Intelligenza artificiale e intelligenza umana: il presente e il futuro delle scienze cognitive

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
ING-INF/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del secondo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. E' comunque preferibile e fortemente consigliata la modalità sincrona in quanto consente la partecipazione attiva degli studenti tramite la formulazione di domande e la discussione delle tematiche trattate.
Se le regolamentazioni inerenti il distanziamento sociale lo consentiranno, il 50% delle Lezioni sarà svolta in presenza e contemporaneamente trasmessa online.
La partecipazione alle lezioni in presenza sarà volontaria e fortemente consigliata.

Programma
o cosa è l'Intelligenza Artificiale (IA)
o storia della IA
o filosofia della IA
o Dalla Human Computer Interaction alla Human Computer Confluence
o Embodied Cognition e Strong/Weak AI
o Singolarità e Transumanesimo
o concetto di Intelligenza dalla psicologia alla IA
o ambiti di applicazione dell'intelligenza artificiale, con particolare attenzione a quello medico-sanitario e a quello di business
o AI management, sfide presenti e future all'implementazione della IA nei diversi contesti
o XAI (eXplainable Artificial Intelligence)
o Etica e IA
o IA e bias cognitivi
o IA e aree funzionali
o Human Centered AI
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari, tuttavia conoscenze almeno di base di area informatica sono opportune per una completa comprensione dei concetti che verranno proposti.
Metodi didattici
L'insegnamento prevede lezioni frontali, supportate dall'uso di slides.
Saranno fornite ulteriori risorse online multimediali e pubblicazioni rilevanti per il corso.
Le Lezioni sono programmate in modalità mista - Live Stream via Microsoft Teams, tutte registrate e poi rese disponibili sul mini sito didattico dedicato all'Insegnamento, una volta al mese in presenza e anche Live Stream contemporaneamente
Materiale di riferimento
Il materiale didattico consiste nelle slides che verranno depositate su ARIEL e nei volumi:

Stuart J. Russell, Peter Norvig, Intelligenza artificiale. Un approccio moderno, 1998, ed. L. Carlucci Aiello, UTET Università, ISBN 9788877504067

The teaching material consists of the slides uploaded on ARIEL and in the textbooks:

Stuart J. Russell, Peter Norvig, Artificial Intelligence: A Modern Approach, 2009, Pearson Education (US), EAN: 9780136042594


Gabriella Pravettoni, Stefano Triberti
IL MEDICO 4.0 - Come cambia la relazione medico-paziente nell'era delle nuove tecnologie, EDRA (2019)

https://www.edizioniedra.it/Il_medico_40.aspx
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- la modalità di verifica sarà orale;
- la tipologia di prova sarà l'interrogazione orale: verranno poste allo studente domande che spaziano sull'intero programma del corso;
- i parametri di valutazione si baseranno sulla capacità dello studente di esporre l'argomento richiesto in modo chiaro, utilizzando un lessico rigoroso, eventualmente supportando la descrizione orale con la stesura scritta di formule e/o grafi, sulla capacità di ragionamento critico, e sulla dimostrazione di aver raggiunto una comprensione ampia della materia;
- non sono previste prove intermedie o pre-appelli;
- non saranno necessari materiali aggiuntivi per sostenere la prova. I docenti forniranno carta e penna.
- il tipo di valutazione sarà il voto in trentesimi (l'esame è superato con un punteggio minimo di 18 punti).
ING-INF/05 - SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Moioli Fabio, Triberti Stefano