Geopolitics of the contemporary international system
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
The course aims at providing the students with an advanced and comprehensive understanding of the contemporary international system, as well as with the capability to apply knowledge and methodology to emerging case-studies. Against the backdrop of the ongoing geopolitical changes of the international system, each year the course focuses on a single topic: in 2019/20, for instance, the transformation of war and its relationship with the transformation of international convivence.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione a casi storici specifici;
- accertare la padronanza del linguaggio e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale.
L'esame sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione a casi storici specifici;
- accertare la padronanza del linguaggio e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Programma
La prima parte riguarderà la relazione tra forma della guerra e la forma della convivenza internazionale e, quindi, la relazione corrispondente tra i mutamenti della forma della guerra e i mutamenti della convivenza internazionale. Temi delle lezioni saranno il rapporto tra violenza e guerra, l'oscillazione tra guerra limitata e guerra illimitata, l'ascesa e il declino della soluzione interstatale.
Nella seconda parte si esaminerà l'evoluzione attuale della forma della guerra nel contesto della trasformazione più comprensiva del contesto internazionale. Temi di approfondimento saranno, per esempio, le cosiddette "nuove guerre", la privatizzazione della violenza, il presunto declino delle major wars, la riscoperta della dottrina della guerra giusta, il terrorismo e la cosiddetta "guerra globale al terrore".
Nella seconda parte si esaminerà l'evoluzione attuale della forma della guerra nel contesto della trasformazione più comprensiva del contesto internazionale. Temi di approfondimento saranno, per esempio, le cosiddette "nuove guerre", la privatizzazione della violenza, il presunto declino delle major wars, la riscoperta della dottrina della guerra giusta, il terrorismo e la cosiddetta "guerra globale al terrore".
Prerequisiti
Relazioni Internazionali
Storia Contemporanea
Diritto Internazionale
Storia Contemporanea
Diritto Internazionale
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Per gli studenti frequentanti:
M. Van Creveld, The Transformation of War, The Free Press, New York 1991
C. von Clausewitz, On War, Libri 1 e 8.
Una lista di ulteriori letture sarà fornita all'inizio del corso.
Per gli studenti non frequentanti:
C. von Clausewitz, On War, Libro 1.
M. Van Creveld, The Transformation of War, The Free Press, New York 1991.
M. Kaldor, New and Old Wars: Organized Violence in a Global Era, Polity Press, Cambridge 2012.
M. Van Creveld, The Transformation of War, The Free Press, New York 1991
C. von Clausewitz, On War, Libri 1 e 8.
Una lista di ulteriori letture sarà fornita all'inizio del corso.
Per gli studenti non frequentanti:
C. von Clausewitz, On War, Libro 1.
M. Van Creveld, The Transformation of War, The Free Press, New York 1991.
M. Kaldor, New and Old Wars: Organized Violence in a Global Era, Polity Press, Cambridge 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti il voto finale dipenderà da:
Presentazione e discussioni in aula: 30%
Esame orale alla fine del corso: 70%
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale.
Tanto le presentazioni quanto la prova orale sono diretti a verificare l'apprendimento dei concetti e delle teorie fondamentali del corso, nonché la capacità di esprimerli in modo chiaro e preciso.
Presentazione e discussioni in aula: 30%
Esame orale alla fine del corso: 70%
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale.
Tanto le presentazioni quanto la prova orale sono diretti a verificare l'apprendimento dei concetti e delle teorie fondamentali del corso, nonché la capacità di esprimerli in modo chiaro e preciso.
Docente/i
Ricevimento:
In presenza, ogni mercoledì dalle 10.00 alle 12.30. Si consiglia di consultare sempre il sito Ariel per eventuali modifiche
stanza 11, dip. Studi internazionali