Istituzioni di economia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivo dell'insegnamento è introdurre i fondamenti della micro e macroeconomia tramite lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche. La prima parte dell'insegnamento è dedicata all'analisi delle scelte degli agenti economici e delle principali strutture di mercato (la concorrenza perfetta, il monopolio e l'oligopolio). La seconda parte è dedicata allo studio del funzionamento dell'economia nel suo complesso. Nello specifico verranno presentati gli elementi fondamentali della contabilità nazionale e dell'economia finanziaria e monetaria in economia chiusa ed in economia aperta.
Risultati apprendimento attesi
Al termine di questo corso (che si compone di lezioni teoriche e di attività pratiche) lo studente sarà in grado: (1) di analizzare autonomamente ed interpretare criticamente fenomeni microeconomici, come quelli della concorrenza, e macroeconomici reali come quelli dell'inflazione, della disoccupazione, e della crescita nel tempo del PIL; (2) di interpretare la logica massimizzante del comportamento degli agenti economici; (3) di valutare l'impatto delle politiche pubbliche nell'economia.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
La didattica in fase emergenziale verrà svolta da remoto. Gli studenti potranno seguire le lezioni negli orari di lezione uffciali da piattaforma web TEAMS oppure da altra piattaforma se così indicato dal docente di riferimento. Gli aggiornamenti sulla diattica verranno inseriti sul sito web Ariel. unimi.it
Gli esami si terranno in presenza in aula se la situazione sanitaria lo permette. Gli aggiornamenti sulla possibilità di esami in remoto verrà fornita sul sito Ariel.unimi.it
Gli esami si terranno in presenza in aula se la situazione sanitaria lo permette. Gli aggiornamenti sulla possibilità di esami in remoto verrà fornita sul sito Ariel.unimi.it
Programma
La prima parte del corso è dedicata alla Microeconomia. Iniziando con una introduzione ai princìpi fondamentali, si procede poi al'uso dei grafici, all'analisi del funzionamento dei mercati, al processo decisionale dei consumatori e dei produttori. Si studiano il monopolio e infine i beni pubblici e le esternalità.
La seconda parte è dedicata all'analisi Macroeconomica. Si chiariscono concetti e scopi della contabilità nazionale, poi si analizzano i fenomeni della crescita di lungo periodo e le ragioni delle fluttuazioni economiche. Si studia il funzionamento della moneta e del sistema bancario. Infine si tratta brevemente delle politiche fiscali e monetaria.
La seconda parte è dedicata all'analisi Macroeconomica. Si chiariscono concetti e scopi della contabilità nazionale, poi si analizzano i fenomeni della crescita di lungo periodo e le ragioni delle fluttuazioni economiche. Si studia il funzionamento della moneta e del sistema bancario. Infine si tratta brevemente delle politiche fiscali e monetaria.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti
Metodi didattici
Lezioni con utilizzo di slides e piattaforma web TEAMS. Le slides verranno anche inserite nel sito d'ateneo Ariel.unimi.it nella pagina dedicata al corso.
Materiale di riferimento
- Krugman, Paul e Robin Wells: "L'essenziale di economia". Zanichelli, Bologna 2018 (terza edizione italiana)
- slides aggiuntive dal sito Ariel.unimi.it
- slides aggiuntive dal sito Ariel.unimi.it
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame in forma scritta nelle date che appariranno nel calendario ufficiale. L'esame consiste di domande a scelta multipla e un esercizio.
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA - CFU: 12
Lezioni: 80 ore
Docenti:
Garella Paolo, Maltese Ila Stefania
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento: martedì 10 13 previo contatto mail
DEMM stanza 26