Istituzioni di diritto privato

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si prefigge i seguenti scopi:
I. fare acquisire allo studente la conoscenza delle nozioni fondamentali e degli istituti più rilevanti del diritto privato (le persone, i diritti della personalità, i diritti reali, le obbligazioni, i contratti, il fatto illecito) così da consentire loro di accostarsi ai successivi insegnamenti del corso di laurea ed in particolare Diritto del commercio internazionale, Diritto commerciale, Diritto internazionale privato;
II. far conoscere allo studente la metodologia che il diritto privato applica alla soluzione dei problemi;
III. consentire allo studente di comprendere il fondamento razionale delle norme di diritto privato;
IV. consentire allo studente di comprendere i problemi di stretta attualità connessi con gli istituti giusprivatistici;
V. consentire allo studente di apprendere la struttura del codice civile, strumento indispensabile per affrontare qualsiasi problema giusprivatistico cosicché egli possa utilizzare tale strumento sia nel corso dei propri futuri studi nell'ambito del corso di laurea o nell'ambito di corsi di laurea magistrali, sia in qualsiasi campo professionale o lavorativo nel quale vengano in rilievo problemi connessi con il diritto privato.
Risultati apprendimento attesi
I risultati dell'apprendimento attesi sono i seguenti:
I. conoscenza e comprensione degli istituti fondamentali del diritto privato;
II. capacità di applicare in autonomia il metodo appreso dall'insegnamento per la soluzione di problemi diversi da quelli studiati o per accostarsi ad istituti non compresi nel programma dell'insegnamento e tuttavia utili in un contesto interdisciplinare;
III. capacità di comprendere e affrontare e argomentare criticamente la propria opinione in relazione a problemi di stretta attualità che abbiano una connessione con il diritto privato;
IV. capacità di esprimere le proprie conoscenze e il proprio pensiero con un linguaggio giuridico appropriato;
V. capacità di individuare nel codice civile le norme che regolano qualsiasi questione di diritto privato che allo studente dovesse capitare di affrontare;
VI. capacità di comprensione e interpretazione delle norme del codice civile (anche differenti da quelli oggetto di studio durante l'insegnamento).
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì dalle ore 14.30
Via Passione, I piano