Human development and mobility in a changing world
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
The course pertains to the general area of political anthropology and to its sub fields of anthropology of development and of humanitarianism. It presents an introduction to the concept of human development, critically assessing from an anthropological perspective how this notion has emerged within the field of development studies and development policies. In addition, it outlines some major debates on global migratory dynamics with a special focus on the relationships between low and high-income countries (specifically Europe/Africa), on forced migration, refugees and humanitarianism. Whilst the first part of the course highlights general issues and themes related to human development, in a second part specific case-studies will be analyzed, drawing on socio-anthropological research as well as on documentation and studies produced by international organizations (UNDP, UNHCR etc.).
Risultati apprendimento attesi
Knowledge and Understanding
Through a combination of frontal lectures, individual/group presentations, in-class exercises, at the end of the course students should be able to:
1.Critically debate key questions on human development, Africa-Europe migration, development/mobility nexus, humanitarian interventions
2. Develop the capacity for conceptual and ethical reflection on development interventions and mobility policies.
Ability to apply Knowledge and Understanding
3. Analyze specific case studies (country or regional assessments, development projects) from the perspective of human development.
4. Analyze data and documentation on human development, specifically those produced by UN agencies
Through a combination of frontal lectures, individual/group presentations, in-class exercises, at the end of the course students should be able to:
1.Critically debate key questions on human development, Africa-Europe migration, development/mobility nexus, humanitarian interventions
2. Develop the capacity for conceptual and ethical reflection on development interventions and mobility policies.
Ability to apply Knowledge and Understanding
3. Analyze specific case studies (country or regional assessments, development projects) from the perspective of human development.
4. Analyze data and documentation on human development, specifically those produced by UN agencies
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi, le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite il supporto di Teams. Ogni aggiornamento su lezioni, programmi ed esami sarà pubblicato sul sito didattico Ariel (ariel.unimi).
Prerequisiti
Nessuna conoscenza preliminare richiesta
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale: valutazione della conoscenza degli argomenti chiave del corso, dei quadri teorici proposti, della metodologia. Presentazione di casi di studio
Unita' didattica A
Programma
Parte 1: Concetti chiave su sviluppo umano e umanitarismo secondo una prospettiva antropologica: sviluppo umano, capability approach, umanitarismo, rappresentazioni emergenziali, (diritto di) intervento, (dovere di) protezione, carestia, violenza, nuove guerre ecc.
Parte 2: concetti chiave sulla migrazione Europa / Africa: governo del confine e della migrazione, regimi di mobilità, rifugiati, migrazione forzata, campi ecc.
Parte 2: concetti chiave sulla migrazione Europa / Africa: governo del confine e della migrazione, regimi di mobilità, rifugiati, migrazione forzata, campi ecc.
Metodi didattici
Combinazione di lezioni frontali, presentazioni individuali / di gruppo, esercitazioni in classe.
Materiale di riferimento
ATTENZIONE: il corso, collegato anche alla LM Politics, Philosophy and Public Affairs, si svolgerà tra gennaio e marzo 2021 (primi 6 crediti) e aprile (ultimi eventuali 3 crediti). IL CORSO SI TERRA' IN LINGUA INGLESE
1. Sviluppo, sviluppo umano, umanitarismo: concetti chiave e dibattiti
A scelta uno dei seguenti testi:
- Rist G., The history of development : from Western origins to global faith. London; New York : Zed Books, 2008. Traduzione italiana: Lo sviluppo : storia di una credenza occidentale. Torino : Bollati Boringhieri, 1997 (e edizioni successive). (reperibile in biblioteca)
- Allen, T., Macdonald, A., Radice, H., Humanitarianism: A Dictionary of Concepts. London: Routledge, 2020. (reperibile in biblioteca).
- Deneulin, S., Shahani, L., An Introduction to the Human Development and Capability Approach. Freedom and Agency. London: Earthscan, 2009. (reperibile in biblioteca e web-download)
2. Migrazione Europa / Africa, migrazione forzata, governance globale della migrazione
Letture di base, solo consigliate:
- L. Ciabarri, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020.
O:
Gaibazzi, P., Bellagamba, A., Dünnwald, S. (2017) (a cura di), EurAfrican Borders and Migration Management: Political Cultures, Contested Spaces, and Ordinary Lives. Palgrave Macmillan, Londra.
O:
De Haas, H., The Myth of Invasion. Irregular Migration from West Africa to the Maghreb and the European Union (2000-2007). Imi Research Report, October 2007. (web download)
1. Sviluppo, sviluppo umano, umanitarismo: concetti chiave e dibattiti
A scelta uno dei seguenti testi:
- Rist G., The history of development : from Western origins to global faith. London; New York : Zed Books, 2008. Traduzione italiana: Lo sviluppo : storia di una credenza occidentale. Torino : Bollati Boringhieri, 1997 (e edizioni successive). (reperibile in biblioteca)
- Allen, T., Macdonald, A., Radice, H., Humanitarianism: A Dictionary of Concepts. London: Routledge, 2020. (reperibile in biblioteca).
- Deneulin, S., Shahani, L., An Introduction to the Human Development and Capability Approach. Freedom and Agency. London: Earthscan, 2009. (reperibile in biblioteca e web-download)
2. Migrazione Europa / Africa, migrazione forzata, governance globale della migrazione
Letture di base, solo consigliate:
- L. Ciabarri, L'imbroglio mediterraneo. Le migrazioni via mare e le politiche della frontiera, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2020.
O:
Gaibazzi, P., Bellagamba, A., Dünnwald, S. (2017) (a cura di), EurAfrican Borders and Migration Management: Political Cultures, Contested Spaces, and Ordinary Lives. Palgrave Macmillan, Londra.
O:
De Haas, H., The Myth of Invasion. Irregular Migration from West Africa to the Maghreb and the European Union (2000-2007). Imi Research Report, October 2007. (web download)
Unita' didattica B
Programma
Il nesso migrazione / sviluppo: rimesse economiche e sociali, ritorno, transnazionalismo, cittadinanza, ricostruzione. In questa sezione verrà analizzato il caso studio della Somalia dopo il conflitto civile, attingendo alla ricerca socio-antropologica nonché alla documentazione e agli studi prodotti da organizzazioni internazionali (UNDP, UNHCR ecc.).
Metodi didattici
Combinazione di lezioni frontali, presentazioni individuali / di gruppo, esercitazioni in classe.
Materiale di riferimento
Nesso migrazione / sviluppo, studio di caso: Somalia
Somalia Human Development Report 2001, UNDP (web-download)
Hammond, L., et al., Cash and Compassion: The Role of the Somali Diaspora in Relief, Development and Peace-building. UNDP Somalia, 2011 (web-download).
Per gli studenti frequentanti, il programma dettagliato prenderà forma durante il corso e sarà comunicato a fine semestre tramite ariel.unimi; Sempre su ariel.unimi verranno fornite istruzioni specifiche anche per gli studenti non frequentanti.
Somalia Human Development Report 2001, UNDP (web-download)
Hammond, L., et al., Cash and Compassion: The Role of the Somali Diaspora in Relief, Development and Peace-building. UNDP Somalia, 2011 (web-download).
Per gli studenti frequentanti, il programma dettagliato prenderà forma durante il corso e sarà comunicato a fine semestre tramite ariel.unimi; Sempre su ariel.unimi verranno fornite istruzioni specifiche anche per gli studenti non frequentanti.
Unita' didattica C
Programma
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu (solo alcuni curricula LM Sc. filosofiche):
Approfondimento sulla nozione di umanitarismo e di ragione umanitaria
Approfondimento sulla nozione di umanitarismo e di ragione umanitaria
Metodi didattici
Combinazione di lezioni frontali, presentazioni individuali / di gruppo, esercitazioni in classe.
Materiale di riferimento
Allen, T., Macdonald, A., Radice, H., Humanitarianism: A Dictionary of Concepts. London: Routledge, 2020. (reperibile in biblioteca).
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ciabarri Luca
Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ciabarri Luca
Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ciabarri Luca
Docente/i
Ricevimento:
VENERDì h. 09,30-12,30 Il ricevimento si svolge sia via Teams (o Skype) - con preventiva prenotazione attraverso messaggio Teams al docente all’ora di inizio del ricevimento (e fino alle h. 11.00)- sia in presenza in studio (in questo caso è sufficiente bussare alla porta).
ATTENZIONE: il ricevimento del 27/6 è sospeso causa impegni istituzionali - Studio docente x ricevimento in presenza: via Festa del Perdono 7, Cortile della Ghiacciaia, Piano 1.