Grandi potenze e crisi del sistema internazionale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Grandi potenze e crisi del sistema internazionale ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e teorici necessari per capire quali fattori, domestici e strategici, condizionano la politica estera delle potenze dominanti nell'arena internazionale post-bipolare e per capire cosa determinerà il collasso del sistema internazionale.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di affrontare, di comprendere, di analizzare e di interpretare morfologia e meccanica del sistema internazionale post-bipolare e la politica estera delle potenze dominanti nel nuovo contesto strategico internazionale.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Verrà utilizzato il sistema Microsoft Teams
Programma
Le potenze dominanti
La politica estera delle potenze dominanti
La globalizzazione dell'ostilità: l'antagonismo URSS-USA
L'Europa unita dopo le catastrofi. Illusione geopolitica, sogno necessario
Tutti (con)tro Tutti: il caos post '89
Forma e forza delle colleganze internazionali nel sistema post-bipolare
Neo-imperialismo, ritorno dello stato e processi di frammentazione
Cina: grande (im)potenza ?
Egemone incatenato. La politica estera americana nel XXI secolo
Anglosfera?
Il collasso del sistema internazionale
La politica estera delle potenze dominanti
La globalizzazione dell'ostilità: l'antagonismo URSS-USA
L'Europa unita dopo le catastrofi. Illusione geopolitica, sogno necessario
Tutti (con)tro Tutti: il caos post '89
Forma e forza delle colleganze internazionali nel sistema post-bipolare
Neo-imperialismo, ritorno dello stato e processi di frammentazione
Cina: grande (im)potenza ?
Egemone incatenato. La politica estera americana nel XXI secolo
Anglosfera?
Il collasso del sistema internazionale
Prerequisiti
nessuno
Metodi didattici
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: le conoscenze acquisite permetteranno allo studente di affrontare, di comprendere, di analizzare e di interpretare morfologia e meccanica del sistema internazionale post-bipolare e la politica estera delle potenze dominanti nel nuovo contesto strategico internazionale.
Materiale di riferimento
Libri
Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, 2007.
Luca Bellocchio, I sicari della pace, Meltemi, 2019
Articoli (reperibili on-line)
Samuel Huntington, "No exit. The error of endism", The National Interest, September 1989
Charles Krauthammer, "The unipolar moment", The Washington Post, 20 July, 1990
Kenneth N. Waltz, "The emerging structure of international politics", International Security, Fall 1993
Kenneth N. Waltz, "Structural realism after the Cold War, International Security, Summer 2000
Niall Ferguson, "A world without power", Foreign Policy, 2004
Roger Cohen, "Obama's doctrine of restraint", NYT, October 12, 2015
FILM
A PROVA DI ERRORE (FAIL SAFE), Regia di Sidney Lumet, 1964
LE VITE DEGLI ALTRI, Regia di Florian Henckel von Donnersmarck, 2006
TIME ENOUGH AT LAST, The twilight zone, 1959
George Carlin, SAVING THE PLANET
Primo Levi, I sommersi e i salvati, Einaudi, 2007.
Luca Bellocchio, I sicari della pace, Meltemi, 2019
Articoli (reperibili on-line)
Samuel Huntington, "No exit. The error of endism", The National Interest, September 1989
Charles Krauthammer, "The unipolar moment", The Washington Post, 20 July, 1990
Kenneth N. Waltz, "The emerging structure of international politics", International Security, Fall 1993
Kenneth N. Waltz, "Structural realism after the Cold War, International Security, Summer 2000
Niall Ferguson, "A world without power", Foreign Policy, 2004
Roger Cohen, "Obama's doctrine of restraint", NYT, October 12, 2015
FILM
A PROVA DI ERRORE (FAIL SAFE), Regia di Sidney Lumet, 1964
LE VITE DEGLI ALTRI, Regia di Florian Henckel von Donnersmarck, 2006
TIME ENOUGH AT LAST, The twilight zone, 1959
George Carlin, SAVING THE PLANET
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'insegnamento di GRANDI POTENZE E CRISI DEL SISTEMA INTERNAZIONALE ha l'obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti concettuali e teorici necessari per capire quali fattori, domestici e strategici, condizionano la politica estera delle potenze dominanti nell'arena internazionale post-bipolare e per capire cosa determinerà il collasso del sistema internazionale.
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: Mercoledì 9-12. Mercoledì 26 marzo ricevimento sospeso.
studio 316, lato Via Passione