Istituzioni e processi politici in asia

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
SPS/14
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento riguarderà la storia contemporanea dei tre principali paesi dell'Asia, Cina e Giappone e Sud Est Asiatico, in una prospettiva comparativa. Particolare attenzione sarà dedicata al ruolo del Giappone e della Cina negli assetti regionali e a livello globale.
Obiettivo del corso è fornire allo studente gli strumenti critici necessari a comprendere il sistema politico contemporaneo del Giappone e della Cina, con particolare riferimento alla sua evoluzione dalla guerra fredda ad oggi.
Lo scopo è stimolare gli studenti ad esercitare la loro capacità critica e le loro abilità comunicative, anche attraverso lavori di gruppo e discussioni su temi selezionati.
Risultati apprendimento attesi
Nel corso delle lezioni lo studente potrà sviluppare le proprie capacità di apprendimento attraverso l'esame di testi complessi e le proprie abilità comunicative attraverso la presentazione e la discussione in pubblico di elaborati scritti e di documentazione multimediale. Sarà sollecitata la formazione di un pensiero critico attraverso discussioni, dibattiti e l'organizzazione di conferenze e incontri con testimoni privilegiati.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:

Metodi didattici:
Il corso si svolgerà in videoconferenza utilizzando Teams con lezioni sincrone (videolezomi). Tutte le lezioni saranno registrate e rese disponibili su Ariel.

Eventuali aggiornamenti saranno comunicati su Ariel nel sito del corso.

Materiali di riferimento:
Oltre alla bibliografia già riportata nel programma, si deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate su Ariel.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale.

L'orale viene svolto su Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Ogni comunicazione su scadenze e organizzazione delle prove verrà pubblicata su Ariel.

La prova orale è la medesima sia per gli studenti frequentati sia per i non frequentati, con l'unica differenza che la conversazione orale per gli studenti non frequentati consterà di un maggior numero di quesiti.

Programma
ll corso riguarda la storia contemporanea dell'Asia, attraverso uno studio comparato fra Cina e Giappone con un approfondimento dedicato al Sud Est Asiatico e alle relazione regionali.
Il corso mira a fornire gli strumenti critici necessari a comprendere il sistema politico contemporaneo del Giappone e della Cina contemporaneo, con particolare riferimento alla sua evoluzione dalla guerra fredda a oggi.
Saranno approfondite le tematiche relative a: introduzione alla Storia dell'Asia nel quadro geopolitico/ il Giappone da potenza imperialista alla sconfitta nella Seconda guerra mondiale/Nascita, evoluzione e affermazione del Partito Comunista Cinese/ La guerra civile tra Guomindang e Partito comunista cinese/ La nascita della Repubblica Popolare Cinese/la Rivoluzione culturale/l'emergere della Cina come potenza mondiale/ le relazioni interregionali in Asia Orientale/ le dispute territoriali/ la ricostruzione in Giappone nel secondo dopoguerra/Il Giappone come attore nel mondo post-Guerra fredda: una prospettiva storica/ il Giappone di Abe/Asean+3/ Belt and Road Initiative (BRI).
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisiti, ma è utile una conoscenza generale delle principali dinamiche della storia contemporanea.
Metodi didattici
Le lezioni, oltre che frontali, saranno anche interattive, con la partecipazione attiva degli studenti attraverso presentazioni in classe e la discussione in aula di approfondimenti su temi specifici.
Saranno inoltre utilizzati materiali multimediali opportunamente selezionati e presentati per approfondire i temi trattati.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Oltre ai testi utilizzati per le presentazioni in aula, si richiede del seguente volume:
Guido Samarani, La Cina nel Novecento. Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, 2017.
e un testo a scelta fra:
Francesco Gatti, Storia del Giappone contemporaneo, Bruno Mondadori, 2002
Barbara Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali, Carocci, 2011.
Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino, 2020.

Studenti non frequentanti:
Si richiede la lettura di:
Guido Samarani, La Cina nel Novecento. Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, 2017.
e due testi a scelta fra:
Francesco Gatti, Storia del Giappone contemporaneo, Bruno Mondadori, 2002
Barbara Onnis, La Cina nelle relazioni internazionali, Carocci, 2011.
Mitchell K. Hall, La guerra del Vietnam, il Mulino, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale
1 Gli studenti dovranno gestire il tempo a loro disposizione nel contesto dell'esame per elaborare risposte complete
2 Le risposte dovranno mostrare coerenza, capacità di riflettere e di analizzare criticamente i testi letti
3 Le risposte si baseranno anche su confronti tra casi studio specifici.
Criteri di verifica
1 Gli argomenti sono strutturati in forma di risposte dirette a domande specifiche
2 Gli argomenti sono riconducibili alla bibliografia di riferimento
3 Gli argomenti sono supportati da esempi appropriati

Studenti frequentanti
Nella valutazione si terrà conto della partecipazione attiva alle lezioni e delle presentazioni: queste ultime concorreranno al voto finale.
SPS/14 - STORIA E ISTITUZIONI DELL'ASIA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Miorandi Arianna