History of ancient philosophy
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
This is a course in History of Ancient Philosophy (M-FIL/07). A first objective of the course is to develop a systematic and in-depth knowledge of ancient philosophy from the beginnings to late antiquity through a critical engagement with both primary texts and the relevant secondary literature. A second objective is the promotion of a historically accurate, and theoretically sophisticated, understanding of the primary texts (if possible, in their original Greek or Latin language). A third and final objective of the course consists in the study of the subsequent reception of the primary texts and the formation of the various philosophical traditions. Each tradition can be usefully regarded as a distinct style of philosophy dealing with specific philosophical problems.
Risultati apprendimento attesi
2. Anticipated Learning Outcomes
a. Knowledge and Understanding
At the end of the course, the student will be able to engage critically with an ancient philosophical text. The student will also master the different styles of ancient philosophy through a study of the philosophical problems that present themselves within each philosophical tradition. Last but not least, the student will be able to consolidate their ability to communicate the knowledge acquired in the field of ancient philosophy.
b. Ability to Apply Knowledge and Understanding
At the end of the course, the student will be able to apply the historical, philological, and philosophical skills acquired in the study of ancient philosophy to authors and texts that are central to the history of philosophy beyond the narrow boundaries of ancient philosophy. The student will also be able to apply the exegetical skills acquired in the study of the ancient philosophical traditions to the study of problems that are still relevant to our philosophical agenda.
a. Knowledge and Understanding
At the end of the course, the student will be able to engage critically with an ancient philosophical text. The student will also master the different styles of ancient philosophy through a study of the philosophical problems that present themselves within each philosophical tradition. Last but not least, the student will be able to consolidate their ability to communicate the knowledge acquired in the field of ancient philosophy.
b. Ability to Apply Knowledge and Understanding
At the end of the course, the student will be able to apply the historical, philological, and philosophical skills acquired in the study of ancient philosophy to authors and texts that are central to the history of philosophy beyond the narrow boundaries of ancient philosophy. The student will also be able to apply the exegetical skills acquired in the study of the ancient philosophical traditions to the study of problems that are still relevant to our philosophical agenda.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Questo corso è stato pensato come un corso in presenza. Per garantire tuttavia continuità didattica durante la fase emergenziale, il docente ha previsto anche l'erogazione del corso a distanza. Come da decreto rettoriale del 20 gennaio 2021 in zona rossa il corso sarà erogato solo a distanza. In zona arancione, il corso sarà erogato in presenza per un massimo del 50%. In zona gialla, il corso sarà erogato secondo le modalità della zona arancione. In ogni caso il corso comincerà a distanza. L'erogazione del corso a distanza prevede sia una componente sincrona che una componente asincrona. Per la componente sincrona il docente farà ricorso alla piattaforma di comunicazione a distanza Microsoft Teams. Per la componente asincrona il docente farà invece use della piattaforma didattica Moodle.
Per partecipare alle lezioni in videoconferenza e visionare le registrazioni è necessario attivare un account Office365 utilizzando la posta elettronica ufficiale @studenti.unimi.it da questo link:
https://www.microsoft.com/it-it/education/products/office
Una volta creato l'account, entrare in
https://teams.microsoft.com/_#/discover
andare sul riquadro "Partecipa a un team con un codice"
inserire il seguente codice:
lrdcl4d
e quindi cliccare su "Partecipa al Team"
Questa operazione è da fare una sola volta e assicura la possibilità di accedere alle videoconferenze di questo corso e alle registrazioni.
Si consiglia di non aspettare l'ultimo momento per attivare l'account
Il codice per l'accesso alla lezione sincrona è: lrdcl4d
Per partecipare alle lezioni in videoconferenza e visionare le registrazioni è necessario attivare un account Office365 utilizzando la posta elettronica ufficiale @studenti.unimi.it da questo link:
https://www.microsoft.com/it-it/education/products/office
Una volta creato l'account, entrare in
https://teams.microsoft.com/_#/discover
andare sul riquadro "Partecipa a un team con un codice"
inserire il seguente codice:
lrdcl4d
e quindi cliccare su "Partecipa al Team"
Questa operazione è da fare una sola volta e assicura la possibilità di accedere alle videoconferenze di questo corso e alle registrazioni.
Si consiglia di non aspettare l'ultimo momento per attivare l'account
Il codice per l'accesso alla lezione sincrona è: lrdcl4d
Programma
Nella prima parte del corso (50 ore) ci immergeremo in una lettura dettagliata del De anima di Aristotele. Per quanto possible leggeremo l'intero testo in una traduzione inglese. Dal momento che ogni traduzione dipende da precise decisioni filologiche e filosofiche, faremo anche riferimento al testo in lingua originale quando necessario.
Nella seconda parte del corso (10 ore) esamineremo la ricezione della noetica di Aristotele nel mondo antico. Per "noetica" si intende la ricezione della dottrina del nous (intelletto). Ci concentremo su Alessandro di Afrodisia e Temistio. La loro ricostruzione della noetica di Arisotele è stata trasmessa al mondo arabo e poi a quello latino e ha determinato le sorti del dibattito medievale e rinascimentale intorno al De anima di Aristotele.
Nella seconda parte del corso (10 ore) esamineremo la ricezione della noetica di Aristotele nel mondo antico. Per "noetica" si intende la ricezione della dottrina del nous (intelletto). Ci concentremo su Alessandro di Afrodisia e Temistio. La loro ricostruzione della noetica di Arisotele è stata trasmessa al mondo arabo e poi a quello latino e ha determinato le sorti del dibattito medievale e rinascimentale intorno al De anima di Aristotele.
Prerequisiti
Non sono previsti prerequisti. E' tuttavia richiesta la conoscenza della lingua inglese dal momento che il corso sarà erogato in inglese.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento consiste nella lezione frontale dedicate alla spiegazione del testo del De anima seguita dalla discussione in classe.
Materiale di riferimento
Adotteremo la seguente traduzione inglese del De anima:
(a) Aristotle, De anima. Translated with an Introduction and Commentary by Christopher Shields. Clarendon Aristotle Series. Oxford University Press, Oxford 2016.
Questa traduzione è accompagnata da abbondanti note interpretative. Queste note offrono un primo orientamento allo studio di questo difficile testo. Dal momento che faremo riferimento continuo a queste note lo studente dovrà procurarsi questa particulare traduzione del De anima.
Faremo riferimento al testo originale nella misura in cui sarà strettamente necessario dal momento che la conoscenza del greco non è richiesta. Nell'attesa di un'edizione critica del testo che prenda finalmente in esame tutta la tradizione manoscritta, useremo il testo stabilito da Aurél Föster nel 1912. L'apparato critico di questa edizione è superiore a quella prodotta da David Ross per Oxford Classical Texts (Ross 1956) e da Antonio Jannone per la collanoa Budé (Jannone 1966). Il testo di Föster è ristampato come testo a fronte nella più recente traduzione tedesca del De anima
(b) K. Corcilius, Aristoteles, Űber die Seele/De anima. Griechisch-Deutch. Felix Meiner Verlag, Hamburg 2017.
Per lo studio della ricezione della noetica di Aristotele ci avvarremo invece dei seguenti testi in traduzione inglese
(c) A. P. Fotinis (tr.), The De anima of Alexander of Aphrodisias. University Press of America, Washington DC 1979.
(d) F. M. Schroeder and R. B. Todd (eds.) Two Greek Aristotelian Commentators on the Intellect. Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto 1990.
I testi di riferimento al punto (a), (c), and (d) sono indispensabili. Il testo al punto (b) è facoltativo. I testi sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
(a) Aristotle, De anima. Translated with an Introduction and Commentary by Christopher Shields. Clarendon Aristotle Series. Oxford University Press, Oxford 2016.
Questa traduzione è accompagnata da abbondanti note interpretative. Queste note offrono un primo orientamento allo studio di questo difficile testo. Dal momento che faremo riferimento continuo a queste note lo studente dovrà procurarsi questa particulare traduzione del De anima.
Faremo riferimento al testo originale nella misura in cui sarà strettamente necessario dal momento che la conoscenza del greco non è richiesta. Nell'attesa di un'edizione critica del testo che prenda finalmente in esame tutta la tradizione manoscritta, useremo il testo stabilito da Aurél Föster nel 1912. L'apparato critico di questa edizione è superiore a quella prodotta da David Ross per Oxford Classical Texts (Ross 1956) e da Antonio Jannone per la collanoa Budé (Jannone 1966). Il testo di Föster è ristampato come testo a fronte nella più recente traduzione tedesca del De anima
(b) K. Corcilius, Aristoteles, Űber die Seele/De anima. Griechisch-Deutch. Felix Meiner Verlag, Hamburg 2017.
Per lo studio della ricezione della noetica di Aristotele ci avvarremo invece dei seguenti testi in traduzione inglese
(c) A. P. Fotinis (tr.), The De anima of Alexander of Aphrodisias. University Press of America, Washington DC 1979.
(d) F. M. Schroeder and R. B. Todd (eds.) Two Greek Aristotelian Commentators on the Intellect. Pontifical Institute of Mediaeval Studies, Toronto 1990.
I testi di riferimento al punto (a), (c), and (d) sono indispensabili. Il testo al punto (b) è facoltativo. I testi sono gli stessi per studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente frequentante può scegliere tra le seguenti opzioni.
Opzione 1: La valutazione si basa su un elaborato scritto. Il testo deve essere compreso tra 5000 e 6000 parole (la bibliografia non è inclusa nel conteggio). L'elaborato deve essere scritto in inglese e deve vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione del De anima oppure alla sua successiva ricezione. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussi con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati, il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
Opzione 2: La valutazione si base su due brevi elaborati scritti. Ciascuno dei due testi deve essere compreso tra le 3000 e 3500 parole e vale il 50% del voto finale. Nel caso lo studente opti per due brevi elaborati scritti, il primo deve essere consegnato non oltre il 25 aprile alle ore 23:59.
Gli elaborate devono essere scritti in inglese e devono vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione del De anima oppure alla sua ricezione successiva. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussi con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
Presentazione (obbligatoria per gli studenti frequentanti). Gli studenti dovrenno presentare su di un tema concordato con il docente almeno una volta. La presentazione verterà sulle letture di approfondimento. In caso di mancata presentazione sarà applicata una penalizzazione del 10% sul voto finale (03/30).
Si considera frequentante uno studente che ha seguito almeno 2/3 del corso (40 ore).
Agli studenti non frequentanti è richiesto un esame scritto nonché un elaborato scritto.
L'esame deve essere scritto in inglese e sarà completato 48 ore prima della data di appello. L'esame consisterà in una combinazione di domande a risposta breve e domande che richiedono una risposta articolata (250 parole). L'esame verterà anche sulla letteratura secondaria discussa a lezione. Gli articoli presi in esame saranno disponibili sulla piattaforma Moodle.
L'elaborato deve essere compreso tra 5000 e 6000 parole (la bibliografia non è inclusa nel conteggio). L'elaborato deve essere scritto in inglese e deve vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione del De anima oppure alla sua successiva ricezione. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussione con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
L'elaborato (oppure i due brevi elaborati) devono essere trasmessi per email in formato docx o PDF non oltre le ore 09:00 della mattina del giorno indicato per la data dell'appello dell'esame scrivendo a: [email protected].
Opzione 1: La valutazione si basa su un elaborato scritto. Il testo deve essere compreso tra 5000 e 6000 parole (la bibliografia non è inclusa nel conteggio). L'elaborato deve essere scritto in inglese e deve vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione del De anima oppure alla sua successiva ricezione. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussi con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati, il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
Opzione 2: La valutazione si base su due brevi elaborati scritti. Ciascuno dei due testi deve essere compreso tra le 3000 e 3500 parole e vale il 50% del voto finale. Nel caso lo studente opti per due brevi elaborati scritti, il primo deve essere consegnato non oltre il 25 aprile alle ore 23:59.
Gli elaborate devono essere scritti in inglese e devono vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione del De anima oppure alla sua ricezione successiva. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussi con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
Presentazione (obbligatoria per gli studenti frequentanti). Gli studenti dovrenno presentare su di un tema concordato con il docente almeno una volta. La presentazione verterà sulle letture di approfondimento. In caso di mancata presentazione sarà applicata una penalizzazione del 10% sul voto finale (03/30).
Si considera frequentante uno studente che ha seguito almeno 2/3 del corso (40 ore).
Agli studenti non frequentanti è richiesto un esame scritto nonché un elaborato scritto.
L'esame deve essere scritto in inglese e sarà completato 48 ore prima della data di appello. L'esame consisterà in una combinazione di domande a risposta breve e domande che richiedono una risposta articolata (250 parole). L'esame verterà anche sulla letteratura secondaria discussa a lezione. Gli articoli presi in esame saranno disponibili sulla piattaforma Moodle.
L'elaborato deve essere compreso tra 5000 e 6000 parole (la bibliografia non è inclusa nel conteggio). L'elaborato deve essere scritto in inglese e deve vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione del De anima oppure alla sua successiva ricezione. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussione con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
L'elaborato (oppure i due brevi elaborati) devono essere trasmessi per email in formato docx o PDF non oltre le ore 09:00 della mattina del giorno indicato per la data dell'appello dell'esame scrivendo a: [email protected].
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 17:00-20:00. Si prega di inviare entro le ore 13:00 del venerdì una mail per fissare un appuntamento via Teams. Il ricevimento è sospeso in agosto
Microsoft Teams