Gestione sostenibile dei reflui zootecnici

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la scelta delle soluzioni di gestione sostenibile dei reflui adottabili nei sistemi agrozootecnici.
Risultati apprendimento attesi
Le conoscenze apprese dallo studente gli consentiranno di effettuare la valutazione tecnica ed economica delle soluzioni di gestione dei reflui applicabili nelle aziende agrozootecniche, nel rispetto delle esigenze ambientali e delle normative vigenti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
In caso di emergenza, le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti.
Il programma del corso e i materiali di riferimento rimarranno invariati.
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.

Programma
Didattica frontale:
Effluenti zootecnici: criticità, situazione e trend.
Caratteristiche chimiche e fisiche degli effluenti zootecnici.
Caratteristiche degli effluenti all'escrezione.
Fattori gestionali che influenzano le caratteristiche degli effluenti: alimentazione, tecniche di stabulazione e rimozione (bovini, suini, avicoli), modalità di stoccaggio.
Dimensionamento platee e vasche di stoccaggio.
Caratteristiche degli effluenti zootecnici al campo.
Direttiva nitrati.
Trattamenti conservativi e riduttivi dei reflui zootecnici.
Distribuzione degli effluenti zootecnici.
Possibilità tecniche e gestionali per la distribuzione a dose variabile dei reflui zootecnici.

Esercitazioni:
Visite tecniche in aziende con impianti e macchine per il trattamento e la distribuzione degli effluenti zootecnici.
Prerequisiti
Il superamento degli esami di agronomia e di ingegneria agraria favorisce l'apprendimento
Metodi didattici
Lezioni frontali e visite tecniche in aziende con impianti e macchine per il trattamento e la distribuzione degli effluenti zootecnici.
Materiale di riferimento
Materiale didattico:
In formato digitale, disponibile all'indirizzo https://ftangorragsrz.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx

Testi di approfondimento:

Effluenti zootecnici. Impiantistica e soluzioni tecnologiche per la gestione sostenibile
Giorgio Provolo
Editore: Maggioli editore

"Programma d'Azione regionale per la protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole nelle zone vulnerabili ai sensi della Direttiva nitrati 91/676/CEE"
https://www.regione.lombardia.it/wps/wcm/connect/d0e7cdfd-293d-4cf5-a78f-8d3bfaec5ae3/PdA-Nitrati_2016-2019.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=d0e7cdfd-293d-4cf5-a78f-8d3bfaec5ae3

TECNICHE DI DISTRIBUZIONE DEGLI EFFLUENTI ZOOTECNICI E AGRO-ENERGETICI
Luigi Sartori, Franco Gasparini, Andrea Pezzuolo
Editore: Veneto Agricoltura
https://www.venetoagricoltura.org/upload/File/erbacee_bollettino/SartoriCompleto%20E512.pdf

MECCANICA E MECCANIZZAZIONE DEI PROCESSI PRODUTTIVI AGRICOLI
Massimo Lazzari, Fabrizio Mazzetto
REDA edizioni
https://www.capitello.it/libri/prontuario-di-meccanica-e-meccanizzazione-agraria/

Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Vol. 1: principi, I.
Curatore: B. Stefanon, M. Mele, G. Pulina
Editore: Franco Angeli
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame: prova orale.
Tipologia di prova e parametri di valutazione: interrogazione orale volta ad accertare la comprensione dei contenuti dell'insegnamento e la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza.
La prova sarà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni e giudizi durante il colloquio.
AGR/10 - COSTRUZIONI RURALI E TERRITORIO AGROFORESTALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento telefonico o e-mail