Immunologia e microbiologia veterinaria
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Acquisizione delle conoscenze di base dell'immunologia con particolare riferimento alle principali differenze nelle specie animali. Acquisizione delle conoscenze di base di biosicurezza, della microbiologia veterinaria con particolare riferimento alle attività patogene dei batteri e alla virologia. Inoltre verranno presentate le principali tecniche microbiologiche e immunologiche di diagnostica classica e innovativa applicate in veterinaria. Inoltre il corso si propone di migliorare le competenze e le capacità critiche e di analisi dello studente, fornendogli le basi per affrontare un disegno sperimentale nel settore della microbiologia e immunologia veterinaria.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente deve conoscere le caratteristiche del sistema immunitario delle differenti specie animali. Deve conoscere ed essere in grado di applicare i principali test immunologici utilizzati in veterinaria. Deve conoscere le caratteristiche che condizionano la patogenicità dei microrganismi; deve conoscere ed essere in grado di applicare e comprendere i risultati di test di diagnostica microbiologica e l'antibiogramma. Deve conoscere le caratteristiche dei virus e le principali nozioni di biosicurezza. Comprendere e realizzare un semplice protocollo sperimentale di microbiologia e immunologia.
Periodo: Secondo semestre
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Modalità mista: lezioni in presenza in aula e registrazione della lezione in sincrono su Teams.
Programma
Immunologia veterinaria
Introduzione: storia dell'immunologia e generalità sul sistema immunitario
L'immunità innata
- Il riconoscimento dell'invasore
- I mediatori dell'infiammazione
- Neutrofili e fagocitosi
- Macrofagi e risoluzione dell'infiammazione
- La risposta sistemica all'infiammazione
- Il complemento
- Le citochine e la segnalazione cellulare
- Le cellule NK
L'immunità adattativa
- Gli antigeni
- Le cellule dendritiche e la presentazione dell'antigene
- Gli organi linfoidi
- I linfociti
- I linfociti T e la risposta all'antigene
- I linfociti B e l'immunità umorale
- La struttura degli anticorpi
- L'origine della diversità dei recettori per l'antigene
- L'immunità cellulo-mediata
La regolazione dell'immunità
L'Immunità locale
Immunizzazione e vaccini
La risposta ai patogeni
Cenni di immunopatologia
Le tecniche immunodiagnostiche, generalità
Esercitazioni:
Tecniche immunodiagnostiche di laboratorio (ELISA, Western Immunoblotting, RID) e dispositivi immunodiagnostici monouso
Microbiologia Veterinaria
Conoscenze di base di Biosicurezza
- dispositivi di protezione individuale e il rischio biologico
- biosicurezza negli allevamenti
I microrganismi come agenti patogeni
- virus generalità: morfologia struttura e genetica dei virus
- batteriofagi
- principali virus di interesse veterinario
- stadi dell'infezione virale e interazioni con la cellula ospite
- agenti infettivi non convenzionali: i prioni
- fattori di patogenicità
Diagnostica microbiologica applicata alla sanità pubblica veterinaria
- principali tecniche di isolamento e identificazione
- principali tecniche di diagnostica virologica
Antibatterici e antivirali nel settore veterinario
- sistemi fisici e chimici per il controllo dei microrganismi
- chemioterapici e antibiotici
- antimicrobicoresistenza
Esercitazioni
Estrazione e separazione di proteine batteriche o virali da campioni biologici mediante tecniche molecolari
Valutazione del resistoma batterico da campioni biologici (e.g. latte)
Introduzione: storia dell'immunologia e generalità sul sistema immunitario
L'immunità innata
- Il riconoscimento dell'invasore
- I mediatori dell'infiammazione
- Neutrofili e fagocitosi
- Macrofagi e risoluzione dell'infiammazione
- La risposta sistemica all'infiammazione
- Il complemento
- Le citochine e la segnalazione cellulare
- Le cellule NK
L'immunità adattativa
- Gli antigeni
- Le cellule dendritiche e la presentazione dell'antigene
- Gli organi linfoidi
- I linfociti
- I linfociti T e la risposta all'antigene
- I linfociti B e l'immunità umorale
- La struttura degli anticorpi
- L'origine della diversità dei recettori per l'antigene
- L'immunità cellulo-mediata
La regolazione dell'immunità
L'Immunità locale
Immunizzazione e vaccini
La risposta ai patogeni
Cenni di immunopatologia
Le tecniche immunodiagnostiche, generalità
Esercitazioni:
Tecniche immunodiagnostiche di laboratorio (ELISA, Western Immunoblotting, RID) e dispositivi immunodiagnostici monouso
Microbiologia Veterinaria
Conoscenze di base di Biosicurezza
- dispositivi di protezione individuale e il rischio biologico
- biosicurezza negli allevamenti
I microrganismi come agenti patogeni
- virus generalità: morfologia struttura e genetica dei virus
- batteriofagi
- principali virus di interesse veterinario
- stadi dell'infezione virale e interazioni con la cellula ospite
- agenti infettivi non convenzionali: i prioni
- fattori di patogenicità
Diagnostica microbiologica applicata alla sanità pubblica veterinaria
- principali tecniche di isolamento e identificazione
- principali tecniche di diagnostica virologica
Antibatterici e antivirali nel settore veterinario
- sistemi fisici e chimici per il controllo dei microrganismi
- chemioterapici e antibiotici
- antimicrobicoresistenza
Esercitazioni
Estrazione e separazione di proteine batteriche o virali da campioni biologici mediante tecniche molecolari
Valutazione del resistoma batterico da campioni biologici (e.g. latte)
Prerequisiti
Conoscenze di biologia cellulare e di microbiologia di base; competenze di chimica e biochimica di base.
Metodi didattici
Lezioni frontali e utilizzo di metodiche di instant polling (Es. Kahoot, Slido) per stimolare l'interazione e la partecipazione. Giornate di studio tematiche. Lezioni a contenuto pratico. Esercitazioni pratiche in gruppo e a posto singolo.
Materiale di riferimento
Ian Tizard: Veterinary Immunology;
Giorgio Poli et al.: Microbiologia e immunologia veterinaria ed. EDRA
Materiale depositato nel sito Ariel del corso.
Giorgio Poli et al.: Microbiologia e immunologia veterinaria ed. EDRA
Materiale depositato nel sito Ariel del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Test a risposta multipla integrato con colloquio orale.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica: Immunologia
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 4
Esercitazioni: 8 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 24 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 8 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Addis Maria Filippa
Unità didattica: Microbiologia Veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 2
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 8 ore
Lezioni: 8 ore
Docente:
Bonizzi Luigi
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento tramite e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico o mail
Milano via Pascal 36