Intelligenza artificiale e analisi dei dati
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha lo scopo di introdurre i concetti fondamentali riguardanti l'Intelligenza Artificiale, illustrando i principali metodi ed applicazioni.
Nello specifico il corso vedrà la presentazione delle basi filosofiche e sociotecniche del concetto di Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla stessa nello sviluppo delle Scienze Cognitive.
Secondariamente, verranno approfonditi i fattori psicologici e sociali connessi all'implementazione della Intelligenza Artificiale nel mondo reale, comprese le strategie decisionali per affrontare le nuove sfide etiche e pragmatiche associate all'utilizzo della stessa in diversi campi applicativi (particolare attenzione verrà posta sul contesto salute/medicina).
Nella sua parte più tecnica, il corso affronterà infine le principali attività accessibili ai processi di elaborazione delle Intelligenze Artificiali, tra cui logica (proposizionale, del primo ordine, fuzzy), sistemi di ragionamento, pianificazione e gestione dell'incertezza, elaborazione del linguaggio naturale.
Nella presentazione dei contenuti del corso, particolare attenzione verrà posta su metodi ed applicazioni pertinenti all'analisi dei dati.
Nello specifico il corso vedrà la presentazione delle basi filosofiche e sociotecniche del concetto di Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione al ruolo svolto dalla stessa nello sviluppo delle Scienze Cognitive.
Secondariamente, verranno approfonditi i fattori psicologici e sociali connessi all'implementazione della Intelligenza Artificiale nel mondo reale, comprese le strategie decisionali per affrontare le nuove sfide etiche e pragmatiche associate all'utilizzo della stessa in diversi campi applicativi (particolare attenzione verrà posta sul contesto salute/medicina).
Nella sua parte più tecnica, il corso affronterà infine le principali attività accessibili ai processi di elaborazione delle Intelligenze Artificiali, tra cui logica (proposizionale, del primo ordine, fuzzy), sistemi di ragionamento, pianificazione e gestione dell'incertezza, elaborazione del linguaggio naturale.
Nella presentazione dei contenuti del corso, particolare attenzione verrà posta su metodi ed applicazioni pertinenti all'analisi dei dati.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente dovrà essere in grado di presentare in maniera efficace i concetti esposti nell'insegnamento, sapendo confrontare in maniera critica differenti soluzioni algoritmiche di un medesimo problema. Inoltre, svilupperà le competenze per affrontare casi reali di AI management in contesto applicativo.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore