Globalizzazione del diritto e pluralismo giuridico

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è di fornire agli studenti e alle studentesse una generale comprensione dei concetti di globalizzazione giuridica e di pluralismo giuridico. Dentro questa cornice teorica, il corso si propone inoltre di approfondire due macro-tematiche che appaiono particolarmente influenzate dalle dinamiche di globalizzazione e pluralismo nelle società contemporanee: il rapporto tra diritto, diritti e diversità culturale e i diritti dei soggetti giovani, con particolare riferimento alla transizione verso la vita autonoma e alla partecipazione.
Risultati apprendimento attesi
- Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti di globalizzazione giuridica e di pluralismo giuridico;
- Capacità di applicare le conoscenze acquisite all'analisi della regolazione giuridica nelle società contemporanee;
- Capacità di analizzare criticamente e con autonomia l'impatto delle dinamiche di globalizzazione del diritto e di pluralismo giuridico sui diritti fondamentali;
- Capacità di esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa e proprietà di linguaggio;
- Capacità di intraprendere studi approfonditi sul rapporto tra globalizzazione, pluralismo e diritto, attraverso l'acquisizione di un metodo di studio che sappia coniugare analisi teorica e osservazione critica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
SPS/12 - SOCIOLOGIA GIURIDICA, DELLA DEVIANZA E MUTAMENTO SOCIALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Bello Barbara Giovanna, Mancini Letizia
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da richiedere via e-mail a: [email protected]
Dipartimento 'Cesare Beccaria', Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto; piattaforma di MTeams