Immigration policies

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/10
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
The first objective is to guide participants beyond the common wisdom about the debated issues of migration and asylum. They will acquire more familiarity with statistical data in this field, their collection and interpretation.
A second objective will consist in developing the ability to understand, analyse and discuss the concepts which are commonly employed, e.g. mobility versus migration, regular versus irregular immigration, economic versus humanitarian migrants.
Furthermore, the participants will be introduced into the field of migration policies: conception, implementation and evaluation; potential effects; and involved actors.
A particular concern will be the assumption of an analytical perspective beyond the one of Western receiving societies, promoting thus a more sensitive point of view in relation also to sending and transit countries, and migrants themselves.
Risultati apprendimento attesi
Students will acquire the ability to understand the main trends of international migrations, to critically analyse migration policies, and to discuss related political discourses at an international level, with a special focus on Europe.
Furthermore, they will become familiar with concepts commonly employed in this field and with figures which define the actual trends of international migrations.
Last but not least, they will encouraged to take part actively during classes by their interventions.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
In linea di massima il corso si svolgerà in presenza.
Se le norme non lo consentiranno, le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.

Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Programma
Il corso mira a fornire una solida conoscenza e un complesso di strumenti per comprendere le politiche migratorie, dedicando una particolare attenzione ai casi italiano ed europeo comparati con il contesto internazionale. Il corso si suddividerà in quattro parti:
1) Le politiche dell'immigrazione: confini, diritto di mobilità, migrazioni irregolari
2) Le politiche per gli immigrati: multiculturalismo, integrazione civica, accoglienza dei rifugiati, cittadinanza come quadro legale e come pratica sociale
3) Le politiche locali per gli immigrati come campo di battaglia
4) Gli immigrati occupati nelle attività di cura e il welfare invisibile

Durante il corso verranno organizzati seminari, laboratori e presentazioni di recenti ricerche
Prerequisiti
Una conoscenza della sociologia generale è raccomandata come prerequisito. Per gli studenti che comprendono l'italiano, la frequenza del corso di "Processi migratori" è parimenti raccomandata.
Metodi didattici
Ogni lezione consisterà in una presentazione frontale accompagnata da slides e da una libera discussione con i partecipanti.
La partecipazione attiva degli studenti sarà incoraggiata. I frequentanti saranno invitati a intervenire costruttivamente con domande e commenti, ponendo in rilievo i principali contenuti della lezione e gli aspetti comparativi degli argomenti presentati.
Per essere riconosciuto come frequentante, lo studente dovrà partecipare ad almeno il 75% delle lezioni, firmando la lista dei presenti. Non saranno ammesse eccezioni.
Materiale di riferimento
Per i frequentanti:

M.Ambrosini, Irregular Immigration in Southern Europe. Actors, Dynamics and Governance, Palgrave MacMillan, Cham, 2018.
M.Ambrosini, M. Cinalli, D. Jacobson, Migrations, Borders and Citizenship, Palgrave MacMillan, Cham, 2019.

Altri articoli e materiali verranno suggeriti durante le lezioni.
Le slides e gli appunti del corso integreranno la bibliografia.


Per i non frequentanti

De Haas H., Castles S. and Miller M.J. 2020. The Age of Migration. International Populations Movements in the Modern World (6th edition). London: Red Globe Press.
M.Ambrosini, Irregular Immigration in Southern Europe. Actors, Dynamics and Governance, Palgrave MacMillan, Cham, 2018.
M.Ambrosini, M. Cinalli, D. Jacobson, Migrations, Borders and Citizenship, Palgrave MacMillan, Cham, 2019.

Anche i non frequentanti sono invitati a scaricare le slides del corso dal sito del docente:
http://www.unimi.it/it/ugov/person/maurizio-ambrosini
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Se le norme lo consentiranno, l'esame sarà scritto, in presenza, e consisterà in dieci domande aperte, con 10' di tempo per ciascuna (1 h e 40' in totale).
Valuterà il livello di conoscenza dei principali temi del corso, la capacità di analizzare criticamente i concetti, la competenza nel discutere le politiche migratorie a livello internazionale, nazionale e locale.
Se questo non sarà possibile, l'esame si svolgerà in forma orale, a distanza
SPS/10 - SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì e martedì, dalle 10,30 alle 12,30, previo appuntamento da fissare via posta elettronica di ateneo. Se necessario, potranno essere fissati altri ricevimenti on-line su richiesta
via Passione 15, ufficio 312, terzo piano