamento metamorfico Varisico; analisi delle relazioni tra coperture vulcano-sedimentarie e magmatismo intrusivo; Sudalpino centrale e occidentale.
Analisi delle relazioni strutturali e metamorfiche di intrusivi periadriatici e loro rocce incassanti in Alpi centro-occidentali e relazioni con le coperture clastiche oligoceniche e strutture del lineamento periadriatico.
Subduzione di litosfera continentale e oceanica e analisi di relitti strutturali e metamorfici pre-Alpini (Zona Sesia-Lanzo e Zona Zermatt-Saas, Alpi Occidentali)
Panorama sulle Alpi occidentali con confronto dal vivo con stereogrammi che rappresentano la strutturazione delle unità tettoniche della catena.
Introduzione e organizzazione del corso. Conoscenza del livello degli studenti attraverso domande e discussioni.
Relazioni tra tettonica e magmatismo nell'area mediterranea; Mediterraneo occidentale, orientale e bacino pannonico. Integrazione con dati geofisici sulla litosfera.
Confronti fra assetto tettonico delle Alpi centro-occidentali, Corsica alpina e Calabria. Modelli di cinematica delle placche nell'area mediterranea per gli ultimi 120 milioni di anni.
Evoluzione diacronica delle unità tettoniche nelle Alpi occidentali, dalla subduzione alla collisione Alpina e successiva esumazione. Meccanismi tettonici di formazione e messa in posto dei magmi periadriatici.
Scenari possibili per il magmatismo periadriatico: collisionale e subduttivo. Controllo del distacco della litosfera oceanica subdotta sull'esumazione delle unità tettoniche alpine. Confronto fra modelli di trasferimento orizzontale e verticale di massa: cinematica delle micro-placche nell'area mediterranea in confronto con evoluzione tetto-metamorfica della unità alpine.
Metodi per la stima del grado di evoluzione del fabric e delle reazioni metamorfiche con esempio della unità Languard-Tonale nella zona del Mortirolo e Sesia Lanzo. Accorgimenti pratici per lo studio sul campo di rocce polideformate.
Escursioni didattiche
Analisi delle strutture di origine oceanica e tettonica nelle ofioliti Appennino Settentrionale e Alpi Occidentali.
Analisi dei rapporti tra coperture nelle rocce clastiche Permiane e le rocce del basamento metamorfico Varisico; analisi delle relazioni tra coperture vulcano-sedimentarie e magmatismo intrusivo; Sudalpino centrale e occidentale.
Analisi delle relazioni strutturali e metamorfiche di intrusivi periadriatici e loro rocce incassanti in Alpi centro-occidentali e relazioni con le coperture clastiche oligoceniche e strutture del lineamento periadriatico.
Subduzione di litosfera continentale e oceanica e analisi di relitti strutturali e metamorfici pre-Alpini (Zona Sesia-Lanzo e Zona Zermatt-Saas, Alpi Occidentali)
Panorama sulle Alpi occidentali con confronto dal vivo con stereogrammi che rappresentano la strutturazione delle unità tettoniche della catena.
Prerequisiti
Nozioni di geologia acquisite durante il triennio.
Metodi didattici
Lezioni ed esercitazioni di campo guidate
Materiale di riferimento
Dispense e articoli scientifci distribuiti durante il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Produzione e discussione di una relazione su uno degli argomenti trattati durante il corso.
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 24 ore
Lezioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente:
Zanoni Davide
Docente/i
Ricevimento:
Prendere appuntamento via email
Via Mangiagalli 34, 3° piano