Gnoseologia lm
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obbiettivo di approfondire problemi che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica e dell'antropologia filosofica, concentrandosi sia su questioni di carattere ontologico sia su questioni concernenti la natura dell'esperienza umana e sottolineando i legami con altre discipline, scientifiche e non (antropologia, psicologia, sociologia, biologia, etc.), aiutando in tal modo gli studenti a sviluppare le proprie capacità critiche e a riconoscere le connessioni tra la ricerca filosofica e il mondo della cultura nel suo complesso.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- Conoscenza approfondita dei concetti e del lessico delle teorie analizzate durante il corso, appartenenti all'ambito della filosofia teoretica e della gnoseologia.
- Sviluppo delle capacità critiche necessarie a valutare le differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche prese in considerazione e nelle questioni affrontate.
- Sviluppo di una familiarità con i metodi della ricerca filosofica, nell'ambito della filosofia teoretica e della gnoseologia, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Lo studente è in grado di:
- confrontarsi in maniera critica con i risultati della ricerca filosofica, nell'ambito della filosofia teoretica, orientandosi autonomamente all'interno del dibattito contemporaneo concernente i particolari temi e problemi affrontati.
- applicare le conoscenze apprese nell'analisi e nel confronto delle diverse proposte teoriche considerate durante il corso a temi e problemi presenti nel dibattito contemporaneo anche in campo non strettamente filosofico.
- confrontare e applicare i diversi metodi della ricerca filosofica appresi durante il corso sia all'interno del dibattito filosofico sia, più in generale, all'interno dell'attuale dibattito culturale.
- Conoscenza approfondita dei concetti e del lessico delle teorie analizzate durante il corso, appartenenti all'ambito della filosofia teoretica e della gnoseologia.
- Sviluppo delle capacità critiche necessarie a valutare le differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche prese in considerazione e nelle questioni affrontate.
- Sviluppo di una familiarità con i metodi della ricerca filosofica, nell'ambito della filosofia teoretica e della gnoseologia, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione.
Lo studente è in grado di:
- confrontarsi in maniera critica con i risultati della ricerca filosofica, nell'ambito della filosofia teoretica, orientandosi autonomamente all'interno del dibattito contemporaneo concernente i particolari temi e problemi affrontati.
- applicare le conoscenze apprese nell'analisi e nel confronto delle diverse proposte teoriche considerate durante il corso a temi e problemi presenti nel dibattito contemporaneo anche in campo non strettamente filosofico.
- confrontare e applicare i diversi metodi della ricerca filosofica appresi durante il corso sia all'interno del dibattito filosofico sia, più in generale, all'interno dell'attuale dibattito culturale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
In rapporto alla evoluzione della situazione sanitaria, le lezioni di Gnoseologia LM (alias Fenomenologia ed ermeneutica) si svolgeranno o interamente on-line, in sincrono, oppure in parte in presenza.
Le modalità varieranno in base agli scenari di rischio, definiti secondo le classificazioni in uso (ad oggi: zona rossa, arancione, gialla):
1) massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (utilizzando la piattaforma Zoom);
2) elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, una lezione in presenza (il martedì) e due lezioni on line (giovedì e venerdì); le lezioni in presenza si terranno sempre in modalità doppia, permettendo quindi anche la partecipazione a distanza (on line);
3) gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza; in ogni caso, gli aggiornamenti relativi alle lezioni in presenza saranno sempre pubblicati sulla pagina Ariel.
Le lezioni registrate saranno in ogni caso accessibili dalla pagina Ariel.
Calendario e orari delle lezioni sono disponibili al link:
https://easystaff.divsi.unimi.it/PortaleStudenti/
Il programma potrà subire cambiamenti, anche in considerazione della modalità di erogazione delle lezioni. Le variazioni saranno tempestivamente comunicata su Ariel, così come ogni altra notizia relativa al corso e alla disponibilità dei testi inseriti nel programma del corso.
Gli esami si svolgeranno utilizzando la piattaforma Teams. Gli studenti riceveranno tutte le istruzioni opportune e saranno distribuiti in fasce orarie per una razionalizzazione dei tempi. Le modalità dell'esame, oltre a essere indicate nelle griglie sottostanti, saranno illustrate anche a lezione e riportate su Ariel.
Il corso di Fenomenologia ed ermeneutica / Gnoseologia LM è rivolto a tutti gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze filosofiche e a tutti gli studenti iscritti a corsi di Laurea di Scienze umanistiche che intendono ottenere crediti in Filosofia teoretica (M-FIL/01).
Le modalità varieranno in base agli scenari di rischio, definiti secondo le classificazioni in uso (ad oggi: zona rossa, arancione, gialla):
1) massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (utilizzando la piattaforma Zoom);
2) elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, una lezione in presenza (il martedì) e due lezioni on line (giovedì e venerdì); le lezioni in presenza si terranno sempre in modalità doppia, permettendo quindi anche la partecipazione a distanza (on line);
3) gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza; in ogni caso, gli aggiornamenti relativi alle lezioni in presenza saranno sempre pubblicati sulla pagina Ariel.
Le lezioni registrate saranno in ogni caso accessibili dalla pagina Ariel.
Calendario e orari delle lezioni sono disponibili al link:
https://easystaff.divsi.unimi.it/PortaleStudenti/
Il programma potrà subire cambiamenti, anche in considerazione della modalità di erogazione delle lezioni. Le variazioni saranno tempestivamente comunicata su Ariel, così come ogni altra notizia relativa al corso e alla disponibilità dei testi inseriti nel programma del corso.
Gli esami si svolgeranno utilizzando la piattaforma Teams. Gli studenti riceveranno tutte le istruzioni opportune e saranno distribuiti in fasce orarie per una razionalizzazione dei tempi. Le modalità dell'esame, oltre a essere indicate nelle griglie sottostanti, saranno illustrate anche a lezione e riportate su Ariel.
Il corso di Fenomenologia ed ermeneutica / Gnoseologia LM è rivolto a tutti gli studenti della Laurea Magistrale in Scienze filosofiche e a tutti gli studenti iscritti a corsi di Laurea di Scienze umanistiche che intendono ottenere crediti in Filosofia teoretica (M-FIL/01).
Programma
La funzione e le forme dell'essere-con. Tra fenomenologia e antropologia
Il corso si propone di tematizzare filosoficamente la funzione e le forme della relazione interumana. A partire dai contributi della filosofia, della psicoanalisi e della antropologia, verrà anzitutto messo in questione lo statuto dell'essere-con, interrogandosi sul ruolo che esso ricopre nella costituzione della individualità (ontogenesi) e nella esistenza umana in generale, per poi indagarne le diverse forme.
Il corso si propone di tematizzare filosoficamente la funzione e le forme della relazione interumana. A partire dai contributi della filosofia, della psicoanalisi e della antropologia, verrà anzitutto messo in questione lo statuto dell'essere-con, interrogandosi sul ruolo che esso ricopre nella costituzione della individualità (ontogenesi) e nella esistenza umana in generale, per poi indagarne le diverse forme.
Prerequisiti
Conoscenza dei temi principali della filosofia contemporanea
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parte in comune per il programma da 6 e 9 CFU:
M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2003 (le parti indicate a lezione e sulla pagina Ariel).
C. Di Martino, R. Redaelli, M. Russo (a cura di), Trasformazioni del concetto di umanità, Inschibboleth, Roma 2020 (le parti indicate a lezioni e sulla pagina Ariel).
W. Bion, Esperienze nei gruppi, Armando Editore, Roma 2013.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
M. Tomasello, Diventare umani, Raffaello Cortina, Milano 2019.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre ai testi previsti per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
C. Di Martino, Figure della relazione, Edizioni di Pagina, Bari 2018.
M. Merleau-Ponty, Fenomenologia della percezione, Bompiani, Milano 2003 (le parti indicate a lezione e sulla pagina Ariel).
C. Di Martino, R. Redaelli, M. Russo (a cura di), Trasformazioni del concetto di umanità, Inschibboleth, Roma 2020 (le parti indicate a lezioni e sulla pagina Ariel).
W. Bion, Esperienze nei gruppi, Armando Editore, Roma 2013.
Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
M. Tomasello, Diventare umani, Raffaello Cortina, Milano 2019.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Oltre ai testi previsti per gli studenti frequentanti, gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
C. Di Martino, Figure della relazione, Edizioni di Pagina, Bari 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova è orale. Essa consiste in un colloquio sugli argomenti del programma e ha lo scopo di accertare:
- la conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso;
- la capacità di articolazione dei concetti presenti nelle teorie analizzate;
- lo sviluppo di una capacità di giudizio autonomo riguardo alle differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche considerate;
- l'abilità comunicativa nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, con un lessico appropriato.
- la conoscenza approfondita dei temi affrontati nel corso;
- la capacità di articolazione dei concetti presenti nelle teorie analizzate;
- lo sviluppo di una capacità di giudizio autonomo riguardo alle differenti posizioni emerse nelle proposte teoriche considerate;
- l'abilità comunicativa nell'esporre la materia in modo chiaro e argomentato, con un lessico appropriato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)