Geotecnica e laboratorio
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Fornire le conoscenze di base della meccanica delle terre, per poter analizzare e affrontare dal punto di vista quantitativo i più importanti problemi di ingegneria geotecnica.
Risultati apprendimento attesi
· Comprendere gli strumenti della meccanica del continuo per la modellazione matematica del comportamento idro-meccanico dei mezzi porosi
· Valutare la distribuzione delle pressioni interstiziali in problemi di filtrazione stazionaria 2D
· Interpretare le più diffuse prove di laboratorio e in sito per ricavare i parametri di resistenza e/o deformabilità dei diversi tipi di terreno, in funzione dello specifico problema geotecnico da affrontare
· Quantificare l'entità dei cedimenti delle fondazioni superficiali su terreni fini o granulari e il loro decorso nel tempo
· Verificare la sicurezza delle fondazioni nel rispetto delle normative vigenti
· Verificare la sicurezza delle principali tipologie di opere di sostegno nel rispetto delle normative vigenti
· Valutare la distribuzione delle pressioni interstiziali in problemi di filtrazione stazionaria 2D
· Interpretare le più diffuse prove di laboratorio e in sito per ricavare i parametri di resistenza e/o deformabilità dei diversi tipi di terreno, in funzione dello specifico problema geotecnico da affrontare
· Quantificare l'entità dei cedimenti delle fondazioni superficiali su terreni fini o granulari e il loro decorso nel tempo
· Verificare la sicurezza delle fondazioni nel rispetto delle normative vigenti
· Verificare la sicurezza delle principali tipologie di opere di sostegno nel rispetto delle normative vigenti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio del docente via Mangiagalli 34 (Milano), piano terra, oppure su MS Teams