Geopolitica

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di GEOPOLITICA ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e teorici necessari per capire le principali dinamiche della convivenza internazionale, il ruolo dello stato nazionale e l'evoluzione del sistema internazionale nel dopo guerra fredda alla luce della dialettica frammentazione/integrazione, la competizione tra le grandi potenze per le risorse della potenza, materiali e ideazionali, del ruolo svolto dalla guerra nella re-distribuzione di queste risorse e delle conseguenze (prevedibili e imprevedibili) che il possesso di queste risorse produce sull'attore che si sia speso per la loro accumulazione.
Risultati apprendimento attesi
Completato l'insegnamento, gli studenti dovrebbero avere sviluppato le seguenti competenze.
Conoscere e comprendere (knowledge and understanding) le principali dinamiche della convivenza internazionale, il ruolo dello stato nazionale e l'evoluzione del sistema internazionale nel dopo guerra fredda alla luce della dialettica frammentazione/integrazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding) della competizione tra le grandi potenze per le risorse della potenza, materiali e ideazionali, del ruolo svolto dalla guerra nella re-distribuzione di queste risorse e delle conseguenze (prevedibili e imprevedibili) che il possesso di queste risorse produce sull'attore che si sia speso per la loro accumulazione.
Conoscenza e comprensione del processo di elaborazione e implementazione dell'interesse nazionale delle potenze dominanti, cioè degli attori che competono per scalare la gerarchia del potere internazionale, e dell'interesse nazionale delle medie e delle piccole potenze, cioè degli attori costretti ad assecondare/contenere la politica estera delle potenze dominanti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Verrà utilizzato il sistema Microsoft Teams

Programma
La competizione per le risorse della potenza.
Il Novecento: la grande zuffa globale.
La storia non passa: la memoria dell'offesa. Geopolitica del male.
Geopolitica del sistema internazionale post-bipolare: modelli a confronto.
Fine dello stato o stato senza fine?
Per una geopolitica realista.
Il XXI secolo sarà Americano?
Prerequisiti
Nessuno
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Luca Bellocchio, I sicari della pace, Meltemi, 2019
Enzo Traverso, La violenza nazista, Il Mulino, 2010

John H. Mearsheimer, "Can China rise peacefully?", The National Interest, October 2014
Robert D. Kaplan, "The Coming Anarchy. How scarcity, crime, overpopulation, tribalism, and disease are rapidly destroying the social fabric of our planet", Atlantic Monthly, 1994
James A. Nuechterlein, " Who Are We? by Samuel P. Huntington", Commentary, May 1, 2004

A PROVA DI ERRORE (FAIL SAFE), Regia di Sidney Lumet, con Henry Fonda; Dan O'Herlihy; Walter Matthau (1964)

George Carlin, Saving the planet
Le vite degli altri, Regia di Florian Henckel von Donnersmarck, 2006
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame orale deve accertare la capacità dello studente di comprendere l'importanza della competizione per le risorse della potenza
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: Mercoledì 9-12. Mercoledì 26 marzo ricevimento sospeso.
studio 316, lato Via Passione