Industrie agrarie e microbiologia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso fornisce gli elementi di base riguardanti struttura, fisiologia, biochimica, genetica e funzione dei microrganismi negli ambienti naturali, con particolare riferimento al ruolo che essi svolgono nei cicli biogeochimici degli elementi e nelle simbiosi con altri microrganismi, con piante e animali.Fornire le basi scientifiche per la comprensione dei fenomeni chimico-fisici che regolano stabilità e modificazioni dei componenti del latte. Consentire, su queste basi, l'apprendimento ragionato e critico dei principali processi tecnologici utilizzati per la produzione dei derivati lattiero-caseari
Risultati apprendimento attesi
Si intende inoltre evidenziare il ruolo dei microrganismi rivestono in campi di interesse applicativo nei settori agrari, alimentari e ambientali, in modo che lo studente possa acquisire gli strumenti necessari per una più ampia scelta nel mondo del lavoro.Conoscenze di base per la valutazione, in termini qualitativi, tecnologici e normativi, della materia prima latte e dei suoi principali derivati nonchè per lo svolgimento di attività tecnica in aziende del settore. Visione critica del settore lattiero italiano e UE.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
Moduli o unità didattiche
mod.1: microbiologia agraria
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Laboratori: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
mod.2: industrie agrarie
AGR/15 - SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI - CFU: 6
Attivita' di campo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore