Istituzioni di diritto del lavoro

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire le nozioni fondamentali della regolazione giuridica del rapporto di lavoro e della gestione delle risorse umane secondo il diritto italiano ed europeo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento ci si attende che gli studenti abbiano la conoscenza della regolazione - a livello nazionale ed europeo - degli istituti del contratto di lavoro più rilevanti: le modalità di selezione ed assunzione del personale, la disciplina del licenziamento, l'apposizione di un termine al contratto, la somministrazione di lavoro, la regolazione del rapporto di lavoro autonomo o parasubordinato, la retribuzione, il trasferimento di azienda, la tutela antidiscriminatoria, la protezione della igiene e sicurezza sul lavoro;
-la capacità di gestire un rapporto di lavoro per tutti gli aspetti sopra elencati;
-la capacità di comprendere, valutare e prevedere gli effetti sulla organizzazione, i costi e i possibili rischi legali che possono conseguire alla gestione dei suddetti istituti del rapporto di lavoro.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
A seconda dell'evoluzione della normativa di tutela anti-Covid19, verranno rese disponibili lezioni asincrone (videolezioni costituite da registrazione del desktop del docente con commento audio) di durata sintetica, organizzate
per coprire gli argomenti di ogni settimana. Del pari, settimanalmente saranno organizzate nelle lezioni sincrone, che si svolgeranno secondo l'orario previsto, utilizzando l'apposita piattaforma Microsoft Teams. Le registrazioni delle lezioni svolte in modalità sincrona nonché le videolezioni in modalità asincrona saranno rese disponibili nella piattaforma Ariel.

Programma
PROGRAMMA CONTENUTO: Finalità del diritto del lavoro; fonti del diritto del lavoro; la libertà di organizzazione sindacale e il contratto collettivo; i diritti sindacali nei luoghi di lavoro e lo Statuto dei lavoratori; il diritto di sciopero; la distinzione tra lavoro subordinato, autonomo e coordinato nell'impresa "piatta" e digitale; la costituzione del rapporto di lavoro; i contratti di lavoro "flessibili": contratto part time, contratto a termine, somministrazione di lavoro, lavoro occasionale, lavoro intermittente; i contratti formativi: apprendistato, stage e tirocini; doveri e poteri del datore di lavoro; diritti fondamentali dei lavoratori; il licenziamento disciplinare, economico/organizzativo, collettivo; esternalizzazioni e internalizzazioni (trasferimento d'azienda, appalto, distacco, somministrazione di lavoro); la gestione del rapporto di lavoro nelle aziende in crisi: cassa integrazione guadagni e contratti di solidarietà; le tutele dei lavoratori a seguito della estinzione del rapporto di lavoro; politiche attive e passive del lavoro; disponibilità individuale e collettiva dei diritti dei lavoratori; tutela dei diritti.
Prerequisiti
E' richiesto avere una conoscenza di base delle istituzioni di diritto privato e di diritto pubblico
Metodi didattici
Il docente utilizzerà: a) lezioni frontali; b) studi di caso in gruppi di lavoro; c) presentazioni in aula.
Occasionalmente potranno essere invitati a svolgere una lezione su temi di particolare interesse e attualità studiosi ed esperti della materia o professionisti anche al fine di consentire agli studenti di acquisire maggiore consapevolezza della dimensione concreta e applicativa della materia.
Materiale di riferimento
Slides utilizzate durante le lezioni scaricabili dal sito Ariel dell'insegnamento e uno dei seguenti manuali:
a) Riccardo Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè, 2019.
- da leggere: Introduzione; Sez. prima, capitoli I, II (con attenzione), III, V, VI (con attenzione); Sez. quinta, capitolo IX (con attenzione);
- da studiare: Sez. prima, capitoli IV; Sez. seconda; Sez. terza, capitoli I (no paragrafo 4), II; Sez. quarta, capitoli I, II, III; Sez. quinta, capitoli I, II, III, IV; V, VI (no paragrafo 4), VII (no paragrafo 6), VIII (solo paragrafo 1, il resto leggere) X, XI, XII; Sez. sesta, capitoli I, II; III; IV.
oppure
b) Oronzo Mazzotta, Manuale di diritto del lavoro, Cedam, 2020.
- da leggere: Introduzione (attentamente);
- da studiare: Parte I; Parte II, Capitolo I, Sez. I, II, III; Capitolo II, Sez. I, II, III, IV (no par. 2); Capitolo III, Sez. I, II, III (no par. 10, 28, 39), IV, V (no par. 23 e 26); Capitolo IV, Sez. I, II, III; Capitolo V (leggere paragrafi 8, 9, 10, 11).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova di esame è costituita da un test scritto composto da 6-7 domande di carattere sintetico o più ampio alcune delle quali potranno anche riferirsi a casi concreti. La valutazione, espressa in trentesimi, tiene conto del grado di precisione, correttezza e completezza della risposta. Il tempo per lo svolgimento della prova è di un'ora e trenta minuti.
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì ore 14,30 (si prega di scrivere prima via email alla docente)
Stanza 12 - 2° piano, via Conservatorio